• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Genesi di un nuovo patto sociale

Genesi di un nuovo patto sociale

di Massimo Mascini
15 Aprile 2022
in L'Editoriale
Genesi di un nuovo patto sociale

Dopo averlo tante volte evocato, forse adesso ci siamo. Il patto sociale triangolare per il rilancio dell’economia potrebbe vedere la luce a breve. Dietro questa nuova determinazione c’è la comune consapevolezza della gravità della situazione: economica, ma soprattutto sociale. E’ stato Mario Draghi il primo a sottolineare la necessità di un accordo. “Ci attendono mesi difficili, ha affermato, la sensazione del disagio sociale è sempre più marcata, serve un confronto permanente e un patto sociale tra le parti sociali”. Maurizio Landini non ha potuto che trovarsi d’accordo sulla gravità della situazione. “Tra qualche mese, ha detto, senza nuove misure a sostegno dell’economia, la situazione sociale rischia di diventare esplosiva”. Detto, fatto. Dopo un primo incontro a Palazzo Chigi e un paio di riunioni con sindacati e imprenditori, gestite dal ministro Orlando, l’appuntamento è per tutti per la settimana prossima, dopo Pasqua, attorno a un tavolo a tre per capire come gestire l’emergenza.

Non sarà una passeggiata, questo è certo, anche perché i temi da affrontare sono numerosi e tutti complicati. Su tutti, uno, quello dei salari. L’inflazione viaggia su livelli altissimi, già sopra il 7%, come non vedevamo da decine di anni, e il sistema per adeguare con il rinnovo dei contratti nazionali i salari, basato sull’Ipca, che non tiene conto del rincaro dei prezzi energetici importati, non è ritenuto sufficiente, nonostante il Patto della fabbrica lo abbia confermato pochi anni fa. Applicando quel sistema, dicono i sindacati, i salari non riuscirebbero a recuperare gli aumenti dei prezzi, che per lo più sono incentrati proprio sui prodotti energetici. Landini ha messo le mani avanti. “Se qualcuno pensa di proporre un patto sociale per moderare i salari, ha affermato, commette un errore, la Cgil non lo firmerà mai. Lavoratori e pensionati non hanno più nulla da dare, hanno già pagato e non si torna indietro”.

Ma non sembra che sia diffusa la voglia di attaccare i salari, che stanno oggettivamente rischiando di perdere potere di acquisto. Il governo pensa al massimo a un intervento per un salario minimo, ma senza scontentare i sindacati. Anche Carlo Bonomi si rende conto che i salari non possono scendere, anzi, crede semmai che sia giunto il momento di dare più soldi ai lavoratori, ma a patto che non si carichi questo onere sulle aziende. La situazione, sostiene il presidente di Confindustria, è gravissima, la guerra in Ucraina sta rendendo tutto più complicato. I dati del suo Centro studi affermano che a causa dei costi dell’energia il 16% delle aziende ha già fermato gli impianti o comunque rallentato la produzione e nel giro di tre mesi, senza un intervento del governo, un altro 30% potrebbe trovarsi nella medesima situazione.

Quindi, no a un via libera alle rivendicazioni contrattuali, ma si, invece, a una strategia per pagare di più i lavoratori. I sindacati a loro volta sono preoccupati, anche perché stanno per scadere importanti contratti nazionali e la situazione potrebbe precipitare. Sul come arrivare a un accordo le opinioni non collimano, ma la soluzione più gettonata sembra essere quella di detassare gli aumenti salariali contrattuali. Bonomi ha anche fatto dei conti, a suo avviso servirebbero tra i 16 e i 18 miliardi, che non sono pochi, ma, afferma, potrebbe non essere difficile reperirli nelle pieghe di bilancio, riprendendo la pratica della spending review, forse troppo frettolosamente abbandonata. “I margini, dice il presidente degli industriali, ci sono”.

Ma tutti concordano anche su un’altra cosa importante, sulla necessità di rafforzare la contrattazione. Perché il problema di fondo della nostra industria è sempre lo stesso, la produttività che non cresce, e per farla aumentare servono certo politiche industriali degne, comunque difficili da mettere sul campo, ma soprattutto serve tanta contrattazione, in azienda e nel territorio, perché ormai è sperimentato che solo dal dialogo tra i diversi protagonisti può venire la soluzione dei mille problemi che affliggono la produzione.

Anche quello del rilancio della contrattazione però è un campo minato perché non è chiaro come occorra muoversi. Basta pensare a quei mille diversi contratti nazionali che il Cnel ha registrato, un numero abnorme, che la dice lunga sulla giungla che esiste nel campo della contrattazione. Il governo pensa che sia necessario un accordo che dia spazio e valore erga omnes ai contratti firmati dalle parti sociali effettivamente più rappresentative. Il ministro Orlando ha fatto esplicito riferimento alla possibilità di arrivare a una legge che riesca a contare la rappresentatività dei sindacati, recuperando i termini dell’accordo che i sindacati e gli imprenditori, tutti gli imprenditori, trovarono già nel 2014 e che per diversi motivi non è mai stato applicato. Sull’ipotesi di una legge sarebbero più o meno tutti d’accordo, solo la Cisl si oppone per evitare che governo e Parlamento intervengano in una materia che è di stretta competenza delle parti sociali. Più complesso trovare un metodo per calcolare la rappresentatività delle associazioni imprenditoriali, perché un accordo non esiste ed è difficile arrivarci, proprio perché non ci si è mai provato con serietà e determinazione. Forse in questo caso l’unica soluzione potrebbe un atto di forza, al quale nessuno avrebbe la capacità di opporsi con troppa decisione.

Tutto bene quindi, tutto in discesa? Assolutamente no, perché se effettivamente sembra esistere una volontà di fondo di tutti, o meglio perché nessuno sembra in grado di opporsi con decisione a una soluzione positiva di una trattativa per un patto sociale, le difficoltà restano numerose e affrontarle non sarà agevole. La Cgil di Landini sembra per lo più scettica sull’opportunità di un mega accordo, il segretario generale non ha mai nascosto la sua preferenza per accordi più limitati, come del resto se ne sono fatti tanti anche in questi ultimi due difficili anni. Sarà necessaria tanta pazienza e tanta fantasia, ma i termini di questo possibile accordo sono così importanti che sembra impossibile che tutti non cerchino di dare il massimo per cogliere il risultato finale.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

19 Novembre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

19 Novembre 2025
Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Daniela Fumarola lancia il Patto della responsabilità e apre alla ‘’pace’’ con Cgil e Uil. La nuova segretaria Cisl eletta con il 98,4% dei voti

Fumarola (Cisl): il 13 dicembre in piazza per migliorare la manovra

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi