• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Effetti della crisi ucraina: sacrificare i pomodori per salvare il grano. Intervista con Onofrio Rota (Fai Cisl)

Effetti della crisi ucraina: sacrificare i pomodori per salvare il grano. Intervista con Onofrio Rota (Fai Cisl)

di Emanuele Ghiani
1 Aprile 2022
in Interviste
Onofrio Rota Fai Cisl

Il diario del lavoro ha intervistato il segretario generale della Fai Cisl, Onofrio Rota, in merito ai cambiamenti che la recente guerra in Ucraina sta portando nel settore agricolo e agroalimentare. Per il segretario, è il periodo storico che è “straordinario”, e la guerra è l’ultimo tassello di svariate crisi che il nostro paese sta ancora affrontando. Al congresso, conclude Rota, il sindacato si inserirà in questi temi per essere un punto di riferimento nel mondo del lavoro, puntando invece che a una ripartenza, a una “rigenerazione” dei vari temi cari al sindacato, come la contrattazione, la partecipazione e la formazione dei lavoratori.

Rota, qual è la situazione del vostro settore, anche alla luce della guerra in Ucraina?

Noi prima della guerra pensavamo di uscire dalla pandemia e utilizzare lo strumento del Pnrr e non solo. È stata ritrovata una fiducia verso questa ripartenza. Infatti, durante la pandemia il settore manufatturiero si era dimostrato, anche con le sue criticità, capace di reggere il colpo. Oggi invece con la guerra in Ucraina si sono rimessi in discussione tutti i sistemi di produzione. Mentre con la pandemia ha pagato più il commercio e il canale della distribuzione tradizionale, adesso con la guerra il prezzo più alto lo paga il manufatturiero e non vale soltanto per il settore agroalimentare. Stesso discorso per gli altri settori, come la materia prima, necessaria per lavorare e garantire continuità ai processi produttivi.

Sul settore agroalimentare in particolare, qual è la situazione?

Il settore e tutta la sua filiera rappresenta un asset strategico sia per il paese che per l’export, che ha raggiunto nel 2021 circa i 52 miliardi di fatturato, ed è stato un record. La nostra industria di trasformazione non si alimenta solo con la nostra produzione nazionale ma anche da materie prime che giungono dall’estero. È chiaro che questa visione più protezionistica, generata dalla guerra, sta creando difficoltà nel settore produttivo, come il settore delle carni come quello lattiero-caseario. Ancora non abbiamo segnali evidenti di crisi, ma le aziende stanno già mettendo le mani avanti, annunciando che sia sulle materie prime che sul packaging, cioè il cartone, gli imballaggi e il vetro, potrebbero esserci delle ricadute importanti sui cicli produttivi. Quindi teniamo la massima allerta sull’industria alimentare.

Per quanto riguarda il settore agricolo?

Questa situazione ci impone di ripensare alla Pac, al piano strategico agricolo, che possono diventare strumenti per superare questa fase di criticità. C’è la questione del contenimento dei consumi. C’è un paese che sta intraprendendo quasi una economia di guerra, dove ci troviamo una ripartenza che ha prodotto un aumento di prezzi, che a loro volta hanno generato l’inflazione che ricade sulle tasche degli italiani, soprattutto sui più deboli. Quindi il consumo dei prodotti agroalimentari potrebbe avere un impatto da questi fenomeni. È vero che le persone risparmiano più sul vestiario e prodotti tecnologici piuttosto che sul mangiare, ma bisogna tenere alta l’attenzione.

Sul grano si parla di essere autosufficienti, è possibile?

L’Europa ha già sbloccato un milione di ettari per le coltivazioni di grano; quindi, molti stanno pensando di convertire le coltivazioni dal pomodoro al grano. In Italia si parla si uno sblocco di terreni a riposo di circa 200mila ettari. Teniamo però conto che questo potrebbe avere delle ricadute occupazionali, dato che la produzione del grano, tolta la semina e i trattamenti vari, richiede meno manodopera rispetto al pomodoro. Inoltre, guardiamo al rapporto ISMEA del 28 marzo sulle derrate alimentari: i cerali segnano una produzione -9,6% a causa della siccità in Canada, in parte compensati dalla produzione italiana del 3,5%. Il prezzo mondiale del grano duro è passato da 305 euro a tonnellata a 511 euro a tonnellata, da luglio 2021 a gennaio 2022. Il grano tenero da 215 a tonnellata a 315 euro a tonnellata. Quindi già da gennaio c’è stata una impennata dei prezzi, poi immagini con questa economia di guerra e la chiusura dei mercati come andrà a finire. Inoltre, la Cina ha acquistato grandi quantità di materie prime nei mercati globali, soprattutto nei mercati dei cereali.

Sulla produzione alimentare siamo sempre stati così indietro rispetto agli altri paesi?

La situazione odierna è frutto di scelte del passato e fenomeni che non possiamo direttamente controllare. Ad esempio, la scelta che fece il nostro paese sulla barbabietola da zucchero, cioè di non potenziarla, portò alla chiusura di 19 zuccherifici su 21, quindi oggi importiamo da altri paesi come la Francia. Altro esempio, la carne: non soltanto la lavoriamo ma ne importiamo molta, e la Polonia è un grosso esportatore da di carne da consumo. In questi ultimi anni è cresciuta come reddito e capacità di spesa; oggi sta esportando meno carne e l’Italia ne importa molta meno dalla Polonia. Quindi oggi c’è non soltanto un cambio di assetti geopolitici ma un cambio di visione dei nuovi assetti alimentari, di produzioni delle derrate alimentari. Non dobbiamo soltanto chiederci come sfamare 8 miliardi di persone, ma chi le sfamerà, e questo punto diventerà centrale nell’economia del domani.

Quali altri comparti meriterebbero più attenzione?

Abbiamo molte filiere deboli nel nostro territorio, come le produzioni dell’olio, che avrebbero bisogno di filiere più strutturate. Il settore vitivinicolo invece si è qualificata e ha fatto un ottimo lavoro in tal senso. Cresce molto anche il settore ortofrutticolo, e stiamo scoprendo ad esempio che il mais può essere utilizzato non soltanto per l’alimentazione umana ma anche per la zootecnica. Si pensa ad un ripiantamento nel nostro territorio e questo darà molte opportunità.

Quando ci sarà una ripartenza del settore?

Noi abbiamo usato una bella parola “rigenerazione”, non ripartenza, che significa rigenerare nuovi concetti, strade, nuovi orientamenti e modalità sia sui temi legati alla persona nel nuovo contesto sociale, sia sui temi del lavoro. Abbiamo definito questo periodo storico “straordinario”. Questo secolo ci ha masso a dura prova da tanto tempo, con il 2001 con le torri gemelle, dal 2007 al 2014 c’è stata la crisi finanziaria, che a visto fallire banche, imprese e persona, poi la pandemia, prima sanitaria poi crisi economica, oggi la guerra e l’inflazione. In questo cambiamento epocale il nostro congresso si inserisce per essere un punto di riferimento al mondo del lavoro che rappresentiamo, cioè il mondo agricolo, la trasformazione alimentare, il mondo ambientale come i consorzi di bonifica e la tutela dei nostri territori, come i servizi forestali. Sapere interpretare questo tempo non è facile, ha bisogno di strumenti, come la contrattazione, partecipazione, di formazione dei lavoratori anche per acquisire e rafforzare le competenze. C’è bisognio di creare una rigenerazione anche nel campo del ricambio generazionale: la nostra categoria avrà nei prossimi anni un’alta età media. Sono tematiche che porteremo al congresso, temi che daranno speranza nell’azione che stiamo mettendo in campo e punto di riferimento per i lavoratori.

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

In evidenza

Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroic: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Manovra, Confcommercio: servono misure più adeguate per crescita

4 Novembre 2025
Manovra, Confindustria: è a saldo zero, serve un piano straordinario

Manovra, Confindustria: è a saldo zero, serve un piano straordinario

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi