• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Genovesi (Fillea), la Cgil non si farà partito, ma il suo modello è alternativo a quello del governo

Genovesi (Fillea), la Cgil non si farà partito, ma il suo modello è alternativo a quello del governo

di Massimo Mascini
24 Marzo 2023
in Interviste
Genovesi, un accordo win win per rilanciare l’Italia delle Grandi Opere

La Cgil non diventa un partito politico. Ma guarda con attenzione e partecipazione a una riorganizzazione del campo progressista perché si ritiene parte di una cultura di sinistra. Il compito che attende tutti però, e specialmente la sinistra, è quella di riportare alle urne i 18 milioni di italiani che a settembre non hanno votato perché pensano che la politica non sia utile. Alessandro Genovesi, segretario generale degli Edili della Cgil, pensa che la sua confederazione si sia rafforzata al congresso, anche perché con la Meloni c’è stato un reciproco riconoscimento e la riaffermazione che le due parti sono portatrici di programmi alternativi. Il sindacato adesso porterà avanti un confronto serrato con il governo, rafforzato dalla disponibilità della Cisl a marciare assieme alle altre confederazioni, quanto meno in una campagna di assemblee in fabbrica. Ma il vero problema che attende tutti è la profonda riorganizzazione dell’apparato produttivo che dovrà essere realizzato nei prossimi anni, un compito ingente al quale tutti dovranno partecipare. Compresa la Confindustria, grande assente dalla politica di questi anni.

Genovesi, la Cgil con il suo congresso è diventata un partito politico?

No, assolutamente no. La Cgil al suo congresso ha ospitato un confronto franco e anche metodologicamente corretto con tutte le forze dell’opposizione. In questo confronto Elly Schlein, la nuova segretaria del Pd, ha proposto a tutti un ragionamento che partendo da posizioni anche diverse conducesse a un punto di incontro. Conte e Fratoianni hanno accettato questo percorso, Calenda no, perché a suo avviso ci sono tante cose che li dividono, ma si è detto disponibile a identificare 7-8 punti su cui lavorare assieme.

Questo i partiti, ma la Cgil?

La Cgil ha valutato positivamente questo percorso perché la crisi della sinistra progressista è comunque una cosa che la riguarda, come del resto è stato poi scritto nel documento congressuale conclusivo. La Cgil, pur nella sua autonomia, si sente sostenitrice di una riorganizzazione del campo progressista con al centro lavoro e ambiente. Io condivido questa impostazione perché, anche senza diventare un partito, la Cgil fa parte di una cultura politica, quella di sinistra, e ha interesse che la politica a sinistra si organizzi, perché il tema di fondo è come riportiamo al voto quel 60% di italiani che non ha votato e che sono il popolo nostro, le borgate, gli operai, i pensionati al minimo.

Ma questo è compito dei partiti o del sindacato?

Riportare quelle persone alle urne è compito dei partiti, ma è nostro impegno affrontare la crisi democratica, di cui la non partecipazione al voto è un epifenomeno. Quella crisi è il frutto dell’aumento delle diseguaglianze e combattere le diseguaglianze è compito di tutti, anche del sindacato. E se riattivi la democrazia probabilmente riattivi anche la partecipazione al voto e offri ai partiti un programma.

Quindi anche il sindacato deve lavorare per riportare gli italiani al voto.

Il problema del sindacato non è che la destra abbia raccolto 12 milioni di voti, sono dieci anni che raggiunge la stessa cifra. E non è nemmeno i 16 milioni di italiani che non hanno votato a destra, ma non sono stati in grado di coalizzarsi e hanno perso. Il problema, di tutti, sono i 18 milioni di italiani che pensano che la politica, che la partecipazione al voto non sia utile e lasciano decidere gli altri, e magari domani lo pensano anche per l’iniziativa del sindacato.

Quindi la Cgil non si sostituisce ai partiti?

Non lo fa perché la questione democratica è un problema di tutti, delle istituzioni, dei partiti, del sindacato. E quindi se il sindacato aiuta attraverso i propri programmi la costruzione di un’agenda politica che parta dalle diseguaglianze sociali e ambientali fa una cosa buona per il paese, per la sinistra e per gli interessi che rappresenta.

Al congresso la Cgil si è rafforzata?

C’è stato un riconoscimento reciproco tra due proposte politiche alternative. Meloni propone la rendita, la riduzione delle tasse, quindi anche del welfare, noi proponiamo un modello alternativo. Un riconoscimento reciproco perché Meloni riconosce alla Cgil di essere il più grande sindacato italiano, noi riconosciamo che lei è il presidente del Consiglio dei ministri, ma con un programma molto distante dal nostro. Respingiamo tutto quello che ha fatto e sta facendo. Oltre alla riforma fiscale, per rimanere nel mio settore, il codice degli appalti o l’aver impedito ai poveri la cessione dei crediti.

Intanto il sindacato ritrova una sua unità e così si rafforza.

La disponibilità della Cisl ad avviare un discorso comune di contrapposizione al governo è una grande novità. Questo probabilmente non porterà a un percorso coincidente delle diverse confederazioni, la Cisl continuerà per esempio a raccogliere firme per un progetto di iniziativa legislativa sui temi della partecipazione, la Cgil si muoverà su altre cose. Ma è importante che la Cisl non metta veti alla Cgil e la Cgil faccia altrettanto con la Cisl. Così possiamo trovare punti di azione comune, per esempio su un patto fiscale, che è importante perché sarebbe un vero patto di cittadinanza.

Questa mobilitazione servirà a chiarire le idee ai lavoratori.

Sarà importante andare tutti assieme a spiegare alla nostra base cosa c’è dietro la riforma fiscale, come si affronta la questione dei contratti. Una serie di assemblee con una manifestazione nazionale, magari di sabato, non è il massimo, si poteva tentare qualcosa di più forte, ma è importante fare un pezzo di strada tutti assieme. Poi vedremo quale è la risposta del governo, se tira dritto valuteremo come proseguire, senza escludere nulla.

La Cgil al congresso ha avviato un processo di rimodulazione dei propri assetti. Cosa cambierà?

Una forte dialettica tra le istanze confederali e le categorie c’è sempre stata e non può essere banalizzata, anche perché la confederalità non è un luogo fisico, è una cultura politica. Io mi sento molto confederale quando tratto la rigenerazione urbana o il codice degli appalti perché pongo il tema di come il lavoro edile contribuisca a un modello di città, di sviluppo ambientalmente sostenibile. Ma il punto vero è che noi, tutti assieme, confederazioni e categorie, Cgil, Cisl, Uil e Confindustria, abbiamo 3 o 4 anni di tempo per attuare una grande trasformazione dell’apparato produttivo italiano alla luce delle trasformazioni già avvenute in termini tecnologici.

Non c’è alternativa?

il nostro è un pianeta malato, gli interventi non sono procrastinabili. Nei prossimi anni 4 milioni di lavoratori, pur restando nella stessa azienda, dovranno imparare a fare altro. E altri 3 milioni di lavoratori dovranno cambiare lavoro. Questi lavoratori vanno accompagnati, aiutati, servirà una grande ondata di formazione, come non è mai avvenuta. Tutti i soggetti devono impegnarsi.

Confindustria sarà in grado di svolgere la sua parte?

Confindustria è la grande assente di questi anni. Ci siamo tanto esercitati sulla crisi di rappresentanza del sindacato, non vorrei che quella delle organizzazioni imprenditoriali sia ancora più grave. Più che a Carlo Bonomi io chiederei alle imprese, quelle che girano il mondo e sanno dove si va a parare, come pensano di poter affrontare quell’immenso processo di ristrutturazione produttiva che ci attende. Abbiamo sempre rincorso un grande accordo interconfederale che introducesse le novità perché poi fossero le categorie a tradurle in atti concreti, forse è il momento di scegliere un approccio differente, dando ampio spazio alla contrattazione di secondo livello. Non solo in azienda, anche al livello territoriale.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

Manovra, Abi: pienamente disponibili a un confronto di maggior dettaglio

3 Novembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

Inail, nei primi 9 mesi del 2025 570 morti sul lavoro (+1,2%)

3 Novembre 2025
Sanità: Cgil, ultima chiamata per Missione Salute PNRR, speso solo 34% dei fondi, completati un terzo dei progetti

Manovra, Cgil: per la sanità pubblica risorse insufficienti. Barbaresi, “il sottofinanziamento del SSN è ormai drammatico, chiederemo modifiche alla legge di bilancio per investimenti aggiuntivi’’

3 Novembre 2025
Cerved, nel 2014 produttività e redditività in aumento

Manovra, Confapi: integrarla con un pacchetto di misure contro l’effetto Dazi

3 Novembre 2025
Agespi, sottoscritta ipotesi di accordo per rinnovo contratto

Welfare, Uil: su badanti bonus fantasma, silenzio del Governo

3 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi