• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 24 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Fisco, lavoro, contratti: ecco il ‘’manifesto’’ Cisl per le prossime elezioni

Fisco, lavoro, contratti: ecco il ‘’manifesto’’ Cisl per le prossime elezioni

29 Gennaio 2018
in Notizie del giorno
Fisco, lavoro, contratti: ecco il ‘’manifesto’’ Cisl per le prossime elezioni

Una riforma fiscale che sostenga il lavoro dipendente e i pensionati, un rafforzamento delle politiche attive del lavoro, vero punto debole del jobs act, un sistema contrattuale che consenta l’aumento dei salari, e, infine, uno sbarramento deciso nei confronti del salario minimo legale. Questi, in estrema sintesi, i cardini del ‘’manifesto’’ che la Cisl ha presentato questa mattina, in vista delle prossime elezioni di marzo, nel corso di una affollatissima assemblea aperta alla stampa, presso l’auditorium di Via Rieti a Roma, aperta dalla leader della confederazione Anna Maria Furlan.

FISCO

Sul fisco, la Cisl rilancia la sua proposta di riforma fiscale (depositata nel 2015 sotto forma di proposta di legge di iniziativa popolare)  “per dare una risposta a una situazione di crisi così intensa dove i disoccupati, i giovani senza lavoro, i nuovi poveri non possono attendere i tempi della politica”.  La proposta e’ di un bonus da 1.000 euro per tutti i lavoratori e i pensionati con un reddito fino a 40mila euro annui (che riassorba il precedente bonus 80 euro) per dare un sostegno concreto al reddito, rilanciare i consumi e quindi l`economia. Il costo della proposta è di circa 29 miliardi (al netto del bonus 80 euro, che vale circa 9 miliardi di euro). Inoltre, si chiede un maggiore e più equo sostegno alle famiglie attraverso l`introduzione di un Nuovo assegno familiare (Naf), l`introduzione di un`imposta sulla grande ricchezza, per compensare, a favore dei redditi medio bassi, la sperequazione nella sua distribuzione, prevedendo una tassazione crescente sul patrimonio mobiliare e immobiliare ad esclusione dell`immobile di abitazione e dei titoli di Stato. La stima del gettito aggiuntivo è di circa 7,7 miliardi di euro.

Per la Cisl e’ necessario intervenire profondamente sull`Irpef, riducendo la tassazione attraverso una revisione delle aliquote e un ridisegno del sistema di deduzioni e detrazioni che determini un contenimento della progressività, in particolare nella fascia media. Da valutare positivamente anche un ampliamento della no tax area, accompagnato a interventi che contemporaneamente non incrementino la quota già rilevante di incapienti (prevedendo, per esempio, la restituzione delle detrazioni).

LAVORO

Sulle politiche attive del lavoro, la Cisl osserva che ‘’costituiscono la maggiore carenza” nel quadro del Jobs act. Secondo la confederazione di via Po, dunque, va messo a regime l`assegno di ricollocazione,  armonizzandolo con le misure regionali, vanno potenziati i centri per l`impiego, ridisegnata Garanzia Giovani, riqualificato il collocamento mirato per i lavoratori disabili, e messi in campo, infine, strumenti adeguati per gestire le crisi aziendali. In questo quadro, si richiede anche la ‘’revisione’’’ del ruolo dell`Anpal”.

La Cisl ritiene che ogni lavoratore debba “poter godere di misure di sostegno personalizzate e rigenerabili nella vita lavorativa per le transizioni: politiche attive leggere alla fine di un rapporto a tempo, voucher formativi o per la conciliazione vita-lavoro, bilanci di competenze per tutti gli over 45, strumenti di tutoraggio e accompagnamento, soprattutto per le disabilità”. Il sindacato guidato da Furlan aggiunge che “si debba puntare su un grande investimento in servizi di orientamento, istruzione, formazione continua”.

Occorre, pertanto, un “programma straordinario” di aumento delle risorse, l`allargamento della platea di lavoratori coinvolta, la generalizzazione del credito d`imposta per formare nuove competenze, regole certe e agili per lo sviluppo dei fondi interprofessionali, garanzie per i lavoratori (in particolare se a bassa professionalità o non più giovani) di accedere a una formazione giusta e adeguata, una riforma del diritto allo studio e delle 150 ore, che sostenga l`elevazione delle competenze digitali, linguistiche e trasversali. Inoltre, “va affrontato il tema di un sistema universitario che, nonostante l`ottimo livello dei docenti, produce una tra le più basse quote di laureati in Europa”. Va quindi potenziato l`orientamento universitario per indirizzare i giovani verso corsi di laurea con sbocchi occupazionali, moltiplicato il numero degli studenti in Its o formazione terziaria.

CONTRATTI E SALARIO MINIMO

Quanto al capitolo contratti, la Cisl sottolinea che “il ruolo della contrattazione per tutelare lavoro e salari deve crescere ed essere valorizzato”, soprattutto a fronte della grande trasformazione del lavoro in corso, divaricato tra la digitalizzazione e robotizzazione da un lato, e l’economia dei ‘’lavoretti’’ a basso contenuto dall’altro. Secondo la Cisl “si tratta di sfide non semplici da affrontare, ma non siamo di fronte alla fine del lavoro. Anzi, i tassi di occupazione sono cresciuti negli ultimi 20 anni nella maggior parte dei Paesi avanzati”. Tuttavia, “il lavoro si presenta e viene offerto in forme sempre meno simili a quelle del Novecento, sempre più in modo discontinuo o parziale. Occorrono dunque  “misure di compensazione”, volte a garantire a chi effettua prestazioni povere soluzioni di irrobustimento reddituale e di politica attiva mirata, contrastando, nel contempo, e in modo nuovo ed efficace, il lavoro irregolare e le forme di lavoro sottopagate.

Altrettanto indispensabile e’, per il sindacato guidato da Annamaria Furlan, intervenire sul costo del lavoro stabile, con “un programma di intervento sul cuneo fiscale legato al lavoro, finalizzato a rendere più competitivo e leggero il lavoro stabile, portando le imprese a scommettere maggiormente sullo stesso e finalizzando eventuali extra costi del lavoro a termine verso misure di sostegno e di occupabilità per i lavoratori a termine”

Infine, un no deciso al salario minimo per legge, che “rischierebbe di impoverire una quota importante di lavoratori, soprattutto nei settori a basso valore aggiunto, finendo per sostituirsi ai contratti nazionali, che ormai, in larga misura, oltre al salario garantiscono coperture previdenziali e sanitarie”. Via libera, invece, alla guerra contro la “proliferazione contrattuale”  e il dumping, “due malattie della contrattazione collettiva che vanno curate con regole che certifichino la rappresentatività delle parti abilitate a definire salari e trattamenti contrattuali”. Un fenomeno abnorme che va rimosso, “stabilendo regole generali di rappresentatività delle associazioni datoriali, dopo quelle relative alle organizzazioni sindacali”. Quindi, invece di esercitarsi su ipotetici e dannosi salari minimi legali, mettere in campo “un intervento che dia valore ai minimi salariali contrattuali stipulati da parti rappresentative, evitando forzature sui perimetri contrattuali che portano sempre di più le imprese a cambiare contratti per pura convenienza e in dumping. In tal modo nessun lavoratore dovrà restare senza copertura della contrattazione collettiva”.

 NP

 

Attachments

  • jpg
Tags: ElezioniCislLavoroContrattiEconomiaSindacatoFisco
redazione

redazione

In evidenza

Padoan, 3 mln disoccupati? Valutare non solo dati ma qualità lavoro

Contratto metalmeccanici, trattativa in salita ma il confronto prosegue

23 Ottobre 2025
Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

Manovra, Bombardieri: accolte alcune nostre proposte. Male su fisco e pensioni

23 Ottobre 2025
Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

23 Ottobre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Manovra, Cgil in piazza a Roma per la manifestazione nazionale ‘Democrazia al lavoro’

23 Ottobre 2025
Inps, a febbraio Cig in calo, ore autorizzate -32,2%

Pensioni, Inps: nel 2024 la spesa sale oltre quota 364 miliardi, +4,9%

23 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi