• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Il guardiano del faro - I figli del sole

I figli del sole

di Marco Cianca
3 Gennaio 2023
in Il guardiano del faro
I figli del sole

Giulio Salierno, giovane missino, fu arrestato nel 1953 per un omicidio compiuto durante una rapina. Dopo 16 anni di prigione fu graziato da Giuseppe Saragat, presidente della Repubblica. In carcere studiò, divenne un altro, e una volta libero si dedicò alla sociologia. Scrisse vari testi sul sottoproletariato e sulla repressione nei penitenziari ma il suo libro più famoso resta “Autobiografia di un picchiatore”. Nel giugno del 1973 rilasciò una lunga intervista, pubblicata dall’Europeo, a Oriana Fallaci. Vale la pena di rileggerla, in questo periodo di spregiudicato revisionismo politico. Partendo dall’arrivo nella sede missina di Colle Oppio, a Roma.

“La sezione era situata in una specie di scantinato cui si accedeva attraverso un corridoio buio come una cripta. In fondo a questa specie di cripta stava un sacrario ai caduti della Repubblica sociale italiana, con la croce illuminata e l’aquila sopra la croce. Da qui si passava a un salone con un immenso ritratto di Mussolini nell’uniforme della milizia, e sotto il ritratto di Mussolini sedevano due dirigenti che ti ricevevano scattando in piedi e alzando il braccio nel saluto fascista. Uno si presentava come un ex maresciallo del battaglione San Marco, l’altro come un ex capitano della Folgore. L’ex maresciallo ci spiegò che entrare nella sezione giovanile comportava automaticamente l’appartenenza al partito, ci consegnò un pacco di manifesti da attaccare e poi ci mise nelle mani degli attivisti perché ci iniziassero subito alla tecnica della provocazione.

Gli attivisti appartenevano all’ala dei duri che si definivano i picchiatori. I picchiatori venivano quasi sempre dalla Repubblica sociale: gente sui trent’anni, ex paracadutisti della Folgore, della Nembo, dei battaglioni Mussolini. Stavano in sezione ventiquattr’ore su ventiquattro, dandosi il cambio. Non avevano un mestiere, un lavoro e non ho mai capito chi li campasse. Eran tanti.  In quella piccola sede del Msi ne contavi almeno settanta, e la loro presenza era così costante che al minimo incidente nella zona potevi chiamarli in aiuto. Armati di catene e bastoni, saltavano sul camioncino, piombavano sui tuoi avversari, ne facevano polpette. Grazie ad essi, il mio battesimo della violenza avvenne nel giro di poche settimane.

La “tecnica della provocazione” era anche detta “metodologia del comportamento” o “strategia dello scontro frontale”. Per impararla non dovevi chiedere troppe spiegazioni, bastava seguire i picchiatori, imitarli. I duri ci spiegano che esistono due sistemi per picchiare. Uno è picchiare a casaccio, l’altro è picchiare in modo che la vittima non vada subito per terra. Cioè in modo metodico, calmo, affinché il disgraziato si illuda di restare in piedi e continui a battersi e così riceva più colpi. Questo sistema si chiama “tecnica del pestaggio” e, insistevano i duri, è il migliore, in quanto causa lesioni interne che possono portare alla morte. Capito? Invece di mettere il disgraziato k.o. al primo colpo o al secondo, gli sferri un pugno a una costola. Poi a un’altra costola. Poi allo stomaco. Poi al naso. Poi lo sorreggi mentre sta per cadere e gli tiri un altro pugno alla costola, graduando la forza, ritardando il colpo definitivo, e di questo passo puoi appioppargli una trentina di colpi e mandarlo k.o. in piedi.

Ci definivamo i figli del Sole, e, poiché eravamo i figli del Sole, ogni nostro capriccio era lecito. Io ero grosso e robusto, accecato dalla voglia di sentirmi un uomo, il partito era per me uno strumento di virilità. In ogni sede del Msi l’incultura predominava, il solo concetto cui ci rifacessimo era quello dei figli del Sole. I dirigenti non tentavano nemmeno di indottrinarci scientificamente attraverso libri. Non ci dicevano nemmeno di leggere i discorsi di Mussolini. Se uno li leggeva, insieme agli scritti di Nietzsche e di Sorel, era per una sua curiosità personale. L’unica volta che vidi un libro, nella sezione di Colle Oppio, fu quando il piazzista venne a venderci la storia della Repubblica sociale scritta da un ex repubblichino.

A 18 anni ero stato scelto per ammazzare Walter Audisio. Naturalmente ero pieno di armi. Oltre a cinque pistole, un fucile, numerose bombe a mano, avevo un Thompson calibro 45 che sparava 40 colpi. Me l’aveva dato un altro attivista. Già allora tutti gli attivisti missini avevano armi. Con le bombe… si faceva ai balocchi. Andavamo in campagna e ce le tiravamo addosso per scansarsi un attimo prima che ci colpissero. Era un gioco insegnato dai reduci della Repubblica sociale che ai tempi si divertivano a farsele scoppiare sotto l’elmetto. Imparavamo a usare le armi in campagna, soprattutto durante la stagione di caccia. Altri si addestravano nei campeggi organizzati dal partito. Oltre allo spirito guerresco, nei campeggi si assorbiva l’attitudine a usare il mitra, il fucile, la rivoltella. Non ci vedevamo nulla di male. Perché avremmo dovuto vederci qualcosa di male? Se consideri la violenza come tecnica politica, come ideologia politica, addirittura come filosofia, sparare ha lo stesso valore che fare a pugni. Insomma, una bomba non è più una bomba, un attentato non è più un attentato, una strage non è più una strage”.

Non c’è nulla da aggiungere. Questo è il contributo dato dal Movimento sociale alla nascita della democrazia. Questo andrebbe ricordato a Isabella Rauti, a Ignazio La Russa, a Giorgia Meloni.

Marco Cianca

Marco Cianca

Marco Cianca

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi