• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 18 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La biblioteca del diario - Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

di Elettra Raffaela Melucci
9 Maggio 2025
in La biblioteca del diario
Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

Gli italiani non hanno più voglia di lavorare. Un refrain senza tempo che racconta di una massa di lavoratori, per lo più giovani o giovani adulti, pigra e pretenziosa che pur subendo un costo della vita sempre più elevato, si permette il lusso di voltare le spalle a una domanda in crescita, soprattutto dal post-pandemia. Riprovevole, verrebbe da dire e quindi da empatizzare con la pletora di imprenditori che lamentano una carenza non più sostenibile, tra l’altro offerenti condizioni davvero golose. Meglio il sussidio (ei fu) o la borsetta di mammà che passare otto ore (nella migliore delle ipotesi) a sgobbare. Questo, però, sulla carta – per lo più stampata. Ma qual è il contraddittorio a questa tesi? Ci sarà un motivo un tantino più tridimensionale se c’è chi dice no.

La giornalista Charlotte Matteini, che si occupa di politica, lavoro e diritti, ha messo a punto una ricostruzione nel libro Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (Cairo, 208 pagine, 17,00€), non certo inedita perché ormai è ampia la letteratura sul tema, ma che ha il merito di raccogliere la viva voce di lavoratrici e lavoratori ormai al limite di sopportazione di condizioni vessatorie. Attraverso la loro testimonianza, corredata di dati statistici, osservazioni e riferimenti giuslavoristici, l’autrice compone una fotografia dinamica dell’involuzione del mondo del lavoro italiano e dei sistematici abusi che caratterizzano numerosi settori – in particolare la ristorazione, il commercio, la Grande Distribuzione Organizzata, le professioni intellettuali e le partite IVA, gli stagisti, l’autotrasporto -, mettendoci davanti a una realtà complessa e sfaccettata che squarcia il velo sul falso mito di quegli italiani che non hanno più voglia di lavorare. Un lungo (de)corso che secondo l’autrice trova la sua origine nel culto della flessibilità inaugurato alla fine degli anni Novanta, «il cavallo di Troia per la compressione dei diritti dei lavoratori»: politiche che, con l’ambizione di sanare la disoccupazione giovanile e rincorrere la golden age della globalizzazione e del benessere diffuso, non hanno fatto i conti con la realtà produttiva e culturale di un Paese intrappolato nella tagliola delle Pmi a bassa crescita e basso valore aggiunto, poco propense all’innovazione e all’investimento sul capitale umano e che quindi «hanno gravemente minato le basi del mondo del lavoro italiano, spogliando i lavoratori di molte tutele, con un impatto devastante sulla dinamica di mancata crescita delle retribuzioni». Ed è in questo sistema di impresa, calata in un contesto troppo competitivo per il loro taglio, che si annida la vexata quaestio dello sfruttamento del lavoro, cui in qualche modo contribuisce anche una burocrazia farraginosa e un sistema di tassazione complesso. E allora come dare torto a coloro che non hanno più voglia di lavorare se le condizioni proposte sono per lo più precarie, irregolari, con orari insostenibili, paghe da fame, una conciliazione vita-lavoro inesistente? Perché lavorare/impoverirsi per far arricchire qualcun altro?

È anche vero, tuttavia, come sottolinea l’autrice, che i lavoratori non sono consapevoli dei propri diritti ed è proprio su questo che si fa leva sottoponendoli a un ricatto occupazionale in cui troppo spesso non si rintraccia una via d’uscita. Le alternative, secondo alcune delle testimonianze raccolte da Matteini, sono potenzialmente peggiori e quindi tanto vale rimanere nel seminato al netto di condizioni psicofisiche ed economiche impraticabili. Non si tratta, quindi, di un puro rapporto vittima-carnefice perché è importante denunciare le condizioni di abuso che violano diritti inalienabili (Costituzione, articoli 1, 4, 35, 36, 37), ma nemmeno si può scaricare sul lavoratore anche – anzi totalmente -la responsabilità di vigilare sulle cattive condotte delle parti datoriali. C’è il sindacato, sì, ma dovrebbero esserci anche gli ispettori. Dovrebbero, perché in rapporto alla mole su cui vigilare in realtà ce ne sono pochi – pur in aumento nel 2024 (4.585 al 31 dicembre 2024, rapporto Inl).

Qualche dato e qualche esempio. Ristorazione, il settore maglia nera delle irregolarità contrattuali a livello nazionale: il rapporto di vigilanza dell’Inl relativo al 2023 certifica percentuali di irregolarità del 71,2% al Nord, 79,6% al Centro e 78,9 % al Sud, per un’incidenza media pari al 77,3 %. Non solo: guardando ai dati regionali, l’attività di vigilanza ha rilevato un’incidenza di irregolarità ampiamente oltre l’80% in territori come Lazio, Campania, Puglia e Marche, fino al 92% della Sicilia. Commercio all’ingrosso e al dettaglio: incidenza dell’irregolarità pari al 64,5% Nord, 75,2 % al Centro e 70,9 %al Sud. Professioni intellettuali: stipula di contratti di finta partita IVA e co.co.co., ma obbligo per i lavoratori di lavorare come dipendenti, con tutti gli oneri del caso e fronte di retribuzioni basse e senza tutele. Stage utilizzato come strumento di compressione del costo del lavoro, distorcendone la ratio formativa e abusando di una normativa frammentata e complessa.

A leggere le voci raccolte dall’autrice, che danno corpo ai dati statistici e smentiscono gli hurrà governativi sui dati occupazionali (sicuramente in miglioramento, ma venati da crepe profonde), si resta non basiti, ma quasi indifferenti, perché sono anni che ne sentiamo parlare senza un’efficace azione di risanamento, tanto che ormai parrebbero essere naturalizzati. Tuttavia, come sottolinea la stessa Matteini, l’obiettivo del volume non è solo tratteggiare un quadro, ma anche restituire un manuale di auto-aiuto per coloro i quali si riconoscono in questi ritratti e si sentono isolati, senza strumenti per aprire l’uscita dall’emergenza. Ecco: il confronto e la conoscenza sono i grimaldelli per uscirne, strumenti di consapevolezza per impugnare i propri diritti e alzare la voce della dignità.

Elettra Raffaela Melucci

Titolo: Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)

Autore: Charlotte Matteini

Editore: Cairo

Anno di pubblicazione: 2025

Pagine: 208 pp.

ISBN: 978-88-309-0488-0

Prezzo: 17,00€

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

Lavoro, riparte il dialogo tra Confindustria e sindacati: al centro politica industriale, contrattazione, energia e sicurezza. Prossimo incontro il 30 settembre

18 Settembre 2025
Economia, la Fed taglia i tassi di 0,25 punti e lascia presagire altre riduzioni

Economia, la Fed taglia i tassi di 0,25 punti e lascia presagire altre riduzioni

18 Settembre 2025
Berlusconi, Bombardieri: protagonista di un’epoca, cordoglio dalla Uil

Bombardieri, lo sciopero Cgil? Da Uil scelta diversa

17 Settembre 2025
Generazione Gaza

Filt Cgil, nei trasporti venerdì sciopero di 4 ore per Gaza

17 Settembre 2025
Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

17 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi