• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La crisi dei corpi intermedi - Genovesi, il sindacato e’ ancora credibile, ma occorrono unita’ e innovazione

Genovesi, il sindacato e’ ancora credibile, ma occorrono unita’ e innovazione

17 Aprile 2013
in La crisi dei corpi intermedi

La crisi dei corpi intermedi e’ composta di diversi stadi del virus: crisi di legittimazione, di incisivita’, di rappresentanza, di partecipazione. La politica, i partiti, li soffrono tutti. Il sindacato no, la sola crisi di cui veramente soffre e’ quella di rappresentanza, ma occorre fare attenzione, perche’ il passo per essere colpiti anche dagli altri ‘’virus’’ e’ davvero molto breve. Questo, in sintesi, il ragionamento che espone Alessandro Genovesi, giovane dirigente cigiellino, segretario generale della Basilicata, in questa intervista al Diario del lavoro.

Oggi, soprattutto per quanto riguarda la politica la devastazione e’ evidente: mancanza di incisività, di partecipazione, di legittimazione. Secondo lei, come siamo arrivati a questo?

I cittadini partecipano sempre meno alla vita dei partiti perché vedono la scarsa incisivita’ della politica sui problemi reali. Questo ci porta dritti alla crisi di rappresentanza e, da li’, alla delegittimazione: a che servono i partiti se tutto lo decidono altre sedi, le banche, la finanza internazionale, il Fondo Monetario, la Bce, ecc, e se i cittadini non si sentono piu’ rappresentati?

Lei afferma che il sindacato non ha questo tipo di crisi. Sicuro?

Il sindacato ha un problema di rappresentanza, e le spiego per quale motivo con un paio di cifre. A livello nazionale, su un milione di nuovi rapporti di lavoro, 350 mila sono subordinati a tempo indeterminato, cioe’ un contratto di lavoro dipendente diciamo tradizionale, e di questi 80 mila nelle aziende sopra i 15 dipendenti. Tutto il resto, cioè 650 mila, sono partite Iva e simili. Da noi, in Basilicata, su 8 mila nuove assunzioni, contro 20 mila posti persi, cioè un saldo negativo di 12 mila posti di lavoro, solo 2 mila sono ‘’agganciabili’’ dal sindacato. Gli altri, sono un magma in cui e’ impossibile penetrare. La mia ‘’ cassetta degli attrezzi’’ tradizionale mi consente di intercettare due lavoratori su 8. A lungo andare parliamo a sempre meno persone. La crisi di rappresentativita’ nasce da qui.

Come si risolve?

Trovando nuovi modi, nuovi luoghi, per aggregare le persone. Ma va ricordato che con quelle che gia’ aggreghiamo non soffriamo alcuna crisi di partecipazione, anzi: i miei 60 mila iscritti partecipano eccome, vogliono contare e contano.

Parlava di cassetta degli attrezzi inadeguata. Cosa intende?

La nuova cassetta degli attrezzi e’ un nuovo modello contrattuale, che e’ necessario e urgente. Ma non solo: occorre anche un nuovo modello organizzativo. Non si può impiantare un sistema contrattuale innovativo su una struttura organizzativa datata, e tenere disgiunte le due cose sarebbe folle.

E come dovrebbe essere una struttura organizzativa adeguata ai tempi?

Dobbiamo tornare al passato, paradossalmente. Tornare al modello delle camere del lavoro storiche, dove c’era chi ti insegnava a leggere e scrivere, il mutuo soccorso, ecc. E che accoglievano il bracciante, l’operaio, il disoccupato. I quali, a loro volta, andavano in camera del lavoro per incontrare ‘’il sindacato’’: non la tale struttura, non la tale categoria, ma un punto di riferimento a 360 gradi.

Parlavamo di crisi di incivisità. Pensa che oggi il sindacato incida sulle scelte economiche e sociali del paese?

A livello territoriale e aziendale sicuramente si’. La crisi, paradossalmente, ci restituisce ruolo e potere, aumentano le tessere. Siamo un punto di riferimento, non solo per i lavoratori, ma anche per gli stessi ‘’padroni’’: noi sappiamo gestire una ristrutturazione, sappiamo come si apre una procedura di cig, ecc. Inoltre, nelle piccole comunità, il sindacato e’ come il prete, il sindaco, il maresciallo dei carabinieri. Un punto di riferimento per tutti.

E a livello nazionale?

Li’ il discorso cambia. Sui temi macro siamo molto meno incivisi. Questo perché a livello nazionale il sindacato non ha più un interlocutore da anni. Sul territorio noi facciamo concertazione con tutti gli enti locali, mentre a livello nazionale prima Berlusconi e poi Monti l’hanno negata, cancellata. L’ultima grande trattativa nazionale che ha riconosciuto la legittimita’ del sindacato come soggetto generale e’ stata l’accordo sul welfare con il governo Prodi nel 2007. Da allora, nulla piu’.

E quindi arriviamo alla legittimazione: qualcuno prima o poi vi chiedera’ che ci state a fare, se non siete in grado di cambiare le cose, di incidere sulle scelte.

Il sindacato e’ ancora riconosciuto come un soggetto autorevole, ma certo abbiamo un tasso di conservazione molto forte che ci rende estranei a larghe fette di popolazione. Il precario, come abbiamo gia’ detto, non ci riconosce, non ci considera. Anche per colpa nostra: ci siamo illusi per anni che fossero una eccezione del normale contratto di lavoro, per scoprire che ormai l’eccezione e’ proprio il contratto stabile. Quindi, o prendiamo di petto le prime due possibili crisi, e cioè rappresentanza e incisività, o rischiamo di mettere in discussione anche la nostra legittimità.

Qualche segnale gia’ c’e’. I grillini che dicono a Bersani ‘’le parti sociali siamo noi’’, per esempio.

Queste parole indicano il rischio che il sistema politico e istituzionale non ci riconosca piu’. Ma attenzione, perche’ quando salta il patto sociale salta anche il patto democratico, e se prendono piede la disgregazione istituzionale e sociale, il populismo, rischiamo tutti: non solo il sindacato, ma il paese.

Quanto conta in questo contesto l’unita’ sindacale?

In Basilicata da mesi stiamo lavorando con fortissimo spirito unitario. E presto raccoglieremo i frutti del nostro impegno. Con Cisl e Uil abbiamo differenze profonde, ma la fase eccezionale che stiamo vivendo richiede la ricerca di tutto cio’ che ci unisce. Togliatti a Salerno non disdegnava il patto con i monarchici. O piu’ semplicemente, come dice il proverbio: qualunque porto in una tempesta, e oggi siamo in una tempesta tutti. Pero’ stare insieme per governare la crisi non basta: occorre individuare una nuova direzione in cui muoverci unitariamente, un percorso comune e innovativo, non conservativo.

Ma come si definisce la nuova direzione? Qual e’ la bussola?

La bussola e’ tutto cio’ che rimette in moto la redistribuzione verso il basso, di lavoro e di risorse: i soldi per la sopravvivenza, il lavoro per la democrazia. Sul piano organizzativo, va ricercato un compromesso tra il ruolo dei lavoratori e quello dei dirigenti. L’uno senza l’altro rischia di risultare irresponsabile o autistico, a seconda dei casi.

Cioe’?

Se pensiamo che la discussione si possa esaurire tutta nei gruppi dirigenti, non andiamo da nessuna parte. Ma non funziona nemmeno la formula che da’ l’ultima parola ai lavoratori, deresponsabilizzando il gruppo dirigente rispetto alle scelte e alle decisioni. Era Pilato che non si assumeva alcuna responsabilita’, che chiedeva ai giudei di esprimersi su Gesu’ o Barabba. E si sa come e’ andata a finire. In concreto: io credo che il miglior equilibrio, su questi temi, era quello individuato col documento unitario del 1998. Oggi va riscritto e adeguato ai tempi, ma rappresentava il punto piu’ avanzato di proposta, indicava una direzione, ed e’ ancora da li’ che oggi si puo’ ripartire.

Nunzia Penelope

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi