• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 18 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senza categoria - Il ballo del capitalismo

Il ballo del capitalismo

di Marco Cianca
2 Febbraio 2021
in Senza categoria
Il ballo del capitalismo

In nove mesi, le mille persone più ricche del mondo hanno recuperato tutte le perdite subite per l’emergenza sanitaria mentre i poveri per riprendersi dalla catastrofe e per tornare al normale, miserabile, standard di vita potrebbero impiegare oltre10 anni. A pagare il conto sono soprattutto le donne perché impiegate nei settori maggiormente penalizzati. Una strage rosa. L’aumento delle diseguaglianze si registra, per la prima volta da almeno un secolo, contemporaneamente in ogni Paese.

Dall’ inizio della pandemia i dieci “Paperon de Paperoni” che nuotano nell’oro hanno aumentato di 540 miliardi di dollari la propria ricchezza. Una somma che sarebbe più che sufficiente a pagare il vaccino per tutti gli abitanti del pianeta.  Sono i calcoli dell’Oxfam (Oxford committee for famine relief), l’organizzazione che ha come bandiera la lotta alle ingiustizie. Il rapporto, intitolato “il virus della diseguaglianza”, qui in Italia è passato quasi inosservato, sepolto sotto le inutili parole della crisi di governo. Tra i primi a rilanciare sul proprio sito gli agghiaccianti dati è stato Beppe Grillo ma le sue creature, i Cinquestelle, tutti occupati a discutere del governo e della propria sopravvivenza, non se ne sono fatti cura.

L’annuale studio viene presentato a gennaio, in occasione del Forum di Davos. Un’occhiata pietosa e finisce subito nel cestino delle denunce inascoltate. Tanto più quest’anno che il tradizionale summit, rinviato a data da destinarsi, è stato sostituito dal confronto a distanza tra i Potenti della Terra. Un’esibizione di muscoli, più che altro. Il dittatore cinese, Xi Jinping, e quello russo, Vladimir Putin, con la scusa di volerli scacciare, hanno richiamato i rischi di nuove guerre fredde. Nonostante gli sforzi di Angela Merkel e di Emmanuel Macron, i temi della trasparenza e della libertà sono restati ai margini. Figuriamoci quelli dell’uguaglianza!

La contesa dei vaccini dimostra che le case farmaceutiche e gli interessi nazionali prevalgono su ogni considerazione di globale solidarietà. La verità è che tutti aspettano la sconfitta del Coronavirus pensando di ripartire da dove il gioco è stato interrotto. L’estate viene attesa come lo spartiacque per poter suonare il rompete le righe. Una forte ripresa dei consumi e della relativa produzione di beni e servizi viene indicata come un nuovo Eldorado. Magari con un pizzico di inflazione, non troppo per evitare una crescita di tassi di interesse, ma tale da infondere una positiva energia nel corpo malato dell’economia. Una febbretta per far risalire un po’ prezzi e tariffe. E anche i menù di bar, alberghi e ristoranti, che dovranno rifarsi della lunga inattività.

Ancora una volta siamo abbacinati dall’illusione che il mercato risolverà ogni problema, facendo circolare denaro e felicità. È prevedibile che quando potremo gettare via le mascherine, ci sarà una corsa all’avere, dimenticando le riflessioni sull’essere indotte dalla paura e dall’isolamento. Ma quanto potrà durare?

Il centro studi della Confindustria auspica che la gente ricomincerà a spendere dopo quasi un anno di austerità imposta dall’emergenza. Ma queste previsioni non tengono conto di due considerazioni essenziali: 1) gli acquisti si sono in buona parte trasferiti su internet, arricchendo a dismisura Jeff Bezos e la sua Amazon; 2) la povertà crescente ha intaccato i risparmi delle famiglie costrette a farsi carico di figli e parenti inghiottiti dal gorgo del non lavoro. Per molti la distanza dalla miseria equivale ad un mese di stipendio, non c’è nessun fondo di barile da raschiare.  Che succederà quando avranno fine la cassaintegrazione in deroga e il blocco dei licenziamenti? Poi c’è una questione salariale grossa come una casa. Un manager che tutela i profitti guadagna mille e quattrocento volte in più rispetto ad un’infermiera che salva vite.

È l’intero sistema capitalista a ballare, sia quello con la bandiera rossa issata a Pechino sia quello delle democrazie liberali. I piccoli risparmiatori che si sono coalizzati, aggirando le norme, per salvare le azioni di GameStop, un’azienda di videogiochi destinata al fallimento dagli speculatori tradizionali, stanno facendo tremare le Borse. Orsi e tori escono dal recinto dei grandi fondi e vengono pungolati dalla plebe. Nulla potrà più essere come prima.

Facciamo nostre le parole della scrittrice indiana Arundhati Roy: “Questa pandemia è un portale, un passaggio tra un mondo e l’altro. Possiamo scegliere di varcarlo, trascinandoci dietro le carcasse dei nostri pregiudizi e del nostro odio, della nostra avarizia, delle nostre banche dati e delle nostre idee morte, dei nostri fiumi inquinati e dei cieli fumosi. Oppure possiamo attraversarlo camminando leggeri con pochi bagagli, pronti a immaginare un altro mondo. E pronti a lottare per esso”.

Marco Cianca

Post scriptum: perché Matteo Renzi è così decisivo? Qual è, oggi, il ruolo della massoneria nelle vicende politiche?

Marco Cianca

Marco Cianca

In evidenza

Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

Lavoro, riparte il dialogo tra Confindustria e sindacati: al centro politica industriale, contrattazione, energia e sicurezza. Prossimo incontro il 30 settembre

18 Settembre 2025
Economia, la Fed taglia i tassi di 0,25 punti e lascia presagire altre riduzioni

Economia, la Fed taglia i tassi di 0,25 punti e lascia presagire altre riduzioni

18 Settembre 2025
Berlusconi, Bombardieri: protagonista di un’epoca, cordoglio dalla Uil

Bombardieri, lo sciopero Cgil? Da Uil scelta diversa

17 Settembre 2025
Generazione Gaza

Filt Cgil, nei trasporti venerdì sciopero di 4 ore per Gaza

17 Settembre 2025
Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

17 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi