“Teatro di impresa” per le aziende che vogliano fare team building e raccontarsi in modo alternativo. È questo il nuovo servizio lanciato da Fòrema, l’ente di formazione del sistema confindustriale, che festeggia il suo quarantesimo compleanno con un musical anni Cinquanta dal titolo “Fòrema et voilà – 40 anni di esperienza nel mondo della formazione e del lavoro” in scena al Teatro Verdi di Padova. Circa settecento persone hanno assistito allo spettacolo completamente sold out, tra cui imprenditori e manager, rappresentanti delle istituzioni e del mondo accademico e del volontariato e, naturalmente, i dipendenti ed i familiari di Fòrema.
Il teatro d’impresa nasce in Canada negli anni Novanta. La metodologia adottata è quella di mettere insieme due linguaggi apparentemente agli antipodi, quello artistico del teatro e quello concreto del mondo del business, dal cui connubio scaturiscono una serie di dinamiche vissute nel quotidiano e, spesso, anche risoluzioni o modalità di comunicazione differenti. In Italia la pratica del teatro d’impresa è ancora scarsamente impiegata e Fòrema colma questa lacuna rintracciando in questa metodologia, ricca di potenzialità da scoprire e approfondire, un innovativo modo di fare team building.
Il progetto “Fòrema et voilà – 40 anni di esperienza nel mondo della formazione e del lavoro” è stato condotto in collaborazione con la Compagnia Barabao Teatro di Piove di Sacco, nel Padovano, che ha impiegato decine di persone in un lavoro durato sei mesi. Privilegiando una modalità corale, nella quale tutti sono attori e autori, nel musical messo in scena i protagonisti sono i dipendenti stessi di Fòrema, che si sono messi in discussione con questo particolare progetto di narrazione aziendale. Lo spettacolo è stato pensato come una commedia musicale romantica che strizza l’occhio al mondo del musical anni ’50. Il percorso ha avuto l’obiettivo principale di raccontare non solo la storia di una società che si è evoluta nel corso dei suoi primi quarant’anni, ma anche e soprattutto l’impatto della stessa sull’ecosistema circostante e la sua mission.
“La prima fase del percorso ha visto interviste e approfondimenti condotti dalla Compagnia stessa con alcuni “campioni” rappresentativi della società, seguita poi da una seconda, di conoscenza con la squadra che si è offerta di mettersi alla prova sul palco”, spiega Cristina Maffia, che ha curato il progetto per Fòrema. “I partecipanti hanno seguito diverse sessioni laboratoriali mettendosi in gioco con esercizi teatrali di gruppo, spazio scenico e improvvisazione. Dall’unione di queste due fasi è nato un primo canovaccio, poi diventato una sceneggiatura vera e propria grazie non solo al processo di co-creazione con tutti i partecipanti, ma anche alla guida della compagnia”.
Con il successo di questa prima edizione, Fòrema cercherà di valorizzare il teatro d’impresa anche nel corso del prossimo anno, come spiega il direttore generale, Matteo Sinigaglia. “Il risultato di quello che abbiamo fatto è stata un’esperienza inedita che attraverso il fil rouge della storia romantica fa incontrare a teatro le due grandi anime di Fòrema: il mondo delle aziende e quello delle persone in cerca di una nuova opportunità. Sempre più spesso, specie in occasioni speciali da ricordare, i nostri clienti ci chiedono interventi di questo tipo. Da giornate di public speaking con il linguaggio teatrale a veri e propri progetti di Teatro d’Impresa finalizzati a celebrare traguardi e a raccontare alla collettività i valori di un’organizzazione. Siamo certi che il teatro di impresa possa rappresentare un ottimo metodo per raccontarsi e per creare team all’interno dell’azienda”.
L’occasione dell’evento teatrale è stata anche utile per fare un primo bilancio dell’anno. Per Fòrema il 2023 si appresta a chiudersi con un fatturato attorno ai sette milioni e mezzo di euro. Enormi i numeri delle ore di consulenza erogate: si stima siano circa 40 mila, mentre le persone formate superano le 27 mila fra aula e formazione online. Tra le professioni più richieste molte afferiscono all’ambito digital, da segnalare che nel corso dell’anno sono stati attivati corsi su chat gpt, sul cloud developer e per la formazione degli energy manager in azienda. Molti dei corsi si sono tenuti nella sede padovana di Fòrema, negli spazi di proprietà dove l’ente oggi eroga i propri asse dove si stanno localizzando le aziende più innovative del padovano.
e.m.