• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Falcinelli (Filctem-Cgil), il governo deve coinvolgere il sindacato nella transizione energetica

Falcinelli (Filctem-Cgil), il governo deve coinvolgere il sindacato nella transizione energetica

di Emanuele Ghiani
14 Maggio 2021
in Interviste
Falcinelli, il nostro contratto del vetro dimostra che i rinnovi si possono fare

Il diario del lavoro ha intervistato il segretario generale della Filctem-Cigl Marco Falcinelli in merito alla transizione energetica e al ruolo del sindacato nel governare questi processi di cambiamento ambientale. Falcinelli denuncia come il sindacato non sia ascoltato dal governo e spiega l’importanza del coinvolgimento delle parti sociali in questa fase di ripartenza del paese. Per il segretario, bisogna ricalibrare l’intero tessuto industriale e sociale per riuscire a gestire non solo i cambiamenti delle produzioni di energia ma anche per garantire e tutelare il lavoro, anche e soprattutto attraverso la formazione continua.

Falcinelli, quali sono gli obbiettivi da raggiungere rispetto alla transizione energetica?

Son due le grandi rivoluzioni che dobbiamo affrontare e provare a governare: da un lato l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione e dall’altra la questione della sostenibilità ambientale, in particolare rispetto agli obbiettivi europei del 2030 e 2050. Nel 2030 ci deve essere una riduzione del 55% delle emissioni climalteranti e l’azzeramento nel 2050. Questi sono i due grandi temi che all’interno del PNRR assorbono circa il 37-40% delle risorse complessive.

Quando si parla di emissioni climalteranti cosa si intende?

Tutti gli elementi legati alla Co2, quindi all’emissione carbonica. Per la produzione di energia nel mondo, Italia compresa, vengono utilizzate le fonti fossili, quindi il carbone, il petrolio e il gas. L’Europa ha chiesto nel Green New Deal che nei piani dei vari paesi europei vengano dedicate al digitale e ambiente almeno il 37% delle risorse stanziate dall’Europa. L’Italia si è adoperata per raggiungere questi obbiettivi e infatti all’interno del PNRR ha dato delle indicazioni su questi temi, ad esempio sul consumo o la produzione di energia. Qui devo fare una premessa: le questioni del PNRR sono state solo illustrate alle parti sociali, ma non c’è stata una discussione collettiva per costruire insieme i contenuti di questo piano.

Inoltre come parti sociali avevate in passato presentato al governo le vostre proposte?

Si, con le nostre controparti di categoria avevamo scritto delle proposte condivise, ma il governo non ci ha ascoltato. Quando ci hanno convocato, ci siamo trovati di fronte un pacchetto già confezionato. Per questo abbiamo sottolineato che il metodo utilizzato non va bene. Ci è stata data solo una informativa, ma i margini di intervento rispetto ai contenuti del piano non sono stati oggetto di discussione con il sindacato.

L’altro governo invece vi aveva ascoltato e coinvolto?

No, sostanzialmente c’è stato lo stesso tipo di atteggiamento. Con il governo Conte come parti sociali avevamo acquisito una certa centralità che ci è stata riconosciuta solo quando si è trattato di gestire la fase più grave della pandemia: la riscrittura dei protocolli di sicurezza per riaprire le fabbriche, i provvedimenti sul blocco dei licenziamenti. Qui il sindacato ha avuto un momento politico, che ci ha visto tornare protagonisti rispetto alla teoria della disintermediazione dei governi precedenti. Speravamo che poi il coinvolgimento continuasse nella fase di riprogettazione del Paese. Invece questo è mancato.

Ed è mancato questo coinvolgimento anche con il governo Draghi.

Si, avevamo sperato che ci fosse con questo nuovo governo un cambio di passo, dato che avevano convocato le organizzazioni sindacali nella fase di consultazione per la formazione del governo e in quel momento ci era stato promesso che ci sarebbe stato un coinvolgimento attivo, da protagonisti, delle parti sociali, nella riscrittura dei progetti che avrebbero fatto ripartire il paese. Tutto ciò non è avvenuto e questo è un nostro primo elemento forte di critica del governo. Adesso stiamo insistendo per avere un tavolo che ci permetta di discutere insieme i temi contenuti del piano.

Questi ultimi governi insomma vi hanno chiamato solo per toglierli le castagne dal fuoco.

Esatto, e non ci chiamano quando si tratta di ragionare insieme su come fare ripartire il paese, su come riprogettarlo, su come pensare insieme a un nuovo modello di sviluppo. Quindi in questo momento il governo sta adottando più un metodo, usando termini tecnici, di partenariato sociale, piuttosto che un metodo legato alla storia e al ruolo sindacale del nostro Paese, che è quello della contrattazione, di negoziazione con il governo, non di meri ascoltatori passivi. Al momento dal ministero della transizione ecologica non è arrivata nessuna convocazione. Quindi ad oggi manca sia un tavolo generale confederale che un confronto con le singole categorie interessate.

Quali sono le vostre proposte per affrontare il cambiamento dei processi di produzione energetica?

Sicuramente bisogna affrontare la parte industriale di questi processi. L’Italia è un paese che è costituito per il 90% di piccole e medio imprese e siccome siamo un paese trasformatore, tra i primi Paesi manifatturieri d’Europa, e siamo anche fortemente energivori. Quindi aldilà dei grandi player internazionali come Eni, Enel e Snav, che hanno grandi capitali da investire e stanno comunque investendo sulla transizione energetica per produrre energia da fonti rinnovabili o produrre idrogeno, è necessario che l’intero tessuto industriale del nostro paese sia aiutata con forti investimenti per poter cambiare radicalmente tutti i modelli produttivi delle aziende legate all’energia. Se non si sviluppa una filiera industriale che consenta al Paese di essere produttore di elettrolizzatori per l’idrogeno, così come le pale eoliche e pannelli solari che vengono prodotti in Germania e in Corea, rischiamo di non cogliere gli obbiettivi indicati dalla Commissione Europea e dal PNRR e perdere una occasione di sviluppo e di lavoro.

In merito al lavoro, nelle vostre proposte avete messo al centro questo tema.

Si, i temi che abbiamo posto non riguardano solo gli aspetti industriali legati alla sostenibilità ambientale e transizione energetica. Vogliamo che il piano di ripartenza del paese metta al centro il tema del lavoro, cioè la creazione di lavoro stabile, che favorisca i giovani e le donne, dobbiamo pensare che questa transizione ha bisogno di essere governata anche dal punto di vista sociale, non solo industriale. C’è tanto lavoro da fare e tanti lavoratori che devono essere messi in grado di poter lavorare bene.

In che senso?

Le centinaia di migliaia di lavoratori che saranno coinvolti nel processo di cambiamento legato alla transizione energetica, che attualmente lavorano nelle aziende del settore energia, avranno sicuramente necessità di aggiornare le loro competenze, di fare formazione continua, per essere in grado di ragionare compiutamente del cambiamento. Se i lavoratori non vengono resi protagonisti dei processi di cambiamento, non solo non avremo la famosa resilienza di cui tanto si parla, ma al contrario avremo una vera e propria resistenza al cambiamento.

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi