• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 20 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Fumagalli (Confartigianato), perché crediamo in un accordo che scommette sulla ripresa

Fumagalli (Confartigianato), perché crediamo in un accordo che scommette sulla ripresa

di Nunzia Penelope
23 Novembre 2016
in Interviste
Fumagalli (Confartigianato), perché crediamo in un accordo che scommette sulla ripresa

 

Ci sono voluti otto mesi di confronto, ma alla fine il nuovo modello contrattuale per l’artigianato e’ arrivato al traguardo. L’accordo firmato oggi dalle organizzazioni delle imprese e le tre confederazioni sindacali rappresenta una rivoluzione culturale profonda, fin nella stessa accezione del termine ‘’artigianato’’. Contiene alcune conferme importanti, come la bilateralità, ma anche novità sostanziali come l’introduzione della contrattazione aziendale e la riduzione drastica del numero dei comparti contrattuali. Quanto al salario, si archivia definitivamente l’Ipca, e si lascia aperto l’orizzonte alle decisioni che verranno prese volta per volta, a seconda dell’andamento del quadro economico. Sfide notevoli, come spiega al Diario del lavoro Cesare Fumagalli, segretario generale di Confartigianato.

Fumagalli, partiamo dalla soluzione individuata per gli aumenti contrattuali. Siete rimasti fermi mesi a ragionare su come sostituire l’Ipca, e alla fine avete rinunciato a definire un indicatore. Perche’?

Impiccarsi all’Ipca non aveva più senso: lo stesso sindacato si e’ reso conto che in molte occasioni ci saremmo trovati in terreno negativo. In altre parole, gli aumenti salariali non ci sarebbero stati affatto, anzi. Quindi abbiamo deciso di tornare a valutazioni reali, da decidere di volta in volta, valutando il quadro economico al momento di affrontare i vari  rinnovi contrattuali.

E’ l’archiviazione definitiva non solo dell’Ipca, ma dello stesso modello del 1993. Non c’e’ il rischio che a ogni contratto si apra un contenzioso per decidere su quali basi definire gli aumenti?

Il contenzioso si apre sempre quando si fa contrattazione: e’ nella natura stessa del confronto.

Quanto all’accordo del 93, ha svolto un ruolo quando si trattava di ridurre l’inflazione. Dal 2008 in poi però e’ cambiato tutto, con gli automatismi si sono fatti molti danni. Pensi solo a quanta disoccupazione si e’ causata, non potendo toccare i salari nominali. Il salario variabile indipendente non funziona più, e in qualche caso, sarebbe stato preferibile ridurre gli stipendi piuttosto che perdere posti di lavoro. Strada che si e’ per esempio seguita in Germania, salvando molta  occupazione.

L’accordo prevede l’introduzione della contrattazione aziendale per le imprese artigiane: una bella novità per un settore che, fin qui, ha conosciuto solo quella territoriale. Piacerà ai vostri associati?

Il rafforzamento del secondo livello rappresenta per noi una grossa sfida: la contrattazione aziendale in questo settore e’ un terreno inesplorato. Ma la sola dimensione territoriale non era pi sufficiente a rappresentare il nostro mondo così variegato. Inoltre, la scala regionale era in alcuni casi troppo vasta, penso alla Lombardia, Veneto, Piemonte. Con l’ accordo scenderemo quindi dal livello regionale, provinciale, e, giù per li rami, fino alla contrattazione in azienda. Certamente dovremo attrezzarci, per accompagnare le nostre imprese in questa nuova esperienza. Ma ritengo verrà accettata e capita dai nostri associati.

Non e’ l’unica rivoluzione: c’e’ anche il taglio dei comparti contrattuali, da 9 a 4 soltanto.

Molti anni fa siamo scesi da 17 a 9 comparti, e non fu semplice. Oggi si e’ fatto un ulteriore passo avanti, riducendoli a quattro. Sappiamo che incontreremo qualche resistenza:c’e’ da fare i conti con un pezzo di ‘’burocrazia’’ interna che salta, con l’apparato delle categorie, e questo vale per i sindacati come per le imprese. Ma sappiamo anche che non ha più senso inseguire le vecchie differenze merceologiche: il mondo e’ cambiato. E comunque sara’ un processo che richiederà il suo tempo: non e’ prevista una ‘’ora X’’ in cui scatta il taglio.

Veniamo all’innovazione  più profonda di tutte: nell’accordo, il concetto di ‘’artigianato’’ lascia il posto a quello di ‘’piccole imprese’’.

E’ questo il punto maggiormente qualificante per noi, e le nostre controparti ne sono coscienti. E’ così: non si parla di artigianato ma di imprese “a valore artigiano” superando  steccati vecchi di decenni. Il nostro riferimento, oggi, e’ l’insieme unitario che sta sul mercato. Questa e’ una maturazione importante per il settore.

Si può definirla una rivoluzione culturale?

Non avrei osato ricorrere a questo termine, ma sì, in sostanza e’ così.  C’e’, in questa rivoluzione, uno sguardo lungo da parte di tutti, imprese e sindacati, il riconoscimento culturale di un mondo che oggi tiene insieme le antiche tradizione del ‘’fare’’ con le nuove tecnologie. Il valore artigiano oggi e’ questo, e l’accordo lo sottolinea, lo riconosce. Per contro, c’e’ anche il riconoscimento di una nostra lunga e antica tradizione, quella della bilateralità: siamo stati il primo settore, trent’anni fa, ad avere il fondo di solidarietà bilaterale, e oggi siamo l’unico che, rafforzando gli strumenti esistenti, oggi ha un sistema di ammortizzatori sociali col fondo bilaterale.

Con il vostro accordo, che segue quello con Confapi e che precede quello che si firmerà domani con Confcommercio, il quadro delle nuove relazioni industriali ha preso decisamente forma. Questo ‘’triplete’’  può essere letto anche come una sorta di pressing su Confindustria, l’unica che non ha ancora portato a compimento un nuovo modello contrattuale?

Non vedo alcun rapporto. Quando a marzo abbiamo avviato il confronto con Cgil, Cisl e Uil, abbiamo messo subito in chiaro una cosa: non intendevamo essere legati all’andamento di altri tavoli. Credo che non si possa stare tutta la vita in surplace ad attendere cosa fanno gli altri:  non siamo in una gara ciclistica dove il primo parte, e il secondo gli prende le misure. Noi abbiamo lavorato a lungo, e abbiamo firmato l’accordo quando siamo stati convinti di aver raggiunto una intesa utile per le nostre imprese.

Mi dica, in due parole, come definirebbe questo accordo.

E’ un accordo che scommette sulla ripresa. E quindi, che Dio ce la mandi buona: speriamo che la situazione economica migliori o saranno guai per tutti.

 

Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
Tags: ContrattiConfartigianatoArtigiani
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

Ultimi articoli

Martini (Cgil), l’indicatore per i salari Artigiani sarà il buon senso

di Nunzia Penelope

Il responsabile della contrattazione Cgil spiega il senso dell’intesa firmata oggi con Confartigianato, Claai, Casa e Cna. E di Confindustria dice: ‘’se non fa accordi, è isolata’’.

Testi accordo sindacati-artigiani

di redazione

In evidenza

20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

19 Novembre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

19 Novembre 2025
Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Daniela Fumarola lancia il Patto della responsabilità e apre alla ‘’pace’’ con Cgil e Uil. La nuova segretaria Cisl eletta con il 98,4% dei voti

Fumarola (Cisl): il 13 dicembre in piazza per migliorare la manovra

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi