• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 18 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Top - I ministri tecnici non esistono, di Enrico Giovannini. Editori Laterza

I ministri tecnici non esistono, di Enrico Giovannini. Editori Laterza

di Elettra Raffaela Melucci
24 Novembre 2023
in La biblioteca del diario
I ministri tecnici non esistono, di Enrico Giovannini. Editori Laterza

«Ma cosa fa un ministro?», chiede Greta, una giovane ragazza, all’allora Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) nel governo Draghi, Enrico Giovannini, durante la cerimonia di commemorazione delle vittime del crollo del ponte Morandi a Genova. Dieci minuti per rispondere a questa domanda così complessa sono troppo pochi per non incappare in semplificazioni e allora Giovannini coglie l’assist e soddisfa il quesito in poco meno di 300 pagine con il libro I ministri tecnici non esistono (Editori Laterza, 2023), in cui racconta i suoi 20 mesi nella squadra del governo Draghi (dal 13 febbraio 2021 al 22 ottobre 2022) rifacendosi anche alle precedenti esperienze come Ministro del lavoro e delle politiche sociali del governo Letta, chief statistician dell’OCSE, presidente dell’Istat e co-fondatore e Direttore scientifico dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Un volume che fin dall’introduzione l’autore etichetta non come un “diario”, ma «una riflessione sull’esperienza di ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims), cioè del responsabile di uno dei ministeri più complessi in termini di ampiezza delle competenze, più orientati al futuro, più rilevanti per la vita dei cittadini e delle imprese, e più sfidanti, visto lo stato delle infrastrutture italiane».

Nella struttura il libro di Giovannini è la fusione di due testi diversi, come egli stesso tiene a precisare: il primo si sofferma sul “come” si disegnano le politiche, si costruisce il consenso per realizzarle, ci si rapporta con l’opinione pubblica, si coniuga la necessità di affrontare le emergenze con l’impegno per disegnare e avviare investimenti e riforme con una prospettiva a lungo termine; il secondo testo, invece, illustra “cosa” è stato fatto durante il mandato di ministro del Mims, quali gli obiettivi perseguiti, le scelte compiute, le riforme finalizzate con al centro sempre il concetto di sostenibilità e resilienza. A dispetto dell’avvertenza sopra indicata, quello di Giovannini sembra essere proprio un mémoire olistico, in cui l’esperienza come ministro tecnico – quindi fuori dalla logica delle linee partitiche – non può essere spiegata nelle sue singole componenti, ma è proprio la loro sommatoria a dare ragione di una carriera lunga quarant’anni. Un approccio che l’autore non manca di evidenziare, sottolineando l’imprescindibilità di un’impostazione culturale che diventa strategia per il conseguimento di risultati proattivi e mai autoriferiti: «L’approccio “sistemico” ai problemi economici, sociali e ambientali appreso nel corso del tempo è stato il riferimento continuo per disegnare l’azione politica, orientare le singole decisioni, programmare gli investimenti per il futuro del Paese». Tuttavia il libro non è solo la raccolta delle “buone pratiche” messe in campo nell’arco del breve mandato per la gestione dell’eredità del Governo Conte nel bel mezzo della pandemia – «in meno di due anni abbiamo stanziato oltre 104 miliardi di euro (la maggior parte dei quali destinati al Mezzogiorno) per investimenti, elaborato piani a medio termine per i diversi tempi comparti del mondo dei trasporti e della logistica, varato numero riforme del settore» -, ma è anche il racconto di un Paese al bivio, posto dinanzi allo specchio dei suoi vizi e delle sue potenziali virtù, in cui si svelano uno dopo l’altro gli ingranaggi di un meccanismo complesso e articolato posto dinanzi agli obiettivi fissati dall’Europa. Una sfida che è cartina di tornasole dell’insostenibilità del modello di sviluppo fino a quel momento adottato, in cui «crisi economica, sociale ed ecologica sono facce diverse di un problema comune», e «che quindi va cambiato secondo le linee indicate anche dall’Unione Europea – spiega Giovannini nella lettera indirizzata al suo personale dopo il suo insediamento -. Tale processo richiede un cambiamento culturale e politico profondo e tutti abbiamo la responsabilità di renderlo possibile e visibile». E proprio a fronte di questa missione, forse la più difficile, l’ex ministro si rifà alle parole del fisico e filosofo Thomas Kuhn invocando un cambio di paradigma: «Cos’è se non un cambio di paradigma la sterzata intervenuta nelle politiche europee dopo lo scoppio della pandemia, con la nascita di Next Generation Eu […]? E cos’è se non un cambio di paradigma il Green Deal europeo, in nome del quale le dimensioni economiche, sociali e ambientali della sostenibilità vengono trattate alla stessa stregua, nel pieno rispetto della “visione” integrata dello sviluppo sostenibile incorporata nell’Agenda 2030? O l’insieme delle regole con cui i Pnrr sono stati disegnati e vengono valutati, con la sostituzione […] del criterio del rispetto dei piani di spesa con quello basato sulla misurazione dei risultati economici, sociali e ambientali conseguiti?».

Resilienza, transizione, innovazione e sostenibilità sono quindi i punti cardinali attraverso i quali orientare l’azione non solo del Mims, ma dell’intero governo, con uno sguardo orientato al medio-lungo termine (traendo la lezione da un colloquio avvenuto tra Bill Clinton e Tony Blair) rivolta anche al futuro della nuove generazioni (un punto, questo, raggiunto con la modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione, prevedendo che spetta alla Repubblica “tutelare l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni” e che l’attività economica non può essere svolta a scapito dell’ambiente e della salute).

Un approccio che sembra difficile da perseguire senza una linea dettata dai partiti di maggioranza, per cui l’affermazione che titola il libro diventa in ultimo la domanda principale: esistono i ministri tecnici? Esistono ministri che, non cercando il consenso elettorale, non sono quindi politici? È qui che si dà ragione del titolo scelto da Giovannini: nel fatto che non è possibile, e che «anche governi come quello guidato da Mario Draghi, chiamati ad affrontare situazioni emergenziali, sono, giustamente, obbligati a ricercare il consenso di chi rappresenta la sovranità popolare, cioè del Parlamento e delle altre istituzioni». Il consenso, quindi, è la chiave del risultato, e ciò vale anche per il ministro in sé, tecnico o politico che sia, poiché senza di esso è molto difficile riuscire a costruire un percorso che non sia accidentato.

In sostanza, quindi, I ministri tecnici non esistono è un manuale sul “saper fare” e sull’“imparare a fare” – un ministro “fa scelte politiche”, ma “impara” anche, e molto velocemente -, un libro che stimola domande che l’autore riesce ad anticipare e soddisfare pedissequamente con un approccio semplice e lineare. Giovannini ci apre le porte delle stanze del bottoni e ci spiega cosa accade al suo interno, l’arte del saper fare politica.

Elettra Raffaela Melucci

Titolo: I ministri tecnici non esistono

Autore: Enrico Giovannini

Editore: Laterza – Collana Anticorpi

Anno di pubblicazione: ottobre 2023

Pagine: 296 pp.

ISBN: 978-88-581-5286-7

Prezzo: 20,00€

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Carlomagno (Flp), IA, nuovi modelli organizzativi, salari e carriere soddisfacenti: questo il futuro della PA

Pubblico Impiego, FLP: “si apre ufficialmente la stagione contrattuale 2025–2027, ora un vero rinnovo”

17 Novembre 2025
Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

Lavoro, Equal pay day: da oggi le donne lavoreranno gratis fino alla fine dell’anno. Per i sindacati occorre accelerare sulla direttiva sulla trasparenza salariale

17 Novembre 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Economia, l’Ue taglia le stime di crescita del Pil per l’Italia: +0,4% nel 2025, nel 2026-2027 +0,8%

17 Novembre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

P.A., parte la trattativa per il rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali. Aran: si apre la stagione delle contrattazioni 2025-2027

17 Novembre 2025
Eurostat, nell’Eurozona a luglio l’inflazione tocca il 9%

Economia, Istat: a ottobre l’inflazione cala all’1,2%, carrello spesa a +2,1%

17 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi