• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Fillea Cgil mette i bilanci online, quasi 3 milioni di entrate da iscritti nel 2015

Fillea Cgil mette i bilanci online, quasi 3 milioni di entrate da iscritti nel 2015

di Massimo Mascini
19 Maggio 2016
in Interviste

Stagione di bilanci per la Fillea, la categoria della Cgil che, con oltre trecentomila iscritti, rappresenta i lavoratori dell’edilizia, dei materiali per la costruzione e i lavoratori del legno e arredo. In nome della trasparenza, la Fillea ha deciso di pubblicare il bilancio sul proprio sito internet:  nel 2015, le entrate per contributi sindacali sono state pari a  2,9 milioni di euro, a fronte di costi per personale e attività politica per circa lo stesso importo. Nello specifico, il costo del personale è di circa 1 milione e mezzo, 350 mila i contributi dati alle strutture, oltre 300 mila le spese per formazione, attività sindacali, studi e ricerche, quote di adesione internazionale.

Un risultato ottenuto grazie anche alla forte riduzione delle spese interne, a partire dalle spese per viaggi e trasferte: una ‘’spending rewiev’’ condotta da Alessandro Genovesi, segretario con delega all’organizzazione di una categoria che da anni fa i conti con la durissima crisi che ha colpito i  settori delle costruzioni. Dal 2008 a oggi, si sono persi 500 mila addetti diretti, con un aumento esponenziale dei lavoratori in cassa integrazione e in contratto di solidarietà. E per il 2016 le cose non promettono di cambiare: con la sola esclusione dei settori dei lapidei e di parte dell’industria del legno e dell’arredo, la crisi sembra intenzionata a proseguire.

“Di conseguenza -spiega Genovesi al Diario del lavoro- dovrà essere sempre più forte l’impegno degli iscritti, dei delegati e dei funzionari sindacali per non far mancare mai tutela, assistenza e sostegno alle centinaia di migliaia di lavoratori del comparto, anche  nonostante le sempre minori risorse e la sempre maggiore difficoltà di raggiungere lavoratori dispersi in piccoli e piccolissimi cantieri. Inoltre, va ricordato che il sindacato degli edili combatte ogni giorno una vera e propria battaglia contro lavoro nero, precariato (a partire dall’esplosione del voucher nei cantieri), infiltrazioni criminali, aziende in crisi che spesso non pagano con puntualità gli stipendi o, peggio, risparmiano sulla sicurezza e sulla prevenzione”.

C’e’ poi tutto il fronte delle vertenze aperte: “sia quelle condotte dalla sola Cgil, a partire dalla raccolta firme sulla proposta di legge per una nuova Carta dei Diritti dei lavoratori, sia a sostegno della mobilitazione di Cgil, Cisl e Uil per modificare la legge Fornero. Una legge ingiusta in sé –sottolinea Genovesi- ma particolarmente feroce verso tutti quei lavori che è impossibile far lavorare fino a 67/70, a partire dal lavoro di un edile sull’impalcatura o di un cavatore in parete”.

Il bilancio politico del 2015 consegna comunque alla Fillea anche alcune note positive: aver chiuso due importanti contratti come quello del cemento e più recentemente dei laterizi, o il rafforzamento di istituti fondamentali come i fondi previdenziali e assistenziali integrativi. E poi, ovviamente, i segnali  positivi sul tesseramento: “lo sforzo di informatizzare sempre di più il lavoro del delegato e del funzionario, la formazione continua, l’attenzione agli strumenti bilaterali, che però mai potranno sostituire il presidio del territorio, il costante rapporto nei comuni e nelle piazze con la nostra gente, così come nelle aziende più strutturate per fare il nostro mestieri di contrattualisti – ci tiene a sottolineare Genovesi  – continuano ad assicurare alla Fillea Cgil il primato di primo sindacato negli impianti fissi dal cemento al settore legno, dai laterizi ai lapidei. Inoltre, dopo 3 anni, torniamo ad essere il primo sindacato per iscritti anche nel settore dell’edilizia e delle costruzioni, recuperando oltre 2 mila iscritti rispetto alla  Filca Cisl”.

“Dobbiamo però fare di più –osserva ancora Genovesi- a partire da una più generale azione di contrasto all’evasione contributiva e salariale che caratterizza il nostro sistema, e che danneggia sia i lavoratori, che perdono anzianità professionale e prestazioni a cui avrebbero diritto, sia le tante imprese che rispettano leggi e contratti. Oltre a incalzare il Governo per quella politica industriale che, nonostante i primi sforzi del ministro Delrio, è la vera assente”.

Sicuramente il dato del tesseramento è comunque l’elemento più significativo, sopratutto alla vigilia dell’apertura del tavolo negoziale con l’ANCE (l’Associazione di Confindustria) per il contratto più importante. Un dato che però la Fillea Cgil legge con vera soddisfazione, sottolineando la forte tenuta unitaria tra le tre sigle confederali, e’ quello che emerge dai dati complessivi della rappresentanza nelle diverse Casse Edili:  oltre il 62% degli operai edili nel 2015 era infatti iscritto a Cgil, Cisl e Uil. “La dimostrazione più concreta –conclude Genovesi- che, pur con mille difficoltà e contraddizioni, il sindacato è ancora in campo”. 

Tags: Edili
Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

Eurozona, a ottobre inflazione al 2,1%

19 Novembre 2025
Ex Ilva, Palombella (Uilm): oggi ci lasciamo alle spalle una brutta stagione, ma noi siamo pronti a fare la nostra parte

Ex Ilva, Palombella: con il piano del governo dal 1° marzo di chiede tutto

19 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, commissari straordinari: non c’è nessun nuovo aumento della cassa integrazione

19 Novembre 2025
Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

CIDA Funzione Pubblica, soddisfazione per la firma del rinnovo del contratto della sanità. Si apra ora una nuova stagione contrattuale

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi