• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

di Fernando Liuzzi
12 Settembre 2025
in La nota
Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

Ieri, giovedì 11 settembre, la Federmeccanica ha presentato, a Roma, l’edizione n. 175 della sua indagine trimestrale sulla Congiuntura metalmeccanica. Centosettantacinque: un bel numero, davvero. Ci sarebbe stato da festeggiare, se non altro per la costanza e per la puntualità di un appuntamento che, quattro volte all’anno, vede riunirsi, in un albergo romano, i giornalisti che seguono le vicende del principale settore della nostra industria manifatturiera: quello dell’industria metalmeccanica e meccatronica, come ormai usa dire.

Purtroppo, però, non c’era molto da festeggiare. Come ha subito chiarito il Direttore generale della stessa Federmeccanica, Stefano Franchi, il quale ha esordito dicendo che nella ricerca che si accingeva a presentare c’erano, come già accaduto per altre recenti edizioni, luci e ombre. Intendo con luci qualche dato relativo a confronti di natura congiunturale, ovvero fra i periodi più recenti esaminati nell’indagine, i due primi trimestri del corrente anno, e quelli immediatamente precedenti. Ma, ha specificato Franchi, si tratta di dati simili ai “prefissi telefonici”. Insomma, “zero, virgola”, o poco più. Mentre nei confronti tendenziali, cioè in quelli effettuati rispetto agli analoghi periodi dell’anno passato, il 2024, prevalgono i segni meno. Insomma, più ombre che luci.

Ma non si è ancora detto tutto. Perché il vero problema, ha sottolineato Franchi, è quello che si incontra quando si tenta di guardare al futuro, azzardando qualche previsione. Perché, in questo caso, ci si trova davanti a una fitta nebbia. E, nell’incertezza, “diventa difficile fare impresa”.

Ma adesso veniamo ai dati che, come di consueto, sono stati illustrati, ai giornalisti presenti, da Ezio Civitareale, Direttore del Centro Studi di Federmeccanica.

Cominciamo, dunque, dal quadro generale. “I dati recentemente pubblicati dall’Istat”, scrive Federmeccanica, “ci consegnano l’immagine di un’economia italiana in affanno: nel secondo trimestre 2025 il Pil è diminuito dello 0,1% rispetto al primo” trimestre, mentre “le esportazioni risultano sottotono e la produzione stenta a decollare”.

Infatti, nella prima metà del 2025, l’attività industriale nel suo complesso “ha sì registrato un’inversione della tendenza negativa osservata nel corso dell’intero 2024, ma il recupero è stato molto contenuto”. L’insieme dell’industria del nostro Paese versa in una condizione di “sostanziale staticità”. In particolare, nel secondo trimestre 2025 “la produzione nel suo complesso è rimasta fondamentalmente stabile rispetto al primo (+0,1%)”, mentre in termini tendenziali, cioè rispetto al secondo trimestre 2024, ha registrato un calo del 2,2%.

E veniamo, adesso, al settore metalmeccanico. Qui bisogna tenere presente, innanzitutto, che nel corso dell’annata 2024 la produzione industriale, considerata in termini congiunturali, aveva conosciuto, di trimestre in trimestre, solo risultati negativi, anche se tali risultati si erano – via, via – attenuati dal -3,1% del primo trimestre, al -1,6% del quarto trimestre.

Nel primo trimestre 2025 si era invece assistito a una prima ripresa congiunturale, pari a un +0,8%, poi attenuatasi col più modesto +0,5% del secondo trimestre. Se però si guarda all’intero primo semestre 2025 in termini tendenziali, si vedrà che la produzione metalmeccanica “è diminuita, in media, del 4,3% rispetto al primo semestre 2024”. E ciò evidenziando, peraltro, “una perdita più marcata rispetto a quanto registrato per il comparto industriale nel suo complesso (-2,8%)”.

Debole, ma non catastrofico, anche l’andamento delle esportazioni. Infatti, nei primi sei mesi del 2025 l’export metalmeccanico/meccatronico “è diminuito dello 0,5% nel confronto tendenziale (-0,4% verso i Paesi UE e -0,6% verso i mercati extracomunitari)”. Invece, “il calo dei flussi verso i mercati statunitensi è stato pari a -6,1%”.

Da notare, anche, che “nella media dei 27 Paesi dell’Unione Europea”, la produzione metalmeccanica ha registrato, nel secondo trimestre 2025, un “miglioramento congiunturale”. Più in particolare, “in Francia e Spagna si è verificato un recupero dell’attività produttiva (rispettivamente +2,4 e +1,9) più marcato rispetto a quello dell’Italia (+0,5%), mentre la Germania ha registrato un’ulteriore contrazione (-1,0% congiunturale, in peggioramento dal -0,6 del primo trimestre)”.

Passando adesso dalle elaborazioni effettuate da Federmeccanica su dati statistici di altra fonte, all’indagine condotta trimestralmente dalla stessa Federmeccanica su un proprio campione di imprese rappresentative del mondo metalmeccanico italiano, è interessante notare che l’83% delle imprese intervistate “teme impatti negativi dalle nuove misure protezionistiche”. In particolare, il 32% di queste imprese teme di perdere “quote di export”, mentre il 25% teme di andare incontro a “difficoltà nelle catene di approvvigionamento”, e il 21% teme un “aumento della pressione competitiva sul mercato UE”.

Tra i principali rischi che le aziende vedono per il futuro, “si conferma al primo posto quello relativo a Materie prime ed Energia”, e ciò sia “in termini di carenza” di tali essenziali risorse, sia in termini di “fluttuazione dei prezzi”. A preoccupare le imprese intervistate ci sono anche i “possibili cambiamenti dello scenario macroeconomico globale (frammentazione dei mercati, conflitti, dazi, politiche di austerity)”.

La presentazione dell’indagine n. 175 è stata conclusa dall’intervento di Alessia Miotto, nuova Vice presidente di Federmeccanica. “Già da alcuni anni – ha detto Miotto – le aziende del nostro settore devono fare i conti con una bassa produttività, cui si affiancano un costo del lavoro per unità di prodotto in crescita, l’aumento del prezzo delle materie prime ed un costo dell’energia strutturalmente più alto rispetto alla media UE. In questa situazione già complessa, anche un solo punto percentuale di dazi è troppo.”

“La nostra industria – ha poi affermato Miotto – è a vocazione esportatrice e non si può pensare di cambiare pelle puntando sulla domanda interna, così come trovare altri mercati di sbocco non è di facile realizzazione in tempi brevi. Il rischio concreto, nel frattempo, è di perdere una buona parte della nostra industria metalmeccanica, mettendo a rischio la continuità di intere filiere.”

“Le nostre imprese – ha concluso Miotto – sono chiamate ad innovare per gestire le transizioni digitali e tecnologiche, ma l’incertezza da un lato, e la contrazione di marginalità dall’altro, riducono inevitabilmente la capacità di investire e questo è un grosso problema che va affrontato e risolto. Abbiamo sempre invocato politiche industriali continentali e nazionali, mirate alla crescita ed efficaci, quindi semplici da applicare e durature. Per spingere gli investimenti indispensabili a far recuperare la competitività al nostro settore, serve una visione industriale di lungo periodo, che dia stabilità e certezze. Non è ancora troppo tardi, ma occorre fare presto, molto presto.”

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

di redazione

In evidenza

Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi