• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 17 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Feneal-Uil, bilateralità, contrasto al dumping e qualificazione di imprese e lavoratori sono la nostra bussola. Tutte le novità del contratto dell’edilizia

Feneal-Uil, bilateralità, contrasto al dumping e qualificazione di imprese e lavoratori sono la nostra bussola. Tutte le novità del contratto dell’edilizia

di Tommaso Nutarelli
11 Marzo 2025
in La nota
Feneal-Uil, bilateralità, contrasto al dumping e qualificazione di imprese e lavoratori sono la nostra bussola. Tutte le novità del contratto dell’edilizia

“Il contratto, chiuso dopo 7 mesi di trattativa, è figlio di una posizione unitaria dei sindacati. Abbiamo fatto una grande lavoro di sintesi insieme con le associazioni imprenditoriali. L’accordo si basa su un moderno modello di relazioni industriali che si fondano su contrattazione e concertazione, servizi e prestazioni per lavoratori e imprese. È un contratto che spinge alla regolarità attraverso un sistema premiante per le aziende, riducendo la contribuzione da versare alle casse edili. In questo modo mettiamo un argine al dumping contrattuale che vede nella bilateralità solo un costo. Inoltre con questo rinnovo si completano e rilanciano temi fondamentali già presenti nel precedente testo del 2022 quali il catalogo formativo e la sorveglianza sanitaria ma, al tempo stesso, con nuove ambizioni”. È questo il giudizio di Francesco Sannino, segretario nazionale della Feneal Uil e responsabile dell’edilizia, in merito al recente rinnovo che i sindacati di categoria hanno sottoscritto con Ance e Associazione Nazionale delle Cooperative.

“Si parte dall’’aumento di 210 euro al secondo livello ci ha permesso di recuperare il potere di acquisto fortemente eroso in questi ultimi anni dall’inflazione. Una cifra che abbiamo potuto garantire anche grazie al fatto che il valore aggiunto alla produzione nel settore tra il 2021 e il 2023 era schizzato al 66%. Le principali novità – continua Sannino – sono invece la denuncia unica nazionale e a seguire anche la trasferta unica nazionale”.

“La prima, oltre a promuovere la regolarità, garantisce maggiore trasparenza ed affidabilità nei confronti dei soggetti terzi e delle pubbliche amministrazioni. Si tratta di un modello telematico che l’impresa deve inviare mensilmente alla cassa edile e che contiene i dati riferiti al cantiere e all’operaio, dichiarando le ore lavorate e le ore non lavorate con campi bloccanti che impediscono le cosiddette “sottodenunce”. Questo evita che le aziende che non dichiarano le ore effettive abbiano un costo contrattuale inferiore. Inoltre la denuncia semplifica gli adempimenti e aumenta la capacità di controllo e di intervento del sistema rispetto alle irregolarità, generando economie per le imprese, lotta al dumping e alla concorrenza sleale e strumenti di tutela contrattuale per i lavoratori”.

“Se realizziamo la denuncia – continua il sindacalista – a cascata riusciremo a portare a casa anche la trasferta unica, altra importante rivoluzione contrattuale da segnalare.  Al momento un’azienda, dopo il terzo mese che opera in una provincia diversa da quella di provenienza, è obbligata ad aprire una nuova posizione nella cassa edile della provincia dove sta lavorando. Questo moltiplica la burocrazia perché un’impresa può lavorare su più province.  Con la trasferta unica poniamo le basi per una semplificazione del sistema attraverso cui i lavoratori possono usufruire dei servizi offerti dalla bilateralità, ed in particolare delle prestazioni straordinarie legate all’accumulo del monte ore. Per le imprese si riduce la burocrazia, mentre ai lavoratori viene data la possibilità concreta di riuscire di usufruire di quelle prestazioni. Fino ad oggi tutto questo era più difficile se non addirittura impossibile perché gli addetti in trasferta avevano le proprie ore spalmante su più casse e difficilmente accantonavano le ore necessarie. Con il nuovo contratto tutto questo verrà meno perché il conteggio delle ore rimarrà nella cassa edile della provincia di provenienza dell’azienda grazie a un unico applicativo che dovrà realizzare la Cnce, Commissione paritetica nazionale per le casse edili”.

“Un altro elemento riguarda la sorveglianza sanitaria che prevede la presenza di medici convenzionati con il Formedil, l’ente unico per la formazione e la sicurezza, che saranno presenti nei cantieri. Si tratta di una novità introdotta in via sperimentale per un anno, sulla quale la bilateralità ha investito 3 milioni di euro, togliendo l’aggravio economico alle imprese. Tutto questo per rafforzare sia la prevenzione ma anche il monitoraggio della salute dei lavoratori. Perché nel settore va purtroppo ricordato che non solo ci sono gli infortuni ma ci si ammala e molto.  Il nostro obiettivo è quello di arrivare a una mappatura statistica delle principali patologie professionali per sviluppare poi strumenti di intervento utili”.

“Da segnalare anche il catalogo formativo – prosegue Sannino – che punta non solo a una qualificazione dei lavoratori per sopperire alla carenza di competenze, ma anche nel contrastare il problema del sotto inquadramento, che nel settore è molto presente visto che la maggior parte degli addetti si concentra tra il I° e il II° livello”.

“Qualificazione delle imprese e dei lavoratori, contrasto all’evasione e al dumping contrattuale e bilateralità sono la nostra bussola. Crediamo che sia fondamentale arrivare il prima possibile a una legge di sostegno agli accordi confederali su rappresentanza e rappresentatività, perché al Cnel ci sono più di mille contratti e questo non fa bene al lavoro regolare e di qualità, l’unico in grado di garantire non solo salari dignitosi ma tutela dei diritti”. Cosi Vito Panzarella, segretario generale della Feneal.

“Il settore sta vivendo ancora una fase positiva. Con i fondi del Pnrr che stanno compensando il blocco del superbonus. Occorre, tuttavia, aprire un confronto per allungare i tempi della messa a terra delle risorse perché il 2026 è vicino e rischiamo di non utilizzarle tutte. D’altro canto è chiaro a tutti che il superbonus, così come era stato concepito, non era più sostenibile nel lungo periodo, ma una sua rimodulazione a favore dei ceti meno abbienti e anche in virtù degli obiettivi da raggiungere sull’emissioni zero degli edifici previsti dalla Direttiva Case Green, avrebbe fatto meno danni della sua abolizione”.

“Scontiamo, tuttavia, alcuni problemi strutturali che nel tempo si sono acutizzati come la scarsa attrattività del settore nei confronti delle nuove generazioni. Per questo motivo – continua Panzarella – abbiamo promosso come filiera delle costruzioni la campagna “Fondamentale” proprio per offrire una narrazione diversa del comparto, come di un settore innovativo e da sempre strategico per paese in cui se il contratto è applicato, il lavoratore è tutelato sicuro e ben retribuito. C’è la difficoltà nel reperire manodopera specializzata. Il nostro sistema bilaterale sta facendo molto per formare e aggiornare le competenze ma non può fare tutto da solo. Anche per questo chiediamo che lo 0,30% versato a Fondoimpresa, che poi non viene speso, sia investito nella bilateralità. Ricordiamo che il nostro tessuto produttivo è fatto di piccole e piccolissime imprese e quello dell’edilizia è un mercato del lavoro molto parcellizzato. La bilateralità rappresenta il più forte collante che abbiamo per tutelare e proteggere i lavoratori e le imprese sane e per questo nel contratto abbiamo voluto rafforzarlo e semplificarlo sotto il profilo burocratico”.

“Dobbiamo – conclude Panzarella- non solo puntare su una maggiore qualificazione dei lavoratori ma anche delle imprese. La patente a punti, ad esempio, è stato un passo avanti importante ma da solo e così strutturato non basta, secondo noi, per ottenere un reale sistema di qualificazione in materia di salute e sicurezza. Si tratta di un provvedimento preso sull’onda emotiva di quanto successo al cantiere di Firenze che andava strutturato in maniera diversa. Noi, tra le altre cose, avevamo chiesto di introdurre il reato di omicidio sul lavoro e di istituire una procura speciale per gli infortuni e i morti sul lavoro, ma non siamo stati ascoltati, così come non siamo stati ascoltati sulla richiesta di maggiori risorse da destinare alla sicurezza nella legge di Bilancio 2025. Occorre fare di più per fermare gli infortuni a partire da una stretta sui subappalti che sappiamo benissimo essere una delle principali cause della mancanza di sicurezza di moltissimi cantieri. Deve cambiare il modello, meno subappalti appunto e più controlli, formazione continua e di qualità, nuove tecnologie, rispetto dei contratti, lotta alla precarietà e all’illegalità.”

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

Lavoro, Equal pay day: da oggi le donne lavoreranno gratis fino alla fine dell’anno. Per i sindacati occorre accelerare sulla direttiva sulla trasparenza salariale

17 Novembre 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Economia, l’Ue taglia le stime di crescita del Pil per l’Italia: +0,4% nel 2025, nel 2026-2027 +0,8%

17 Novembre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

P.A., parte la trattativa per il rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali. Aran: si apre la stagione delle contrattazioni 2025-2027

17 Novembre 2025
Eurostat, nell’Eurozona a luglio l’inflazione tocca il 9%

Economia, Istat: a ottobre l’inflazione cala all’1,2%, carrello spesa a +2,1%

17 Novembre 2025
Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi