• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 2 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    RIUNIONE TAVOLO DELLA CHIMICA AL MIMIT

    Cooper Standard, sindacati: chiediamo garanzie per i 370 lavoratori dello stabilimento di Battipaglia

    Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardi di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

    Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardi di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

    Trasnova, sindacati: ancora nessuna soluzione occupazionale

    Trasnova, sindacati: scongiurare le procedure di licenziamento

    Malorgio (Filt-Cgil), rinnovo dei contratti, difesa del diritto di sciopero e politica industriale: le tre sfide dei trasporti per il 2024

    Stefano Malorgio, segretario Filt Cgil: “l’esito degli scioperi dice che su Gaza esiste una forbice tra la reazione della società civile e quella del mondo del lavoro. Noi lavoriamo per colmare questa distanza. Il blocco dei porti? senza la Cgil non sarebbe possibile, siamo la prima forza sindacale

    Ilva, continua occupazione stabilimento di Genova, previsto nuovo corteo

    Ex Ilva, sindacati: naccettabile che Ministero del Lavoro chiuda la procedura sulla cigs, proclamiamo lo stato di mobilitazione permanente

    Stellantis trasferisce settanta operai da Melfi a Pomigliano

    Eutanasia di un’industria: Stellantis in fuga dall’Italia taglia investimenti, produzioni e lavoro. In 20 anni perso mezzo milione di auto, in 4 anni spariti quasi 10 mila posti. L’analisi della Fiom

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Istat, occupati e disoccupati agosto 2025 dati provvisori

    Reale Mutua, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Reale Mutua, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Reale Mutua, il testo del contratto integrativo aziendale

    Istat, prezzi al consumo dati provvisori settembre 2025

    Il mercato del lavoro nel Veneto Agosto 2025

    Premi di produttività. Detassazione-deposito contratti settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    RIUNIONE TAVOLO DELLA CHIMICA AL MIMIT

    Cooper Standard, sindacati: chiediamo garanzie per i 370 lavoratori dello stabilimento di Battipaglia

    Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardi di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

    Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardi di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

    Trasnova, sindacati: ancora nessuna soluzione occupazionale

    Trasnova, sindacati: scongiurare le procedure di licenziamento

    Malorgio (Filt-Cgil), rinnovo dei contratti, difesa del diritto di sciopero e politica industriale: le tre sfide dei trasporti per il 2024

    Stefano Malorgio, segretario Filt Cgil: “l’esito degli scioperi dice che su Gaza esiste una forbice tra la reazione della società civile e quella del mondo del lavoro. Noi lavoriamo per colmare questa distanza. Il blocco dei porti? senza la Cgil non sarebbe possibile, siamo la prima forza sindacale

    Ilva, continua occupazione stabilimento di Genova, previsto nuovo corteo

    Ex Ilva, sindacati: naccettabile che Ministero del Lavoro chiuda la procedura sulla cigs, proclamiamo lo stato di mobilitazione permanente

    Stellantis trasferisce settanta operai da Melfi a Pomigliano

    Eutanasia di un’industria: Stellantis in fuga dall’Italia taglia investimenti, produzioni e lavoro. In 20 anni perso mezzo milione di auto, in 4 anni spariti quasi 10 mila posti. L’analisi della Fiom

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Istat, occupati e disoccupati agosto 2025 dati provvisori

    Reale Mutua, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Reale Mutua, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Reale Mutua, il testo del contratto integrativo aziendale

    Istat, prezzi al consumo dati provvisori settembre 2025

    Il mercato del lavoro nel Veneto Agosto 2025

    Premi di produttività. Detassazione-deposito contratti settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Il c.d. “correttivo appalti”: le novità in tema di subappalto e i rilievi mossi dal Consiglio di Stato in sede di parere

Il c.d. “correttivo appalti”: le novità in tema di subappalto e i rilievi mossi dal Consiglio di Stato in sede di parere

di Luca Guffanti e Vittoria Donat-Cattin
10 Dicembre 2024
in Analisi
Autostrade Serravalle Milano, sottoscritto protocollo di intenti sulla sicurezza nei cantieri autostradali

CANTIERE A35 MACCHINE MOVIMENTO TERRA AUTOSTRADALE AUTOSTRADA BREBEMI LAVORI AUTOSTRADALI OPERAIO OPERAI

Con il parere pubblicato il 2 dicembre, il Consiglio di Stato si è espresso sullo schema del c.d. decreto correttivo al Codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 36/2023 che il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare lo scorso 21 ottobre.

In generale, molte le critiche mosse dal Consiglio di Stato – anche di ordine “sistematico” – nei confronti dello schema predisposto dall’Esecutivo senza il preventivo coinvolgimento del medesimo Consiglio di Stato (scelta, questa, che, stando al parere di Palazzo Spada, «non si sottrae a qualche profilo di criticità logico-giuridica»).

Non sono andate esenti da “contestazioni” neanche le proposte di modifica all’istituto del subappalto ex art. 119 del d.lgs. 36/2023 recate dall’art. 33 dello schema del c.d. “correttivo”, che riguardano principalmente i seguenti aspetti.

▪ È stato previsto l’obbligo di stipulare i contratti di subappalto, in misura non inferiore al 20% delle prestazioni subappaltabili, con piccole e medie imprese.

Disposizione, questa, che, ad avviso del Consiglio di Stato, dovrebbe essere riformulata, poiché il riferimento alle prestazioni “subappaltabili”, anziché a quelle che l’operatore economico intende subappaltare in concreto, è «fuorviante»: infatti, è solo rispetto a queste ultime – si legge nel parere – che «appare coerente la previsione di una percentuale da riservare a PMI, non potendosi certo comprimere la libertà di iniziativa economica e di organizzazione imprenditoriale dell’operatore economico che intenda eseguire integralmente in proprio le prestazioni».

Altro profilo di criticità atterrebbe poi alla mancata previsione della facoltà della stazione appaltante – contemplata, invece, nella Relazione illustrativa – di far comunque salvi i casi in cui l’applicazione della soglia del 20% non sia possibile «per ragioni legate all’oggetto o alle caratteristiche delle prestazioni o al mercato di riferimento». Al contrario, lo schema del “correttivo” consente agli operatori economici di «indicare nella propria offerta una diversa soglia di affidamento delle prestazioni subappaltabili alle piccole e medie imprese» per le medesime ragioni anzidette, con la conseguenza – rilevata dal Consiglio di Stato – che «la deroga è affidata all’appaltatore (anziché alla stazione appaltante) in sede di presentazione dell’offerta».

▪ Si prescrive l’introduzione delle clausole di revisione dei prezzi anche nei contratti di subappalto (e nei subcontratti), con lo scopo – come si legge nella Relazione illustrativa – di «evitare l’indebito arricchimento dell’appaltatore che si verificherebbe nel caso in cui la revisione prezzi sia incamerata dal medesimo, ma non applicata nei confronti del subappaltatore».
Sul punto, il Consiglio di Stato non ha mosso alcun rilievo.

▪ I certificati relativi alle prestazioni oggetto di appalto eseguite dal subappaltatore potranno essere utilizzati solo da quest’ultimo (per ottenere o rinnovare l’attestazione di qualificazione).

Il Consiglio di Stato, al di là della proposta di un diverso drafting, condivide nel merito la proposta di modifica e la ratio ad essa sottesa, volta – stando alla Relazione illustrativa – a «porre rimedio alle (…) criticità inerenti al sistema di qualificazione degli operatori economici» segnalate dagli stakeholders in sede di consultazione pubblica. Invero, la norma, per come attualmente formulata, «consente all’affidatario di utilizzare, per l’ottenimento della propria qualificazione, lavori non effettuati direttamente, ma realizzati dai propri subappaltatori»: tuttavia, ciò «non solo apparrebbe in contrasto con la necessità di perseguire l’ottima allocazione delle risorse pubbliche, ma comporterebbe altresì il rischio di mantenere sul mercato operatori economici con qualifiche fittizie».

Peraltro, si rileva che la modifica sembra muovere nella direzione tracciata “a monte” dalla legge delega n. 78/2022, che pone, tra i criteri direttivi, proprio quello della «revisione e semplificazione del sistema di qualificazione generale degli operatori, valorizzando criteri di verifica formale e sostanziale delle capacità realizzative, delle competenze tecniche e professionali, dell’adeguatezza dell’attrezzatura tecnica e dell’organico, delle attività effettivamente eseguite e del rispetto della legalità».

Luca Guffanti, Managing Partner di SZA Studio legale

Vittoria Donat Cattin, avvocato di SZA Studio legale

Luca Guffanti e Vittoria Donat-Cattin

Luca Guffanti e Vittoria Donat-Cattin

In evidenza

Qui Europa, dare un valore economico al lavoro di cura

Lavoro di cura non retribuito, il 71% è svolto dalle donne

2 Ottobre 2025
Nannicini e Del Conte, l’Anpal diventa una realtà operativa

Istat, ad agosto tasso di disoccupazione stabile al 6%

2 Ottobre 2025
Gaza, Freedom Flotilla a Cgil, Cisl e Uil e associazioni: sosteneteci

Gaza, Flotilla: Cgil e Usb proclamano lo sciopero generale per venerdi  3 ottobre

1 Ottobre 2025
Nasce ‘Terzo millennio’, la piattaforma digitale della Uil

Congresso Uil a Padova dal 2 al 4 luglio

1 Ottobre 2025
Roberto Pezzani eletto nuovo segretario generale della Fnp-Cisl

Pezzani (Fnp-Cisl): “Servizi più efficienti per garantire un invecchiamento dignitoso”

1 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi