• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 2 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ex Ilva Story, cronaca di due appuntamenti inconclusi, tra il Mimit e Palazzo Chigi

    Ex Ilva Story, cronaca di due appuntamenti inconclusi, tra il Mimit e Palazzo Chigi

    Lavori usuranti, i requisiti per la pensione anticipata

    Veneto, imprese metalmeccaniche sempre piu crisi (mentre la politica litiga sulle candidature)

    Booking, il 4 agosto lavoratori in sciopero contro i licenziamenti

    Booking, il 4 agosto lavoratori in sciopero contro i licenziamenti

    Patto sociale, Capone (Ugl): condividiamo la proposta della Fumarola

    Patto sociale, Capone (Ugl): condividiamo la proposta della Fumarola

    Federmanager, Cardoni: nel contratto abbiamo rivisto la definizione di dirigente

    Federmanager, Cardoni: nel contratto abbiamo rivisto la definizione di dirigente

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confindustria- sindacati, dalla riunione fiume a Via Veneto arriva il tanto atteso via libera ai dati Inps sulla rappresentanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Esselunga, sottoscritto accorso su internalizzazione di 2mila addetti all’e-commerce

    Esselunga, raggiunto l’accordo su legalità e tutele per i driver delle consegne

    Sanità, firmato accordo ponte su contratto Aiop Rsa

    Aperte le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale delle Rsa

    Contratto lapidei 2025-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Giugno 2025

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle funzioni centrali

    Protesta agricoltori, in arrivo il corteo dei Trattori a Roma

    Veneto, sindacati: sottoscritto dopo 13 anni il rinnovo del contratto integrativo dei contoterzisti agricoli

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ex Ilva Story, cronaca di due appuntamenti inconclusi, tra il Mimit e Palazzo Chigi

    Ex Ilva Story, cronaca di due appuntamenti inconclusi, tra il Mimit e Palazzo Chigi

    Lavori usuranti, i requisiti per la pensione anticipata

    Veneto, imprese metalmeccaniche sempre piu crisi (mentre la politica litiga sulle candidature)

    Booking, il 4 agosto lavoratori in sciopero contro i licenziamenti

    Booking, il 4 agosto lavoratori in sciopero contro i licenziamenti

    Patto sociale, Capone (Ugl): condividiamo la proposta della Fumarola

    Patto sociale, Capone (Ugl): condividiamo la proposta della Fumarola

    Federmanager, Cardoni: nel contratto abbiamo rivisto la definizione di dirigente

    Federmanager, Cardoni: nel contratto abbiamo rivisto la definizione di dirigente

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confindustria- sindacati, dalla riunione fiume a Via Veneto arriva il tanto atteso via libera ai dati Inps sulla rappresentanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Esselunga, sottoscritto accorso su internalizzazione di 2mila addetti all’e-commerce

    Esselunga, raggiunto l’accordo su legalità e tutele per i driver delle consegne

    Sanità, firmato accordo ponte su contratto Aiop Rsa

    Aperte le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale delle Rsa

    Contratto lapidei 2025-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Giugno 2025

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle funzioni centrali

    Protesta agricoltori, in arrivo il corteo dei Trattori a Roma

    Veneto, sindacati: sottoscritto dopo 13 anni il rinnovo del contratto integrativo dei contoterzisti agricoli

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Cgil, Cisl e Uil, la mobilitazione contro il governo passa dalle assemblee alle piazze, tenendo dritta la barra dell’unità (e sperando che duri)

Cgil, Cisl e Uil, la mobilitazione contro il governo passa dalle assemblee alle piazze, tenendo dritta la barra dell’unità (e sperando che duri)

di Nunzia Penelope
8 Maggio 2023
in L'Editoriale
“Caro Maurizio, caro Pierpaolo, caro Gigi…” . Il miracolo del governo che ricompatta i sindacati: Cgil, Cisl e Uil pronte alla mobilitazione. Venerdì la risposta della premier Meloni

PIERPAOLO BOMBARDIERI SEGRETARIO GENERALE UIL, MAURIZIO LANDINI SEGRETARIO GENERALE CGIL, LUIGI SBARRA SEGRETARIO GENERALE CISL

Da sabato 6 maggio, la protesta dei sindacati contro il governo ha fatto un salto di qualità. Seguendo la ‘scaletta’ annunciata due mesi fa, e concluso il primo ciclo di assemblee nei luoghi di lavoro, si e’ passati allo step successivo, la piazza. Una piazza che per il momento sarà “a rate”: sabato 6 maggio la  manifestazione a Bologna, poi, a seguire, il 13 a Milano, per concludere a Napoli, il 20 maggio. Dopodiché si deciderà come andare avanti: forse una manifestazione nazionale a Roma, forse qualcos’altro per allargare ulteriormente il consenso sulla piattaforma, ma in ogni caso prima della conclusione di Napoli le tre confederazioni annunceranno le nuove iniziative. Rigorosamente unitarie.

Il dato più notevole, infatti, è proprio questo: malgrado tutto, Landini, Bombardieri e Sbarra stanno mantenendo dritta la barra dell’unità. Almeno per ora. Al di la della diversa intonazione nelle dichiarazioni dei leader di Cgil e della Cisl nei confronti del governo – più tranchant il primo, più dialogante il secondo – resta infatti che fin qui tutte le decisioni sono state prese insieme. E messe anche per iscritto: unitaria è la piattaforma diffusa nei giorni scorsi, la base su cui poggia la mobilitazione, e unitaria è stata anche l’audizione di giovedì alla Camera sulla delega fiscale, bocciata all’unisono dai tre confederali, come evidenzia la nota tri-firmata depositata al parlamento (gli abbonati al Diario possono leggere entrambi i testi integrali nella sezione Documentazione). Altrettanto unitaria è l’Assemblea nazionale, con successiva mobilitazione, annunciata dai sindacati dei pensionati di Cgil Cisl e Uil a metà giugno, per protestare contro l’assenza di qualunque traccia di riforma previdenziale nell’agenda del governo. Ma anche su questioni meno cruciali si conferma l’identità di vedute: unitario, per dire, è anche il comunicato emesso da Cgil, Cisl e Uil di Roma e Lazio che stigmatizza la mancata nomina, da parte del consiglio dei ministri, del prefetto della Capitale, vacante ormai da due mesi.

Non è poca cosa che i tre sindacati riescano a parlare all’unisono, dopo tante tensioni. La svolta si potrebbe dire sia arrivata al congresso della Cgil, quando Landini si appellò a Sbarra e Bombardieri invitandoli a tornare a lavorare assieme, e i due colleghi, dallo stesso palco di Rimini, risposero affermativamente. Ma non molti avrebbero scommesso sul fatto che si riuscisse effettivamente a mantenere il clima unitario. Certo il governo aiuta parecchio: nessuna delle istanze dei sindacati è stata presa in reale considerazione, a partire dalla richiesta di un confronto vero sui temi del lavoro, del fisco, delle pensioni.

La stessa convocazione a Palazzo Chigi nella serata precedente al primo maggio, per comunicare le decisioni già prese sul decreto lavoro che il consiglio dei ministri avrebbe varato la mattina dopo, è stata considerata un po’ una presa in giro; e se pure il tono dei commenti della Cisl sul taglio del cuneo appare meno duro rispetto alla Cgil, apprezzando Sbarra lo sforzo del governo, non è che a Via Po non sia chiaro che il “più grande taglio fiscale del globo terracqueo” in realtà ammonta a circa la metà di quanto dichiarato dal governo, e per di più limitato a sei mesi. Con la preoccupazione sottostante di immaginare cosa farà l’esecutivo quando, a fronte della scadenza del bonus, e a pochi mesi dalle elezioni europee, si porrà il problema di rinnovarlo e con quali risorse, cioè tagliando dove, cosa: la sanità, per esempio, o peggio. Poi, certo, se quei tavoli di confronto tanto agognati dovessero davvero aprirsi, le cose potrebbero cambiare. Ma per ora non si vede all’orizzonte questa opzione, a meno di non considerare “tavolo” la convocazione di Matteo Salvini alle Infrastrutture e Trasporti per il 10 maggio, iniziativa che in verità un po’ ricorda quella, assai irrituale, dello stesso Salvini nel 2019, ai tempi del Conte gialloverde.

A sua volta Landini evita di dire cose che possano alzare la tensione; per esempio, pur costantemente (e abbastanza ossessivamente, aggiungerei) interpellato dai media sul tema “sciopero generale”, il segretario si limita a dire di non escludere nulla, precisando che quella dello sciopero è una decisione grave, da prendere con cautela e in un tempo che non appare certo immediato. Massima prudenza, insomma; da un lato sapendo che la Cisl su questo terreno è assai restia, ma anche ben consapevole che uno sciopero generale va costruito con cura, non buttato li a casaccio. La mobilitazione, è la convinzione di Landini, deve crescere nel tempo, coinvolgere lavoratori, associazioni, cittadini, mondo laico e cattolico, deve essere, per dirla con le parole che risuonano costantemente in questi giorni a Corso Italia, “permanente, graduale, progressiva”, e soprattutto finalizzata a portare a casa un risultato concreto. Tanto più di fronte a un governo che, si presume, durerà a lungo, e dunque richiederà al sindacato una capacità di resistenza altrettanto tenace. Ovviamente, se nessun risultato arrivasse dopo una lunga mobilitazione, dopo assemblee, piazze, piazze più grandi, eccetera, si penserà anche allo sciopero, sperando che anche in quel caso l’unità tenga. Ma non è un problema di oggi. Oggi il tema è mantenere il sindacato unito, far si che le piazze di Bologna, Milano e Napoli siano un successo, e poi decidere, possibilmente sempre assieme, come andare avanti.

Intanto, un primo effetto l’iniziativa di Cgil, Cisl e Uil l’ha ottenuto: i partiti della sinistra  fanno a gara per annunciare la loro partecipazione alle tre piazze sindacali. Un’attenzione non si sa quanto desiderata, o apprezzata, o tanto meno sollecitata (ma sicuramente non nuova: per tradizione esponenti della sinistra partecipano, e mai sul palco, alle manifestazioni di Cgil, Cisl e Uil), che dimostra plasticamente come, a fronte delle divisioni dell’opposizione, mai cosi frammentata, la compattezza che stanno dimostrando i sindacati possa diventare un polo di attrazione potente.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Ministero Lavoro: a maggio +178.176 contratti

Presentato protocollo Cisl FP-Assorup: più tutele e formazione per i RUP

1 Agosto 2025
segretaria generale della Uila Enrica Mammucari

Caporalato, Uila: fondamentale proseguire il confronto con il governo

1 Agosto 2025
Servizi e Assistenza a lungo termine, arrivano le linee guida dell’ESN

Non autosufficienza, Cisl: preoccupano i criteri di autorizzazione, vediamo forti criticità

1 Agosto 2025

Parità di genere, Open Fiber: confermata la certificazione

1 Agosto 2025
Lavori usuranti, i requisiti per la pensione anticipata

Veneto, imprese metalmeccaniche sempre piu crisi (mentre la politica litiga sulle candidature)

1 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi