• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - I sindacati Usa brindano al ticket Harris-Walz: “Il governatore del Minnesota uno di noi”. Dal candidato alla vicepresidenza un’agenda ‘’pro worker’’ per battere Trump

I sindacati Usa brindano al ticket Harris-Walz: “Il governatore del Minnesota uno di noi”. Dal candidato alla vicepresidenza un’agenda ‘’pro worker’’ per battere Trump

di Nunzia Penelope
8 Agosto 2024
in Analisi
I sindacati Usa brindano al ticket Harris-Walz: “Il governatore del Minnesota uno di noi”. Dal candidato alla vicepresidenza un’agenda ‘’pro worker’’ per battere Trump

I sindacati americani sono decisamente entusiasti del nuovo ticket presidenziale democratico. E se già avevano ben accolto la sostituzione di Biden (che pure è sempre stato un loro beniamino) con Kamala Harris, sono andati letteralmente in estasi di fronte alla scelta di quest’ultima di indicare Tim Walz come suo vice. “Il governatore Walz non è solo un alleato del lavoro: è il nostro fratello sindacale, profondamente impegnato per un programma a favore dei lavoratori. E dunque il mondo del lavoro è unito nel sostenere il ticket Harris-Walz, pronto a guidare lo sforzo per sconfiggere Trump, Vance e il loro programma”, è il commento più diffuso.

Quello composto da Harris e Walz è un ‘’ticket storico’’, ha dichiarato Liz Shuler, presidente del potente sindacato AFL CIO, applaudendo per la scelta di un ‘’alleato del movimento operaio, un campione del lavoro che difenderà i lavoratori e rafforzerà questa presidenza’’. L’AFL CIO, vale la pena di ricordarlo, è una federazione di 60 diversi sindacati statunitensi che rappresenta circa 12 milioni e mezzo di lavoratori, e che oggi si dichiara ‘’orgogliosa’’ di avere ‘’uno dei nostri” come candidato. “Tim Walz sarà un vicepresidente che conosce in prima persona le sfide che i lavoratori americani e le nostre famiglie devono affrontare, e di cosa abbiamo bisogno per migliorare la nostra vita”, sottolinea Shuler nel comunicato ufficiale col quale annuncia l’endorsement del suo sindacato per Harris-Walz.

Anche il sindacato dei metalmeccanici, Uaw, si è schierato immediatamente a favore del ticket più di sinistra che gli Usa abbiano mai avuto: “Tim Walz non si limita a parlare, ma agisce. Dal suo impegno per la classe operaia americana, allo schierarsi con l’UAW sul nostro picchetto l’anno scorso, sappiamo da che parte sta”, ha commentato Shawn Fain, presidente del Uaw. I picchetti a cui si riferisce Fain sono quelli che nel settembre dello scorso anno avevano accompagnato la lotta dei lavoratori dell’auto. Una vertenza che nel Michigan aveva bloccato a lungo la produzione delle tre big americane, Gm, Ford e Stellantis, e che si era conclusa con la vittoria del sindacato. Ai picchetti tra l’altro, aveva preso parte anche Joe Biden, immortalato con il megafono in mano accanto alle tute blu, e perfino Donald Trump aveva voluto dare il suo appoggio: non particolarmente apprezzato dagli operai, va detto, che lo avevano accusato di opportunismo elettorale. Mentre il sostegno ai sindacati è stato un tratto distintivo di tutta la presidenza di Biden, e proprio l’appoggio dello Uaw, nelle presidenziali del 2020, aveva contribuito a fargli strappare il Michigan a Trump.

Anche questa volta le speranze di Trump di vincere le elezioni nel prossimo novembre si basano in gran parte sulla conquista del voto degli operai negli stati del Michigan, della Pennsylvania e del Wisconsin, ma l’endorsement dei sindacati per Walz rende l’impresa del repubblicano più complicata: a riprova di quanto pesino nella vita politica statunitense le organizzazioni dei lavoratori. Meno numerose come iscritti rispetto alle nostre (Cgil, Cisl e Uil, per dire, contano assieme circa 10 milioni di iscritti, ma su una popolazione complessiva che è cinque o sei volte inferiore a quella americana), e tuttavia ben più potenti politicamente, spesso decisive nell’orientare il voto. Il UAW, del resto – fondato nel 1935, quando da noi i sindacati erano fuori legge a causa del fascismo -ha avuto da sempre un ruolo di primo piano come corrente di sinistra del partito democratico americano, mettendo a segno conquiste fondamentali sulle pensioni e sui salari dei dipendenti dell’auto. Oggi conta 390 mila iscritti attivi e 600 mila pensionati, suddivisi in oltre 750 associazioni locali, che negoziano ben 2500 contratti collettivi in 1700 aziende industriali.

Ovviamente, gli entusiasmi più spinti per Walz arrivano dai sindacati del Minnesota, che con lui hanno avuto a che fare direttamente e che oggi affermano: “Il resto del paese sta per scoprire ciò che i lavoratori del Minnesota sanno da anni: Tim Walz è uno di noi, uno che combatte per i lavoratori come noi ogni singolo giorno”. Afl Cio e Uaw ricordano che “negli ultimi due anni, il governatore Walz ha collaborato con il movimento operaio del Minnesota per emanare uno dei programmi legislativi più pro-labor nella storia dello stato”.

“Grazie al nostro lavoro condiviso -spiegano i sindacati- gli abitanti del Minnesota hanno uno dei programmi di congedo familiare e medico retribuiti più progressivi della nazione, luoghi di lavoro più sicuri, più protezioni salariali, decine di migliaia di nuovi lavori di costruzione, libertà riproduttiva protetta dalla legge, scuole e servizi pubblici completamente finanziati, pasti scolastici nutrienti gratuiti per i bambini del nostro stato e, soprattutto, maggiore libertà di organizzare i sindacati nei loro luoghi di lavoro”.

Effettivamente, Walz si è dato molto da fare per rendere il Minnesota uno stato realmente “amico” dei lavoratori, emanando pacchetti legislativi tra i più progressisti di qualunque altro stato americano: dai congedi retribuiti per malattia al rafforzamento delle protezioni per gli addetti all’industria delle carni e per i dipendenti di Amazon, al rafforzamento della contrattazione collettiva dei sindacati degli insegnanti, al miglioramento delle condizioni di chi lavora nella sanità. Ma ha anche raggiunto uno storico accordo con Uber e Lyft (un’altra azienda simile di trasporto privato), con un aumento del 20% delle retribuzioni dei conducenti, sfidando la minaccia delle due aziende di abbandonare il Minnesota e ottenendo da loro l’ok a un accordo che adesso rappresenta un riferimento per questo tipo di servizi in tutto lo stato.

Walz ha, insomma, creato una sorta di ‘’gold standard’’ valido per tutti i governi che mirano a fare il bene dei lavoratori, osservano i sindacati, dimostrando nel contempo che una agenda ‘’pro -worker’’ può essere una agenda vincente, decisiva per battere Trump. Ma se sarà effettivamente così, lo scopriremo solo il 5 novembre.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

Eurozona, a ottobre inflazione al 2,1%

19 Novembre 2025
Ex Ilva, Palombella (Uilm): oggi ci lasciamo alle spalle una brutta stagione, ma noi siamo pronti a fare la nostra parte

Ex Ilva, Palombella: con il piano del governo dal 1° marzo di chiede tutto

19 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, commissari straordinari: non c’è nessun nuovo aumento della cassa integrazione

19 Novembre 2025
Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

CIDA Funzione Pubblica, soddisfazione per la firma del rinnovo del contratto della sanità. Si apra ora una nuova stagione contrattuale

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi