• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 28 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Funzioni Centrali, Fp-Cida: firmato il rinnovo del contratto. Ora si apra subito la nuova stagione contrattuale

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Funzioni Centrali, Fp-Cida: firmato il rinnovo del contratto. Ora si apra subito la nuova stagione contrattuale

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Ferioli (Università di Pisa), IA e welfare: la nuova frontiera tra opportunità e rischi

Ferioli (Università di Pisa), IA e welfare: la nuova frontiera tra opportunità e rischi

di Tommaso Nutarelli
3 Maggio 2024
in Interviste
Lavoro, sottoscritta intesa tra Cnel e Cref sull’intelligenza artificiale

L’implementazione delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale nel welfare dovrebbe rappresentare l’occasione per conciliare l’uguaglianza nell’esigibilità dei diritti con un sistema fatto di competenze e servizi presenti sui territori che dovrebbe ridurre invece che aumentare le diseguaglianze. “È la grande sfida dello Stato sociale del XXI secolo”. È questo il giudizio di Elena Amalia Ferioli, professoressa di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Pisa.

Professare quali sono le possibili applicazioni dell’IA nel welfare?

La tecnologia digitale e le sue applicazioni nell’intelligenza artificiale possono trovare ampio spazio

nei sistemi di welfare nazionali, con particolare riferimento ai settori tradizionali dei sistemi pensionistici, sanitari, sociali, nonché nelle politiche del lavoro. In questi ambiti, le nuove tecnologie presentano due distinti profili applicativi: uno riguarda il loro utilizzo nella gestione del sistema pubblico sotto il profilo squisitamente organizzativo, amministrativo-procedimentale, con riferimento, per esempio, al monitoraggio delle prestazioni e dei relativi flussi informativi verso gli organi di governo, per processi decisionali automatizzati, nella selezione del personale pubblico o dei beneficiari delle prestazioni. L’altro ambito applicativo riguarda invece l’utilizzo delle ICT nella fase dell’erogazione delle prestazioni e servizi di welfare, potendo le stesse innovare le tipologie degli stessi, le modalità della presa in carico degli aventi diritto, i modelli di servizio. Così, per esempio in ambito sanitario, l’IA può aiutare nell’acquisizione e rielaborazione di dati informativi necessari per la programmazione e il finanziamento del SSN oppure essere utilizzata nella diagnostica di una patologia.

Nel nostro sistema di welfare quanto è diffusa l’intelligenza artificiale?

I processi di digitalizzazione ed aggiornamento tecnologico del welfare italiano sembrano avanzare in modo contenuto, se confrontato con altri Stati dell’Ue.

La normativa italiana ed europea è sufficientemente matura? Deve essere implementata o aggiornata?

Dal punto di vista normativo, la regolazione e normazione dell’aggiornamento tecnologico del welfare si colloca, per sua natura, su un crocevia di più sistemi di regole distinti sia in senso verticale, in quanto afferenti ai diversi livelli ordinamentali locali, statali, europei, sia in senso orizzontale, interessando ambiti di regolazione destinati alla tutela di molteplici interessi quali l’attuazione dei diritti sociali – protezione sociale, salute, lavoro, assistenza, – , ma anche la protezione dei dati personali, in particolare digitali, l’innovazione tecnologica e lo sviluppo economico. Ne consegue un quadro normativo di riferimento complesso, con gradi di sviluppo e consolidamento interpretativo e giurisprudenziale disomogenei. Quello che emerge però con chiarezza, nell’approcciarsi all’analisi del quadro normativo di riferimento, è l’importante ruolo svolto dall’Unione europea, le cui politiche in materia si sono distinte per una costante tendenza a promuovere e stimolare l’innovazione tecnologica dei sistemi di welfare nazionali, più recentemente intensificando la propria azione con specifico riferimento alla realizzazione del mercato unico digitale e la regolamentazione della produzione e commercializzazione dei dispositivi robotici e di AI, seguendo un approccio basato sulla protezione dal rischio che dalle stesse può derivare.

Facendo un bilancio dell’uso dell’IA nel sistema di welfare, quali sono i benefici e quali, invece le criticità?

Iniziando dai vantaggi, le ICT sembrano tendere a implementare la personalizzazione delle prestazioni e quindi, di per sé, potrebbero agire a favore di una valorizzazione della centralità della persona nel sistema di welfare. Inoltre, possono apportare maggiore efficienza ed efficacia all’azione dei pubblici poteri competenti nell’erogazione delle prestazioni, migliorando la gestione amministrativa dei procedimenti, aumentando l’efficienza di interventi e servizi e quindi diminuendo i tempi di attesa da parte dei beneficiari. Ancora, le nuove tecnologie possono incrementare controllo e responsabilità della persona nelle decisioni e nei comportamenti che riguardano il proprio benessere e la propria sicurezza sociale. Si pensi, per esempio, alle numerosissime app sanitarie che consentono l’automonitoraggio e controllo della salute o il rapido intervento del personale sanitario in caso di pazienti fragili, cronici o non autosufficienti. Non a caso l’OSM e la letteratura parlano di empowerment della persona. Infine, le ICT sono centrali nella transizione verso modelli di servizio che, a livello nazionale, da tempo si vorrebbe implementare, come le cure domiciliari, in coerenza con le riflessioni indotte dal periodo pandemico e l’attuazione dei finanziamenti del PNRR.

Certamente, però, i profili sopra descritti ci restituiscono una nuova visione di beneficiario del welfare quale persona informata, tecnologicamente competente, impegnata e più responsabile nel soddisfacimento dei suoi bisogni sociali. Ciò obbliga a confrontarsi con l’evoluzione della relazione umana all’interno dei servizi di welfare: l’assistenza virtuale, l’intelligenza artificiale, le prestazioni a distanza mutano le relazioni umane tra operatori e cittadini. Fino a che punto deve spingersi questa trasformazione? La centralità della persona sarà davvero esaltata dal dato digitale o ne risulterà offuscata? Il digital divide incrementa ulteriormente il social divide? Queste possibili criticità possono essere contenute o evitate grazie ad una governance attenta del processo di innovazione del welfare statale. Personalmente su questo punto penso che la normativa italiana, sulla scorta del principio personalista riconosciuto nella Costituzione, sia già oggi in grado di indirizzare in senso garantista la tecnologia senza dimenticare la centralità della persona.

Le criticità maggiori che vedo all’orizzonte sono invece legate da un lato alla dimensione dell’eguaglianza da garantire a tutti di beneficiari del nostro stato sociale, sia pur nell’ambito di un sistema decentrato sul territorio, la sanità e i servizi sociali, e dall’altro al rischio di marginalizzazione della dimensione pubblica del nostro welfare rispetto agli interessi economici dei privati coinvolti nella produzione, commercializzazione e applicazione delle nuove tecnologie ai servizi di welfare. Questi profili meritano una riflessione da parte dei decisori politici e del legislatore, anche perché, soprattutto il primo costituisce già una debolezza antica del nostro welfare, pregressa all’introduzione delle nuove tecnologie.

Sarebbe quindi auspicabile che l’implementazione delle ICT nel welfare italiano diventi l’occasione per rivisitare gli strumenti e i meccanismi che consentono di conciliare l’uguaglianza nell’attuazione ed effettività dei diritti sociali con un sistema di competenze decentrate sui territori, per evitare che una diffusione troppo disomogenea delle nuove tecnologie a livello regionale e locale aumenti, invece che diminuire, le disuguaglianze. È la grande sfida dello Stato sociale del XXI secolo.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

P.A., Zangrillo, nel contratto Funzioni centrali importanti innovazioni, convocherò a breve i sindacati

Contratto Pa, scontro Zangrillo- Cgil. Accusa il ministro: “Landini fa il capopopolo e nelle trattative crea imbarazzo ai suoi’’. La replica della FpCgil: ‘’ma il ministro che ne sa, visto che ai tavoli non partecipa?”

28 Ottobre 2025
Manovra, al via la maratona alla Camera, riflettori su Giorgetti: il Mes? Mai detto che l’Italia l’avrebbe ratificato

Banche, Giorgetti: oggi nelle migliori condizioni per sostenere il paese

28 Ottobre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

Funzioni Centrali, Fp-Cida: firmato il rinnovo del contratto. Ora si apra subito la nuova stagione contrattuale

28 Ottobre 2025
Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

Gender gap, Inps: una donna guadagna in media il 25% in meno di un uomo

28 Ottobre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Casse edili, dal 2019 il numero dei lavoratori iscritti è cresciuti del 58%

28 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi