• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Ferraris, Cisl senza timori, dialoghiamo con tutti

Ferraris, Cisl senza timori, dialoghiamo con tutti

di Massimo Mascini
5 Aprile 2018
in Interviste
Ferraris, Cisl senza timori, dialoghiamo con tutti

Forte della sua autonomia solidissima dai partiti, la Cisl guarda con serenità al confronto con la politica. Per noi è importante dialogare, ci dice in questa intervista al Diario del lavoro Alessio Ferraris, segretario della Cisl Piemonte, ma sono questi nuovi partiti ad avere bisogno di noi.

Nessun problema per il sindacato dal quadro politico che cambia e cambia radicalmente. Alessio Ferraris, il segretario generale della Cisl del Piemonte, una importante struttura di questa organizzazione, afferma senza mezzi termini che la sua confederazione non ha alcun timore a confrontarsi con i nuovi partiti di governo, quali essi siano. Per il sindacato, afferma, il confronto è indispensabile e noi siamo autonomi dalla politica, per cui gli stravolgimenti che accadono non ci toccano. Abbiamo le nostre idee, aggiunge, su queste ci confronteremo, senza arrière penséés, senza ipotizzare scenari di scontro. Nella consapevolezza che, se ci sarà bisogno, ci sarà anche lo scontro. Ma sono questi nuovi partiti, proprio perché si accingono a un compito difficile, ad aver bisogno di dialogare con tutti gli attori della società. E poi, dice, finora grandi dissonanze non ne ha sentite.

Alessio Ferraris, il sindacato è preoccupato per lo scivolamento della situazione politica?

Per un sindacato confederale come la Cisl, che ha nel dna la contrattazione, il confronto con le forze politiche non è importante, è dirimente. Solo con il confronto con tutti gli attori è possibile addivenire a soluzioni ottimali, specie in situazioni complesse come quella che sta attraversando il nostro paese.

Temete di non avere interlocuzione con i nuovi partiti?

No, diciamo che è importante averla. Poi questi possibili interlocutori non sono del tutto nuovi. Centrodestra e Lega guidano regioni importanti e con loro abbiamo un dialogo. I 5 Stelle sono più nuovi, ma anche loro governano città importanti, come Roma e Torino, abbiamo cominciato quanto meno a conoscerci.

Nessuna paura quindi?

Proprio no. Del resto, anche con il governo Renzi all’inizio il dialogo non era proprio all’ordine del giorno, anzi. Ma, ripeto, per noi il confronto con la politica è importante perché altrimenti è difficile portare avanti le nostre idee, le nostre proposte.

Ma questi partiti non sono teneri con il sindacato. L’articolo di Davide Casaleggio su Washington Post dice esplicitamente che partiti e sindacato devono essere eliminati.

Ho letto tutto quell’articolo, nel quale c’è questa affermazione, ma ci sono anche altre cose. Io penso che una cosa sia la campagna elettorale, un’altra una responsabilità di governo, un’altra ancora guidare il paese con successo. Governare l’Italia, con tutte le sue contraddizioni, non è affare semplice, non è come governare la Germania.

Quindi non avete alcun problema a confrontarvi con i nuovi partiti.

Certo, fin dal primo momento dopo il voto la Cisl, ai suoi massimi livelli e in maniera palese, ha sottolineato come sia da rispettare  l’espressione del voto espresso dagli italiani. Si può essere o meno d’accordo su tante cose, ma il voto c’è stato, ed è doveroso rapportarsi con chi ci sarà al governo, chiunque esso sia.

Sapete come dialogare con questi partiti?

Noi abbiamo le nostre idee e le abbiamo già rese note con un documento nel quale abbiamo indicato tutti i grandi problemi del nostro paese e le possibili soluzioni. Un documento pubblico, che abbiamo presentato prima delle elezioni a tutti i partiti. Tutte le cose che a nostro avviso andrebbero fatte perché il paese rialzi la testa, l’economia riprenda a correre, l’occupazione torni a crescere.

Non crede che ci sia bisogno di un po’ di discontinuità nella politica sindacale?

Noi  la discontinuità la pratichiamo  continuamente. Ogni quattro anni abbiamo il congresso, tra un congresso e l’altro ha luogo l’assemblea programmatica ed è in queste sedi, quindi ogni due anni, che apportiamo alla nostra organizzazione tutte le innovazioni necessarie.

Quali innovazioni?

Quelle che servono. Per esempio adesso abbiamo più che dimezzato le presenze territoriali. Prenda il Piemonte, la mia regione: c’erano nove Cisl provinciali, adesso ci sono solo quattro realtà territoriali. Lo abbiamo fatto per ridurre il presidio politico di vertice e aumentare quello di base, per avere un contatto più diretto e più forte con la base dei lavoratori, con i delegati, le Rsu. E andiamo avanti riorganizzando i servizi interni. Cambiamo continuamente.

Vi adattate alla realtà che cambia?

Si, e sono stati cambiamenti poderosi, abbiamo dimezzato le cariche e lo abbiamo fatto  con la massima condivisione.

Non solo in Piemonte.

No, in tutta Italia, un processo di riforma che sta andando avanti. E se ci saranno novità istituzionali ci adegueremo., perché non siamo un sindacato fermo. Siamo fermi solo sulle nostre idee.

Vi crea problemi che i vostri iscritti abbiano votato partiti che portano avanti una linea diversa dalla vostra?

La Cisl ha sempre riflesso l’andamento dell’elettorato. Lo ha fatto nelle scorse elezioni, penso sarà così anche stavolta. Perché noi siamo radicati nella società. Non possiamo non rifletterne gli andamenti.

E questo non vi crea problemi?

No, perché è molto forte la nostra autonomia dai partiti, è un valore diffuso, che è diventato prezioso. Se un iscritto ha deciso, legittimamente, di votare per un partito qualsiasi, comunque resta un nostro iscritto. E’ questa la nostra autonomia.

Quindi nessun problema?

I problemi ci sono perché ci sono tante cose da fare, ma i nodi sono sempre gli stessi. E penso che può cambiare l’atteggiamento, ma il confronto sarà utile e importate anche per chi si appresta per la prima volta a governare questo paese.

Il sindacato resta sulla sua linea? Pronto a dialogare o anche a scontrarsi se non ci fossero identità di vedute?

Questo lo decideremo, nulla è da escludere. Ma è meglio non ipotizzare scenari di scontro. Queste persone nuove, se davvero sono nuove, lo dimostreranno dicendo che le cose complesse non si risolvono con azioni semplici. Per questo c’è bisogno di tutti gli attori che fanno parte di questa società. E devo dire che frasi molto discordanti dalle nostre non ne ho sentite. Bisognerà vedere cosa poi decideranno  nel concreto.

Massimo Mascini

Attachments

  • png
Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

Ultimi articoli

Pirani, col prossimo governo (qualunque sara’) pronti al dialogo ma anche agli scioperi

di Nunzia Penelope

In attesa che si formi il nuovo esecutivo, il segretario della Uiltec non e’ preoccupato per i rapporti con Cinque Stelle e Lega: ‘’non temiamo la disintermediazione, il nostro radicamento e’ solido”, dice in questa intervista al Diario. E quanto al Pd afferma:‘’giusta l’opposizione, ma dica qual e’ la sua idea, gia’ a partire dal Def”

Il coraggio che il sindacato (forse) non ha

di Massimo Mascini

Alessandro Genovesi, leader degli edili della Cgil, crede che il sindacato, sotto un forte attacco, debba reagire recuperando capacità di proposta. Ma deve soprattutto trovare il coraggio che serve in un’azione così difficile

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi