• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 13 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Fabris, con la pandemia è emersa la storica assenza di coesione sociale del paese

Fabris, con la pandemia è emersa la storica assenza di coesione sociale del paese

di Tommaso Nutarelli
18 Giugno 2020
in Interviste

Il coronavirus poteva far riemergere una comunicazione incentrata sulla verità, ma così non è stato. Per Adriano Fabris, professore di filosofia morale e etica della comunicazione all’università di Pisa – dove dirige il Centro interdisciplinare di ricerca e servizi sulla comunicazione – e presidente della Società italiana di filosofia morale, è questa una delle opportunità che non abbiamo saputo cogliere dalla pandemia, che ha fatto emergere, con maggior forza, gli elementi di criticità del nostro paese. All’inizio del lockdown, spiega Fabris, era emerso un sentire comune e un senso di vicinanza che ora la crisi sta spazzando via. E sul ruolo della riflessione filosofica nel delineare la società post Covid afferma: “la filosofia può trovare spazio se pensata come disciplina trasversale, volta allo sviluppo della capacità critica, dell’argomentazione e della mediazione”.

Professor Fabris si parla molto della tenuta sociale del nostro paese in questo momento di crisi. Secondo lei quanto è a rischio?

Il rischio è molto alto. La pandemia si è abbattuta su un sistema paese con già degli elementi di criticità al suo interno, sia dal punto di vista economico, di sviluppo e direi anche psicologico, di mentalità. L’Italia, storicamente, non ha mai avuto una coesione sociale molto forte. Da studioso di etica, in quanto ethos, ossia di quell’insieme di principi, mentalità e comportamenti condivisi, mi interrogo su che fine abbia fatto questa dimensione comunitaria e di condivisione.

Non crede che con la pandemia ci sia stato un cambio di rotta?

L’inizio della pandemia sembrava aver portato con sé un nuovo senso di coesione e vicinanza. C’era la consapevolezza e la percezione di un pericolo comune, molto concreto, che riguardava la nostra salute. Tutto questo sembrava far presagire il recupero di un’identità comune, anche attraverso i gesti che tutti abbiamo visto, come appendere il tricolore ai balconi. Poi la crisi che ne è seguita ha sgretolato questo comune sentire, colpendoci individualmente, colpendo le singole famiglie o le singole categorie sociali, facendo riemergere così le identità e gli interessi particolari.

La politica ha capito questo pericolo?

Con le misure messe in campo, per ora, il governo sembra poter garantire il mantenimento della pace sociale, ma sono provvedimenti pensati per tamponare l’emergenza. A queste devono far seguito interventi di rilancio, che guardino al futuro.

Oltre alla coesione sociale, un’altra espressione molto in voga in questo momento è patto sociale. Sono la stessa cosa?

No, non sono la stessa cosa. La coesione attiene alla mentalità e agli atti che possono dare un senso di unità e di fiducia reciproca. Riguarda, dunque, soprattutto la sfera delle relazioni. È la consapevolezza che non ci si può salvare da soli. Il patto è lo strumento con il quale attuare tale coesione, mediando tra i vari interessi e le diverse sensibilità.

Democrazia e covid. Ci possono essere dei risvolti negativi per il nostro asseto politico?

C’è un problema di fondo nel comportamento e nella prassi democratica, ma questo non solo in Italia, anche in Europa e al livello internazionale. C’è una gestione scorretta del potere, soprattutto da un certo tipo di politica, che rimesta nel torbido, che segue la logica del “tanto peggio tanto meglio”, e che usa la pandemia per consolidare semplicemente la propria posizione.

Ci sono molte voci che chiedono una revisione del nostro modello democratico, da ultima quella del presidente degli industriali Bonomi.

Le riflessioni e le richieste, come quelle del presidente di Confindustria Bonomi, sono più che legittime, nel chiedere un nuovo modello di democrazia, un nuovo modello di sviluppo e di concertazione.

Altro tema, il rapporto tra pandemia e comunicazione, che cosa ne pensa?

Presso il Centro interdisciplinare di ricerca e servizi sulla comunicazione, che dirigo all’università di Pisa, abbiamo monitorato la comunicazione politica e pubblica durante il Covid, riscontrando tre elementi principali.

Quali nello specifico?

Il primo riguarda una commistione tra comunicazione istituzionale, personale e interpersonale. Da una parte abbiamo avuto i bollettini della protezione civile e, dall’altra, un abuso delle conferenze stampa da parte di Conte o gli annunci sui social dello stesso premier o di esponenti del governo. Questa commistione era già ben visibile nella comunicazione di Trump. È difficile dire se il suo canale Twitter sia quello del 45esimo Presidente degli Stati Uniti, o del signor Donald Trump.

Il secondo?

Il secondo aspetto è inerente alla pubblicità. Nelle prime fasi della pandemia ci sono stati molti slogan basati sul patriottismo. Comprare quel prodotto specifico era un modo per dire che insieme ce la potevamo fare. Ora, questo tipo di comunicazione sta venendo meno.

L’ultimo?

Infine abbiamo assistito, sui giornali e nelle trasmissioni televisive, all’esplosione dei tecnici. La pandemia ha posto, inizialmente, un forte bisogno di verità. Sapere, dalla persona esperta, se mettere o meno la mascherina voleva dire la possibilità di evitare di contrarre il virus. Il problema è sorto nel momento in cui i vari virologi e medici si sono trasformati in uomini di spettacolo. Questo ha creato disorientamento nel pubblico e una perdita di credibilità nella comunicazione tecnica e scientifica. Pochissimi di loro hanno avuto l’onesta di ammettere i propri limiti e i limiti della scienza, che naturalmente non ha la capacità di prevedere tutto. Siamo così ritornati al proliferare delle opinioni, più o meno fondate: come all’epoca dei no vax.

Oltre al pericolo pandemico, è stato molto sottolineato anche quello infodemico. In che modo possiamo difenderci dalla fakenews?

È possibile difenderci, prima di tutto, affidandoci a chi riconosciamo come esperto. Dobbiamo inoltre verificare le informazioni delle quali entriamo in possesso, il famoso fact-checking, che, grazie a internet, è molto più facile. Certamente il coronavirus poteva essere l’occasione per superare le fakenews, proprio perché avere informazioni con un contenuto di verità poteva essere una tutela ulteriore per la mia salute. Purtroppo così non è stato.

Come valuta il rapporto tra politici e tecnici?

Già Piero Calamandrei, ai suoi tempi, aveva sottolineato come i rappresentanti eletti dalle persone venissero sempre di più scelti tra coloro che non avevano una conoscenza tecnica specifica. Oggi abbiamo la figura del politico di professione, che spesso non ha competenze particolari, se non quella del compromesso e della mediazione. Per questo ci sono tecnici e consiglieri che coadiuvano l’attività del politico. Ma il ruolo del consigliere è appunto quello di consigliare, lasciando poi alla politica la responsabilità delle decisioni. Questo dovrebbe essere il modo giusto di pensare il rapporto tra tecnica e politica, che, tuttavia, non sempre c’è stato, con la politica che si è nascosta dietro ai tecnici.

Quale può essere il contributo e lo spazio della filosofia nella società che siamo chiamati a ripensare? Nella task force di Calao, ad esempio, non c’era nessun filosofo.

Se la filosofia viene intesa come disciplina prettamente accademica, ha un ruolo che potremmo definire archeologico, certamente utile, ma con uno scarso impatto sulla realtà presente. Se, invece, pensiamo alla filosofia come disciplina trasversale, volta allo sviluppo della capacità critica, dell’argomentazione, della mediazione e della risoluzione di problemi, allora lo scenario può cambiare. Oggi, purtroppo, impera una mentalità procedurale, di stampo neopositivista, legata a un certo tipo di scientificità. Il pensiero creativo e critico, molto più vicino a quelle che chiamiamo il “genio italiano”, non è un valore. Ecco perché nella task force di Colao non c’erano filosofi, ma figure con competenze solo in certe discipline.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Il volto della Chiesa che non vogliamo

Il Tpl da Papa Leone XIV. A San Pietro i rappresentanti di 120 mila autoferrotranvieri e delle imprese del trasporto pubblico locale

12 Novembre 2025
La battaglia di Roma

2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

12 Novembre 2025
Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

12 Novembre 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, parte la campagna di assemblee con i lavoratori. I sindacati: dal governo menzogne

12 Novembre 2025
Generazione Gaza

Gaza, parte la sottoscrizione nazionale della Cisl per sostenere gli interventi umanitari

12 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi