• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 11 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Lavoro, Istat: a maggio +21mila occupati, su anno +383mila

    La Valutazione di impatto Generazionale può rivelarsi il braccio efficace di una nuova programmazione economica

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Liberty Magona, tavolo di monitoraggio al Mimit. I sindacati: i tempi per salvare azienda e lavoratori sono sempre più ristretti, necessario agire con urgenza

    Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

    Rider, il tribunale di Milano obbliga Glovo a un confronto con i sindacati su salute e sicurezza. Nidil-Cgil: “sentenza storica”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

    Dichiarazione congiunta Confindustria Medef

    Ufficio parlamentare di bilancio, l’audizione sulla transizione demografica

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Lavoro, Istat: a maggio +21mila occupati, su anno +383mila

    La Valutazione di impatto Generazionale può rivelarsi il braccio efficace di una nuova programmazione economica

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Liberty Magona, tavolo di monitoraggio al Mimit. I sindacati: i tempi per salvare azienda e lavoratori sono sempre più ristretti, necessario agire con urgenza

    Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

    Rider, il tribunale di Milano obbliga Glovo a un confronto con i sindacati su salute e sicurezza. Nidil-Cgil: “sentenza storica”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

    Dichiarazione congiunta Confindustria Medef

    Ufficio parlamentare di bilancio, l’audizione sulla transizione demografica

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Ferioli (Università di Pisa), IA e welfare: la nuova frontiera tra opportunità e rischi

Ferioli (Università di Pisa), IA e welfare: la nuova frontiera tra opportunità e rischi

di Tommaso Nutarelli
3 Maggio 2024
in Interviste
Lavoro, sottoscritta intesa tra Cnel e Cref sull’intelligenza artificiale

L’implementazione delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale nel welfare dovrebbe rappresentare l’occasione per conciliare l’uguaglianza nell’esigibilità dei diritti con un sistema fatto di competenze e servizi presenti sui territori che dovrebbe ridurre invece che aumentare le diseguaglianze. “È la grande sfida dello Stato sociale del XXI secolo”. È questo il giudizio di Elena Amalia Ferioli, professoressa di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Pisa.

Professare quali sono le possibili applicazioni dell’IA nel welfare?

La tecnologia digitale e le sue applicazioni nell’intelligenza artificiale possono trovare ampio spazio

nei sistemi di welfare nazionali, con particolare riferimento ai settori tradizionali dei sistemi pensionistici, sanitari, sociali, nonché nelle politiche del lavoro. In questi ambiti, le nuove tecnologie presentano due distinti profili applicativi: uno riguarda il loro utilizzo nella gestione del sistema pubblico sotto il profilo squisitamente organizzativo, amministrativo-procedimentale, con riferimento, per esempio, al monitoraggio delle prestazioni e dei relativi flussi informativi verso gli organi di governo, per processi decisionali automatizzati, nella selezione del personale pubblico o dei beneficiari delle prestazioni. L’altro ambito applicativo riguarda invece l’utilizzo delle ICT nella fase dell’erogazione delle prestazioni e servizi di welfare, potendo le stesse innovare le tipologie degli stessi, le modalità della presa in carico degli aventi diritto, i modelli di servizio. Così, per esempio in ambito sanitario, l’IA può aiutare nell’acquisizione e rielaborazione di dati informativi necessari per la programmazione e il finanziamento del SSN oppure essere utilizzata nella diagnostica di una patologia.

Nel nostro sistema di welfare quanto è diffusa l’intelligenza artificiale?

I processi di digitalizzazione ed aggiornamento tecnologico del welfare italiano sembrano avanzare in modo contenuto, se confrontato con altri Stati dell’Ue.

La normativa italiana ed europea è sufficientemente matura? Deve essere implementata o aggiornata?

Dal punto di vista normativo, la regolazione e normazione dell’aggiornamento tecnologico del welfare si colloca, per sua natura, su un crocevia di più sistemi di regole distinti sia in senso verticale, in quanto afferenti ai diversi livelli ordinamentali locali, statali, europei, sia in senso orizzontale, interessando ambiti di regolazione destinati alla tutela di molteplici interessi quali l’attuazione dei diritti sociali – protezione sociale, salute, lavoro, assistenza, – , ma anche la protezione dei dati personali, in particolare digitali, l’innovazione tecnologica e lo sviluppo economico. Ne consegue un quadro normativo di riferimento complesso, con gradi di sviluppo e consolidamento interpretativo e giurisprudenziale disomogenei. Quello che emerge però con chiarezza, nell’approcciarsi all’analisi del quadro normativo di riferimento, è l’importante ruolo svolto dall’Unione europea, le cui politiche in materia si sono distinte per una costante tendenza a promuovere e stimolare l’innovazione tecnologica dei sistemi di welfare nazionali, più recentemente intensificando la propria azione con specifico riferimento alla realizzazione del mercato unico digitale e la regolamentazione della produzione e commercializzazione dei dispositivi robotici e di AI, seguendo un approccio basato sulla protezione dal rischio che dalle stesse può derivare.

Facendo un bilancio dell’uso dell’IA nel sistema di welfare, quali sono i benefici e quali, invece le criticità?

Iniziando dai vantaggi, le ICT sembrano tendere a implementare la personalizzazione delle prestazioni e quindi, di per sé, potrebbero agire a favore di una valorizzazione della centralità della persona nel sistema di welfare. Inoltre, possono apportare maggiore efficienza ed efficacia all’azione dei pubblici poteri competenti nell’erogazione delle prestazioni, migliorando la gestione amministrativa dei procedimenti, aumentando l’efficienza di interventi e servizi e quindi diminuendo i tempi di attesa da parte dei beneficiari. Ancora, le nuove tecnologie possono incrementare controllo e responsabilità della persona nelle decisioni e nei comportamenti che riguardano il proprio benessere e la propria sicurezza sociale. Si pensi, per esempio, alle numerosissime app sanitarie che consentono l’automonitoraggio e controllo della salute o il rapido intervento del personale sanitario in caso di pazienti fragili, cronici o non autosufficienti. Non a caso l’OSM e la letteratura parlano di empowerment della persona. Infine, le ICT sono centrali nella transizione verso modelli di servizio che, a livello nazionale, da tempo si vorrebbe implementare, come le cure domiciliari, in coerenza con le riflessioni indotte dal periodo pandemico e l’attuazione dei finanziamenti del PNRR.

Certamente, però, i profili sopra descritti ci restituiscono una nuova visione di beneficiario del welfare quale persona informata, tecnologicamente competente, impegnata e più responsabile nel soddisfacimento dei suoi bisogni sociali. Ciò obbliga a confrontarsi con l’evoluzione della relazione umana all’interno dei servizi di welfare: l’assistenza virtuale, l’intelligenza artificiale, le prestazioni a distanza mutano le relazioni umane tra operatori e cittadini. Fino a che punto deve spingersi questa trasformazione? La centralità della persona sarà davvero esaltata dal dato digitale o ne risulterà offuscata? Il digital divide incrementa ulteriormente il social divide? Queste possibili criticità possono essere contenute o evitate grazie ad una governance attenta del processo di innovazione del welfare statale. Personalmente su questo punto penso che la normativa italiana, sulla scorta del principio personalista riconosciuto nella Costituzione, sia già oggi in grado di indirizzare in senso garantista la tecnologia senza dimenticare la centralità della persona.

Le criticità maggiori che vedo all’orizzonte sono invece legate da un lato alla dimensione dell’eguaglianza da garantire a tutti di beneficiari del nostro stato sociale, sia pur nell’ambito di un sistema decentrato sul territorio, la sanità e i servizi sociali, e dall’altro al rischio di marginalizzazione della dimensione pubblica del nostro welfare rispetto agli interessi economici dei privati coinvolti nella produzione, commercializzazione e applicazione delle nuove tecnologie ai servizi di welfare. Questi profili meritano una riflessione da parte dei decisori politici e del legislatore, anche perché, soprattutto il primo costituisce già una debolezza antica del nostro welfare, pregressa all’introduzione delle nuove tecnologie.

Sarebbe quindi auspicabile che l’implementazione delle ICT nel welfare italiano diventi l’occasione per rivisitare gli strumenti e i meccanismi che consentono di conciliare l’uguaglianza nell’attuazione ed effettività dei diritti sociali con un sistema di competenze decentrate sui territori, per evitare che una diffusione troppo disomogenea delle nuove tecnologie a livello regionale e locale aumenti, invece che diminuire, le disuguaglianze. È la grande sfida dello Stato sociale del XXI secolo.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Un murale per Paola Clemente, lunedì 14 luglio ad Andria la presentazione della nuova opera di Jorit

Un murale per Paola Clemente, lunedì 14 luglio ad Andria la presentazione della nuova opera di Jorit

10 Luglio 2025
Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

10 Luglio 2025
Garanzia Giovani, Uil: cambiare passo, allarme servizi per impiego

Giovani e sindacato, a che punto siamo? Una riflessione a partire dalla ricerca della Cisl Lombardia

10 Luglio 2025
Istat, a settembre stop produzione, -1,3% su mese

Industria, Cgil: ennesimo campanello d’allarme, subito un tavolo nazionale. Cisl: dato che non ci sorprende

10 Luglio 2025
Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

Siderurgia, sindacati: raggiunto l’accordo per il futuro occupazionale di Piombino

10 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi