• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Ferraris, in regione situazione sanitaria drammatica. Ora indispensabili i fondi del Mes

Ferraris, in regione situazione sanitaria drammatica. Ora indispensabili i fondi del Mes

di Tommaso Nutarelli
4 Novembre 2020
in Interviste
Ferraris, in regione situazione sanitaria drammatica. Ora indispensabili i fondi del Mes

Numeri preoccupanti, con le terapie intensive sotto pressione, e la Regione che durante l’estate non si è preparata per affrontare al meglio la seconda ondata. È questa la situazione del Piemonte secondo Alessio Ferraris, segretario generale della Cisl regionale. L’emergenza sanitaria impone il ricorso immediato al Mes, e le risorse del Recovery Fund sono un’occasione imperdibile. E su Confindustria afferma: “con queste premesse difficile arrivare a un nuovo patto di coesione sociale”.

Ferraris il Piemonte come sta affrontando questa seconda ondata?

La situazione in Piemonte può essere riassunta attraverso due numeri. Abbiamo più di 3mila persone ricoverate in terapia intensiva, e questa cifra cresce di 180 persone al giorno. Nell’estate la regione ha fatto la cicala, e ora scontiamo gli stessi errori commessi durante la prima ondata.

Quali?

All’inizio non siamo stati in grado di individuare precocemente gli ospedali dove ospitare i pazienti covid, che sono stati messi un po’in tutte le strutture, con risultati disastrosi, e poi c’era una forte carenza dei dispositivi di protezione individuale, anche tra il personale medico-sanitario. In questa seconda ondata, la regione si è fatta nuovamente trovare impreparata nell’individuazione degli ospedali Covid, e non si è attrezzata per avere il numero necessario di tamponi.

Secondo lei andrebbero usati i soldi del Mes?

Le risorse del Mes non sono un’opinione ma una necessità. Vanno presi assolutamente. I 37 miliardi del Mes sono gli stessi denari tagliati negli ultimi dieci anni, dai vari governi, al Sistema Sanitario Nazionale. Inoltre ora hanno delle condizioni più vantaggiose di qualsiasi altro aiuto che ci può venire dall’Europa. Perché diciamo sì al Next Generation Ue e no al Mes?

La pandemia come sta colpendo il mondo del lavoro?

Il Piemonte, rispetto alle altre regioni del Nord, sconta un ritardo aggravatosi con la crisi del 2008, e che con la pandemia è ulteriormente peggiorato. È vero che dopo il primo lockdown l’economia, regionale e nazionale, è uscita dal segno meno, ma, personalmente, parlerei più di un rimbalzo tecnico che di una vera e propria ripresa. La proroga del blocco dei licenziamenti e l’allungamento della Cassa integrazione sono risultati assolutamente importanti ottenuti dal sindacato confederale. Solo in Piemonte sono a rischio tra i 60 e 100mila posti di lavoro.

Potremo contare anche sul Recovery Fund per la ripresa.

Le risorse del Recovery Fund sono un’occasione unica e imperdibile. Il Piemonte può anche contare su alcune centinaia di milioni della programmazione settennale che sta arrivando al termine, oltre alla programmazione dei Fondi Ue 2021-2027. I soldi dunque ci sono, e quelli già spendibili vanno sbloccati al più presto. Quello che chiediamo è che non si disperdano in mille rivoli, per accontentare un po’ tutti, senza affrontare i veri nodi dello sviluppo della regione.

Su quali aspetti si deve intervenire?

Le infrastrutture sono sicuramente uno dei punti più nevralgici. Non parlo unicamente delle grandi opere, come la Tav e il Terzo Valico, ma anche di quelle medio-piccole, indispensabili per il territorio.  Si parla di un bacino che potrebbe sbloccare 50mila posti di lavoro. L’area di Torino è una delle più colpite, che necessita di forti investimenti, soprattutto nel campo dell’innovazione, attraverso una solida sinergia tra pubblico e privato. Per questo il premier Conte aveva promesso 50 milioni di euro, ma ancora non si è visto un centesimo. Il 13 di novembre abbiamo convocato gli esecutivi unitari di Cgil Cisl Uil, per costruire insieme un progetto di rilancio del Piemonte.

La scuola è uno degli aspetti più delicati in questo momento.

Guardi non ci voleva una grande lungimiranza politica per capire che scuola e anche il trasporto pubblico sarebbero diventati due acceleratori della diffusione del virus. La capienza all’80% era una soglia incontrollabile e incontrollata. Nelle scuole era prevista la figura del medico scolastico, ma non è stata mai attivata. Le conseguenze sono state e sono una diffusione della pandemia tra alunni e personale della scuola.

Nel nuovo Dpcm il Piemonte rientrerà nelle regioni rossi, con il rischio più alto. Come valuta le ultime misure dell’esecutivo?

Sono misure che arrivano, purtroppo, tardivamente. Riguardo alla situazione specifica del Piemonte, come le dicevo la regione si è mossa con grave ritardo in vista di una nuova recrudescenza del virus.

C’è stato un confronto con la giunta regionale?

Noi abbiamo chiesto il confronto in modo quasi ossessivo. E quando questo c’è stato, è stato solo un modo per informarci su decisioni già prese. Se invece il dialogo fosse stato vero, sia con la confederazione che con le categorie, forse qualche situazione si sarebbe potuta prevenire.

Crede che le parti sociali riusciranno a dar vita a un nuovo patto per il paese?

Ora più che mai c’è bisogno di un patto sociale. La situazione del paese non è facile. Non so dirle se alla fine questo nuovo progetto di coesione si realizzerà. Di certo le premesse di Confindustria non sono delle migliori, anche sul rinnovo dei contratti, che sono una chiave indispensabile per governare i cambiamenti che la pandemia e le trasformazioni dell’innovazione stanno generando.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sindacati, Ama ci presenta il piano industriale, è una novità

Roma, Fp Cgil-Uilt: Ama scarica le cartelle Tari errate sui lavoratori

18 Novembre 2025
“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

18 Novembre 2025
Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

18 Novembre 2025
A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi