• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Fillea Cgil, fare luce sullo sfruttamento dei clandestini

Fillea Cgil, fare luce sullo sfruttamento dei clandestini

24 Novembre 2009
in La nota

Si è svolta ieri, a Roma, presso la Cgil nazionale una tavola rotonda sui temi dell’illegalità nel settore delle costruzioni. L’iniziativa si è svolta nell’ambito della due giorni organizzata dal sindacato sul tema del lavoro extracomunitario nel settore edile. Hanno partecipano all’evento Walter Schiavella, segretario generale della Fillea, Moulay El Akkiouy, segretario nazionale Fillea, Marco Rovelli, autore del libro “Servi”, l’avvocato Federico Ventura e Emanuele Galossi e Maria Mora che hanno curato il quarto rapporto Ires Fillea sui lavoratori stranieri nel settore edile. Ha aperto il confronto Walter Schiavella, segretario generale della Fillea Cgil che ha ricordato come gli immigrati, quelli regolari, prendono nel settore un salario inferiore del 22,8% a quello degli italiani con assunzioni regolari. Questo avviene, ha ricordato Schiavella, nonostante gli stranieri oggi garantiscano all’erario un gettito di qualche miliardo di euro in tasse. Il sindacalista ha poi messo in luce che questo dato assume una certa rilevanza se si pensa che nel nostro paese il 17% del Pil è sottratto al Fisco a causa del lavoro nero e dell’evasione fiscale. Soprattutto nell’edilizia i lavoratori in nero toccano quote molto rilevanti e per quanto riguarda gli immigrati, quelli non in regola con il contratto di lavoro, sarebbero più di un milione. Inoltre, se si pensa che, ha ricordato il sindacalista, a fronte di un calo del 4% dei lavoratori italiani nel settore a causa della crisi, quelli stranieri sono aumentati del 10% si comprende quando questo settore in futuro sarà appannaggio degli stranieri. Per Schiavella questo avviene perché essendo gli stranieri assunti, spesso illegali, anche per le regole sempre più dure, è più facile poter pagarli meno o assumerli a nero. Infatti, sia per un questione di struttura di impresa, sia che per una questione di struttura di mercato (appalti a ribasso) è fondamentale poter diminuire i salari senza troppi problemi e l’illegalità offre le condizioni perfette per poterlo fare.  In definitiva per comprimere il costo si assume in nero. Schiavella ha parlato poi di come sia molto sviluppato nel paese il capolarato e come, oltre al lavoro nero sia presente nel settore, anche il finto part time. Finto perché il lavoratore in realtà lavora a tempo pieno. Inoltre, ha notato, il settore dell’edilizia è pesantemente penetrato da clan mafiosi che grazie al lavoro nero e alle minacce riescono a comprimere ancora i più i costi. La via d’uscita da questa situazione, ha concluso, è una maggior presenza, attraverso i controlli dello stato, ma anche una allontanamento dal modello dell’appalto al massimo ribasso.

Dopo l’intervento di Schiavella ha preso la parola Emanuele Galossi che ha presentato il rapporto Ires Fillea da cui emerge, tra l’altro, che nel settore in futuro è molto probabile un sorpasso degli stranieri sugli italiani e che per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro il muratore è uno dei lavori più pericolosi che ci siano. Inoltre dal rapporto emerge che nel settore cresce il lavoro autonomo, che durante le crisi i lavoratori stranieri sono i più colpiti, anche grazie al rischio di irregolarità lavorativa e di soggiorno. Infine emerge anche una aumento della vertenzialità. Maria Mora, ha invece presentato una parte del rapporto che ha analizzato più specificatamente la realtà delle tre maggiori città italiane Milano, Roma e Napoli e le modalità e cause dei licenziamenti secondo le opinioni e le storie degli immigrati. Per quanto riguarda i licenziamenti dal rapporto emerge come essi, nella maggior parte dei casi legati agli stranieri, siano portati a termine con parecchie illegalità. Successivamente a parlato Luca di Sciullo, in rappresentanza della Caritas. Di Sciullo ha ricordato che l’Italia è uno dei paesi in cui la pressione migratoria è tra le più alte. Il ricercatore ricorda come il nostro paese sia il paese del pacchetto sicurezza e non del pacchetto integrazione e questo nonostante gli immigrati garantiscano allo stato e all’economia ingenti e irrinunciabili entrate economiche. Peccato, ha proseguito, che senza integrazione è impossibile la sicurezza. Secondo la sua opinione l’Italia è bene lontana dai modelli di integrazione garantiti dagli altri paesi europei, in primis la Germania. In particolare, ha sostenuto, servono regole chiare e pratiche, non è pensabile per esempio legare sempre il permesso di soggiorno a un contratto avuto prima di entrare nel paese. Infatti non è pensabile e non avviene nella pratica che piccole imprese e famiglie diano contratti di lavoro all’estero a persone che non hanno mai visto e senza referenze. Per Di Sciullo serve quindi una carta dell’integrazione simile a quella tedesca che si basi su regole chiare, conoscenza della lingua e la reintroduzione sotto forme più controllate del permesso di soggiorno per ricerca di lavoro con sponsor. Inoltre conclude il ricercatore della Caritas, in Italia ci sono dei modelli positivi di integrazione a cui ispirarsi e sono i piccoli centri urbani, luoghi in cui spesso gli immigrati si sono ben integrati con la popolazione italiana.

L’avvocato Federico Ventura ha poi presentato “la cassetta degli attrezzi”, un dossier che contiene informazioni considerate utili per i migrati, che a curato con l’avvocato Penelope Vecli. Per l’avvocato il lavoro rappresenta due realtà: denaro per vivere e il modo di integrarsi nella sociètà. Secondo la sua opinione in Italia questo non avviene per gli immigrati, perché nel paese il lavoro non è un mezzo di integrazione, ma il predisposto per entrare. Secondo Ventura per incentivare il rispetto della legge si deve far si che restare nella legalità sia conveniente. Per far ciò, tra l’altro, si può cominciare a invertire sull’eccessiva concorrenza a ribasso che nel settore si è inserita non solo tra le imprese, ma anche tra i lavoratori.

Infine, in conclusione del dibattito, Marco Rovelli, ha presentato “Servi”, il suo libro inchiesta sulla situazione degli straneri illegali nel paese. Per Rovelli la parola clandestino è quello schermo bianco su cui possiamo proiettare tutte le nostre paure. Sommerso per lo scrittore è un’altra parola chiave perché la clandestinità permette di togliere i diritti così da poter sfruttare meglio, agendo sulla paura, gli illegali come lavoratori a costo stracciato. L’Italia è per lo scrittore il paese dove nella piana di Gioia Tauro gli africani clandestini raccolgono gli agrumi nei campi delle andrine calabresi e dove la sera i figli dei proprietari dei campi lanciano sassi su quegli stessi lavoratori o ancora, dove si dà la cittadinanza onoraria allo scrittore Roberto Saviano, come a Milano, per poi premiare con l’Ambrogino d’oro i vigili urbani che giravano per la città con un autobus con le grate alle finestre per raccogliere i clandestini che venivano trovati dai controllori degli autobus senza biglietto e documenti.

Luca Fortis

redazione

redazione

In evidenza

20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

19 Novembre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

19 Novembre 2025
Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Daniela Fumarola lancia il Patto della responsabilità e apre alla ‘’pace’’ con Cgil e Uil. La nuova segretaria Cisl eletta con il 98,4% dei voti

Fumarola (Cisl): il 13 dicembre in piazza per migliorare la manovra

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi