• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 20 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Calendario - “FABBRICA FUTURO MADE IN ITALY”

“FABBRICA FUTURO MADE IN ITALY”

27 Ottobre 2023
in Calendario

“FABBRICA FUTURO MADE IN ITALY”

27 ottobre 2023 – presso il Savhotel – dalle 9.00 alle 16.50 – Bologna

9.00 – ACCREDITO DEI PARTECIPANTI

9.30 – BENVENUTO E APERTURA DEI LAVORI
A cura di Chiara Lupi, direttrice editoriale – ESTE

9.40 – DISEGNO DI LEGGE SUL MADE IN ITALY: COME VALORIZZARE PRODUZIONI E FILIERE ITALIANE
L’intervento approfondirà gli obiettivi di disposizioni che hanno l’obiettivo di incentivare il sistema imprenditoriale attraverso nuove risorse, economiche e culturali. Si analizzeranno anche le misure per stimolare la crescita e il consolidamento delle filiere e le azioni previste per sostenere cultura, formazione, promozione e tutela del Made in Italy.
Federico Eichberg, capo di Gabinetto presso Ministero delle imprese e del made in Italy – MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

10.00 – Intervento a cura di Gianni Dal Pozzo, amministratore delegato – CONSIDI

10.20 – LA CULTURA ITALIANA DALLA STORIA ALLA TRADIZIONE COME ESPRESSIONE DEL MADE IN ITALY
Gli oggetti Made in Italy sono portatori di un qualcosa di intangibile che li rende unici – un qualcosa che potremmo definire cultura ereditata dalla nostra Storia rinascimentale e divenuta tradizione –  manifestazione ormai classica del gusto e dell’eleganza italiana.
Gianfranco Dioguardi, Presidente onorario – FONDAZIONE DIOGUARDI e professore ordinario di economia e organizzazione aziendale Facoltà di Ingegneria – POLITECNICO DI BARI

10.40 – PERCHÉ GLI ITALIANI SONO BRAVI A FARE GIOSTRE?
Fondata nel 1966 ad Altavilla Vicentina, Zamperla Group è un’azienda specializzata nella produzione di giostre meccaniche e di parchi divertimento. Nel corso della sua storia, l’impresa – passata di padre in figlio (oggi è guidata dalla terza generazione) – ha fatto della produzione di sorrisi la sua mission. E per farlo ha puntato in particolare sull’italianità: è stata capace di conciliare la capacità di ingegnerizzazione e di costruzione con il genio per l’ideazione, con le capacità artistiche e di design, e con la cura dei dettagli e l’eleganza dei progetti. Ed è da qui che Zamperla Group ha pianificato la nuova strategia per essere rilevante nei prossimi 50 anni.
Antonio Zamperla, ceo – ZAMPERLA GROUP

11.00 – SPS ITALIA: INNOVAZIONE, COMPETENZE E SOSTENIBILITÀ
La fiera dell’automazione e del digitale per l’industria si racconta. Novità e progetti per la trasformazione green e digitale del manifatturiero.
Daniele Lopizzo, show director – MESSE FRANKFURT ITALIA

11.10 – PAUSA CAFFÈ

11.40 – LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DEI PROCESSI FINANZIARI ED AMMINISTRATIVI PER UN’AZIENDA PIÙ EFFICIENTE E COMPETITIVA
L’innovazione digitale nella gestione delle spese aziendali può portare notevoli benefici alle aziende, in termini di risparmio di costi, maggiore efficienza operativa e possibilità di dedicare più tempo alle attività core. Tutto questo aiuta le aziende ad emergere in un mercato sempre più competitivo. Racconteremo, tramite le esperienze concrete dei nostri clienti, come la piattaforma Soldo aiuta le eccellenze, espressione del nostro Made in Italy, a tenere sotto controllo le finanze aziendali in modo efficiente e automatizzato.
Davide Salmistraro, Italy country manager – SOLDO 

12.00 – L’ECCELLENZA DELLA PMI ITALIANA
Un modello affidabile e di riferimento per attivare un processo di riposizionamento atto a favorire un concreto miglioramento delle PMI italiane elette alla qualità e all’eccellenza.
Il caso Varaschin Outdoor Therapy rappresenta il primo caso di successo da dove è stato ricavato il modello di riposizionamento (rivolto a un target di domanda superiore alla precedente).
Stefano Giust, direttore operativo –VARASCHIN

12.20 – Intervento a cura di Michele Poggipolini, ceo – POGGIPOLINI

12.40 – Intervento a cura di Alessia Canfarini, equity partner ed head of human capital – Centro d’eccellenza – BUSINESS INTEGRATION PARTNERS

13.00 – PAUSA PRANZO

14.30 – La Via Emilia manifatturiera, imprese innovative e spirito di comunità: un modello replicabile per la valorizzazione del nostro Made in Italy?
L’Emilia-Romagna è ormai da molti anni la prima regione italiana nel ‘Regional Innovation Scoreboard’ della Commissione Europea e primeggia per export procapite. Non sono risultati frutto del caso, ma di un virtuoso connubio fra strategie d’impresa, politica industriale e ruolo delle Comunità territoriali. Un connubio che arricchisce la nostra produzione industriale nel suo complesso.
Franco Mosconi, professore ordinario di Economia e Politica Industriale al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali – UNIVERSITA’ DI PARMA

14.50 – Intervento a cura di Paolo Castelli , ceo – PAOLO CASTELLI

15.10 – Intervento da definire 

15.30 – Bianchi, rispettare il passato reiventando il futuro
Quando, nel lontano 1885, Edoardo Bianchi fondò la sua azienda, dando inizio alla storia dell’iconico marchio Bianchi, mai avrebbe potuto immaginare il successo che avrebbe riscosso nel corso degli anni fino a oggi. Oltre 130 anni più tardi, l’azienda è cresciuta, evolvendo da marchio sinonimo del ciclismo Italiano in un’impresa moderna e globale, nella quale il mercato e il prodotto rappresentano i fari e i cardini della potenza del marchio a livello mondiale.La ricca e affascinante storia di Bianchi, capace di essere al tempo stesso marchio performance e lifestyle, insieme con l’inconfondibile colore celeste, guida lo scenario mondiale nel design e nell’innovazione. Nel compiere passi in avanti, l’azienda ha, al tempo stesso, la responsabilità di rispettare il suo passato, mentre reinventa il suo futuro. L’azienda, pur mantenendo il suo focus sul Made in Italy e sul suo Brand, sta evolvendo verso una integrazione importante anche a livello industriale verso la Sostenibilità Ambientale e concetti di lavoro che mirano a Fabbrica 5.0.
Francesco Giuliano, coo – BIANCHI 

15.50 – Intervento a cura di Giorgio Bertolo, direttore generale – CARIOCA

16.10 – Intervento a cura di Alessandro Galbarini, cfo – BRUGOLA OEB

16.30 – Intervento da definire

16.50 – CHIUSURA DEI LAVORI E APERITIVO DI NETWORKING.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

redazione

redazione

In evidenza

Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Sicurezza e infrastrutture: i punti di forza delle migliori aziende manifatturiere secondo Best Workplaces for Blue Collar 2025

17 Ottobre 2025
Ricalcolo Istat: con attività illegali il Pil 2011 sale di 15,5 mld

Lavoro, Cgil: cresce il sommerso, servono interventi radicali

17 Ottobre 2025
Confindustria, le strategie di dialogo di Orsini che ribaltano le aspettative

Manovra, Orsini: bene parole di Meloni sull’industria al centro della legge di bilancio

17 Ottobre 2025
Lavoro, Bombardieri: taglio cuneo fiscale sia strutturale

Lavoro, Bombardieri: grazie a Mattarella per il richiamo sui salari

17 Ottobre 2025
Mattarella a Brescia per il 50° anniversario di Piazza della Loggia: “non strage di stato, ma strage neofascista. Isolare i predicatori d’odio, difendere i principi della Costituzione”

Lavoro, Mattarella consegna le stelle al merito del lavoro e avverte: la questione salariale non si può eludere

17 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi