• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 12 Giugno 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi.

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    La devoluzione del TFR alla previdenza complementare

    TFR Mensile addio: la Cassazione blocca la “paghetta” in busta paga

    Ilva, pochi giorni per un nuovo, difficile accordo

    Cassazione: confermata la responsabilità del datore di lavoro per mancata organizzazione delle pause fisiologiche

    I dazi ossessione senile di Trump, ma se l’Europa vuole un posto a tavola deve guadagnarsi rispetto

    I dazi ossessione senile di Trump, ma se l’Europa vuole un posto a tavola deve guadagnarsi rispetto

    Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

    Guerre senza scampo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Istat, l’economia italiana mantiene un profilo espansivo

    Lavoro, Istat conferma la stima: nel 2024 Ipca-Nei all’1,3%. Fim-Fiom-Uilm: l’ultrattività aumenta i salari ma non basta, occorre rinnovare i contratti

    Referendum, a metà sezioni scrutinate affluenza sotto il 30%

    Riflessioni sparse dopo il voto referendario

    Demografia, competenze, contrattazione e gestione dei lavoratori migranti. La rotta della Confcommercio all’Assemblea annuale

    Demografia, competenze, contrattazione e gestione dei lavoratori migranti. La rotta della Confcommercio all’Assemblea annuale

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, nuovi esuberi a Mirafiori e Cassino. Fiom: siamo quasi a quota 2.000 da inizio anno, subito un tavolo a palazzo Chigi

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    Ex Ilva, i quattro punti che riassumono l’esito dell’incontro governo-sindacati

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Farmacie private, al via la mobilitazione nazionale dopo la rottura della trattativa sul rinnovo del contratto

    La relazione 2025 della Commissione garanzia sciopero

    Unioncamere, in Italia 570mila gli imprenditori extra Ue

    Camere di commercio, sottoscritto il contratto integrativo aziendale Unioncamere-Fisascat Cisl Puglia

    Thyssenkrupp ritira i 550 licenziamenti alla Ast

    Ast, firmato al Mimit l’Accordo di programma per il rilancio del sito di Terni

    I dati Istat sul mercato del lavoro – I trimestre 2025

    La lettera di IndustriAll Europe e IndustriAll Global a sostegno della vertenza per il rinnovo del Ccnl metalmeccanici (versione inglese)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi.

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    La devoluzione del TFR alla previdenza complementare

    TFR Mensile addio: la Cassazione blocca la “paghetta” in busta paga

    Ilva, pochi giorni per un nuovo, difficile accordo

    Cassazione: confermata la responsabilità del datore di lavoro per mancata organizzazione delle pause fisiologiche

    I dazi ossessione senile di Trump, ma se l’Europa vuole un posto a tavola deve guadagnarsi rispetto

    I dazi ossessione senile di Trump, ma se l’Europa vuole un posto a tavola deve guadagnarsi rispetto

    Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

    Guerre senza scampo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Istat, l’economia italiana mantiene un profilo espansivo

    Lavoro, Istat conferma la stima: nel 2024 Ipca-Nei all’1,3%. Fim-Fiom-Uilm: l’ultrattività aumenta i salari ma non basta, occorre rinnovare i contratti

    Referendum, a metà sezioni scrutinate affluenza sotto il 30%

    Riflessioni sparse dopo il voto referendario

    Demografia, competenze, contrattazione e gestione dei lavoratori migranti. La rotta della Confcommercio all’Assemblea annuale

    Demografia, competenze, contrattazione e gestione dei lavoratori migranti. La rotta della Confcommercio all’Assemblea annuale

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, nuovi esuberi a Mirafiori e Cassino. Fiom: siamo quasi a quota 2.000 da inizio anno, subito un tavolo a palazzo Chigi

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    Ex Ilva, i quattro punti che riassumono l’esito dell’incontro governo-sindacati

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Farmacie private, al via la mobilitazione nazionale dopo la rottura della trattativa sul rinnovo del contratto

    La relazione 2025 della Commissione garanzia sciopero

    Unioncamere, in Italia 570mila gli imprenditori extra Ue

    Camere di commercio, sottoscritto il contratto integrativo aziendale Unioncamere-Fisascat Cisl Puglia

    Thyssenkrupp ritira i 550 licenziamenti alla Ast

    Ast, firmato al Mimit l’Accordo di programma per il rilancio del sito di Terni

    I dati Istat sul mercato del lavoro – I trimestre 2025

    La lettera di IndustriAll Europe e IndustriAll Global a sostegno della vertenza per il rinnovo del Ccnl metalmeccanici (versione inglese)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - I sindacati Usa brindano al ticket Harris-Walz: “Il governatore del Minnesota uno di noi”. Dal candidato alla vicepresidenza un’agenda ‘’pro worker’’ per battere Trump

I sindacati Usa brindano al ticket Harris-Walz: “Il governatore del Minnesota uno di noi”. Dal candidato alla vicepresidenza un’agenda ‘’pro worker’’ per battere Trump

di Nunzia Penelope
8 Agosto 2024
in Analisi
I sindacati Usa brindano al ticket Harris-Walz: “Il governatore del Minnesota uno di noi”. Dal candidato alla vicepresidenza un’agenda ‘’pro worker’’ per battere Trump

I sindacati americani sono decisamente entusiasti del nuovo ticket presidenziale democratico. E se già avevano ben accolto la sostituzione di Biden (che pure è sempre stato un loro beniamino) con Kamala Harris, sono andati letteralmente in estasi di fronte alla scelta di quest’ultima di indicare Tim Walz come suo vice. “Il governatore Walz non è solo un alleato del lavoro: è il nostro fratello sindacale, profondamente impegnato per un programma a favore dei lavoratori. E dunque il mondo del lavoro è unito nel sostenere il ticket Harris-Walz, pronto a guidare lo sforzo per sconfiggere Trump, Vance e il loro programma”, è il commento più diffuso.

Quello composto da Harris e Walz è un ‘’ticket storico’’, ha dichiarato Liz Shuler, presidente del potente sindacato AFL CIO, applaudendo per la scelta di un ‘’alleato del movimento operaio, un campione del lavoro che difenderà i lavoratori e rafforzerà questa presidenza’’. L’AFL CIO, vale la pena di ricordarlo, è una federazione di 60 diversi sindacati statunitensi che rappresenta circa 12 milioni e mezzo di lavoratori, e che oggi si dichiara ‘’orgogliosa’’ di avere ‘’uno dei nostri” come candidato. “Tim Walz sarà un vicepresidente che conosce in prima persona le sfide che i lavoratori americani e le nostre famiglie devono affrontare, e di cosa abbiamo bisogno per migliorare la nostra vita”, sottolinea Shuler nel comunicato ufficiale col quale annuncia l’endorsement del suo sindacato per Harris-Walz.

Anche il sindacato dei metalmeccanici, Uaw, si è schierato immediatamente a favore del ticket più di sinistra che gli Usa abbiano mai avuto: “Tim Walz non si limita a parlare, ma agisce. Dal suo impegno per la classe operaia americana, allo schierarsi con l’UAW sul nostro picchetto l’anno scorso, sappiamo da che parte sta”, ha commentato Shawn Fain, presidente del Uaw. I picchetti a cui si riferisce Fain sono quelli che nel settembre dello scorso anno avevano accompagnato la lotta dei lavoratori dell’auto. Una vertenza che nel Michigan aveva bloccato a lungo la produzione delle tre big americane, Gm, Ford e Stellantis, e che si era conclusa con la vittoria del sindacato. Ai picchetti tra l’altro, aveva preso parte anche Joe Biden, immortalato con il megafono in mano accanto alle tute blu, e perfino Donald Trump aveva voluto dare il suo appoggio: non particolarmente apprezzato dagli operai, va detto, che lo avevano accusato di opportunismo elettorale. Mentre il sostegno ai sindacati è stato un tratto distintivo di tutta la presidenza di Biden, e proprio l’appoggio dello Uaw, nelle presidenziali del 2020, aveva contribuito a fargli strappare il Michigan a Trump.

Anche questa volta le speranze di Trump di vincere le elezioni nel prossimo novembre si basano in gran parte sulla conquista del voto degli operai negli stati del Michigan, della Pennsylvania e del Wisconsin, ma l’endorsement dei sindacati per Walz rende l’impresa del repubblicano più complicata: a riprova di quanto pesino nella vita politica statunitense le organizzazioni dei lavoratori. Meno numerose come iscritti rispetto alle nostre (Cgil, Cisl e Uil, per dire, contano assieme circa 10 milioni di iscritti, ma su una popolazione complessiva che è cinque o sei volte inferiore a quella americana), e tuttavia ben più potenti politicamente, spesso decisive nell’orientare il voto. Il UAW, del resto – fondato nel 1935, quando da noi i sindacati erano fuori legge a causa del fascismo -ha avuto da sempre un ruolo di primo piano come corrente di sinistra del partito democratico americano, mettendo a segno conquiste fondamentali sulle pensioni e sui salari dei dipendenti dell’auto. Oggi conta 390 mila iscritti attivi e 600 mila pensionati, suddivisi in oltre 750 associazioni locali, che negoziano ben 2500 contratti collettivi in 1700 aziende industriali.

Ovviamente, gli entusiasmi più spinti per Walz arrivano dai sindacati del Minnesota, che con lui hanno avuto a che fare direttamente e che oggi affermano: “Il resto del paese sta per scoprire ciò che i lavoratori del Minnesota sanno da anni: Tim Walz è uno di noi, uno che combatte per i lavoratori come noi ogni singolo giorno”. Afl Cio e Uaw ricordano che “negli ultimi due anni, il governatore Walz ha collaborato con il movimento operaio del Minnesota per emanare uno dei programmi legislativi più pro-labor nella storia dello stato”.

“Grazie al nostro lavoro condiviso -spiegano i sindacati- gli abitanti del Minnesota hanno uno dei programmi di congedo familiare e medico retribuiti più progressivi della nazione, luoghi di lavoro più sicuri, più protezioni salariali, decine di migliaia di nuovi lavori di costruzione, libertà riproduttiva protetta dalla legge, scuole e servizi pubblici completamente finanziati, pasti scolastici nutrienti gratuiti per i bambini del nostro stato e, soprattutto, maggiore libertà di organizzare i sindacati nei loro luoghi di lavoro”.

Effettivamente, Walz si è dato molto da fare per rendere il Minnesota uno stato realmente “amico” dei lavoratori, emanando pacchetti legislativi tra i più progressisti di qualunque altro stato americano: dai congedi retribuiti per malattia al rafforzamento delle protezioni per gli addetti all’industria delle carni e per i dipendenti di Amazon, al rafforzamento della contrattazione collettiva dei sindacati degli insegnanti, al miglioramento delle condizioni di chi lavora nella sanità. Ma ha anche raggiunto uno storico accordo con Uber e Lyft (un’altra azienda simile di trasporto privato), con un aumento del 20% delle retribuzioni dei conducenti, sfidando la minaccia delle due aziende di abbandonare il Minnesota e ottenendo da loro l’ok a un accordo che adesso rappresenta un riferimento per questo tipo di servizi in tutto lo stato.

Walz ha, insomma, creato una sorta di ‘’gold standard’’ valido per tutti i governi che mirano a fare il bene dei lavoratori, osservano i sindacati, dimostrando nel contempo che una agenda ‘’pro -worker’’ può essere una agenda vincente, decisiva per battere Trump. Ma se sarà effettivamente così, lo scopriremo solo il 5 novembre.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Uomini e topi

“Mai più ghetti”, da Foggia parte l’appello di sindacati e associazioni per sbloccare i 200 milioni del Pnrr destinati agli alloggi

12 Giugno 2025
Confesercenti, maternità delle lavoratrici autonome vale la metà

Bonus Mamme, Barbaresi (Cgil): nessuna traccia del decreto attuativo

12 Giugno 2025
Confesercenti: stangata da 8,5 mld su negozi e imprese

Fisco, sindacati all’attacco del governo sul fiscal drag dopo la Relazione dell’Upb

12 Giugno 2025
Istat, l’economia italiana mantiene un profilo espansivo

Lavoro, Istat conferma la stima: nel 2024 Ipca-Nei all’1,3%. Fim-Fiom-Uilm: l’ultrattività aumenta i salari ma non basta, occorre rinnovare i contratti

12 Giugno 2025
Due scioperi differenti

Scioperi, 1.080 astensioni nel 2024: numeri in calo, ma soglia resta alta. Rinnovo contratti, sicurezza e stabilità tra le principali cause del conflitto

12 Giugno 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi