• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Il fiume carsico del salario minimo

Il fiume carsico del salario minimo

di Nunzia Penelope
1 Ottobre 2021
in L'Editoriale
Istat, nel 2017 salari salgono a +0,6%, ma l’inflazione è il doppio a +1,2%

Il fiume carsico del salario minimo si è già ri-sommerso. Rilanciato nel corso della tre giorni organizzata dalla Cgil a Bologna lo scorso fine settimana, gratificato da titoli di apertura sui principali quotidiani e dibattiti nei talk, in un paio di giorni è scomparso dalla scena. Non è nei piani del governo: Draghi non ne ha fatto mai cenno nei suoi incontri con i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil; non fa parte delle materie indicate dai sindacati stessi come possibili contenuti dell’ipotetico Patto per l’Italia se mai si farà; non è citato nella Nota di aggiornamento al Dpf (a differenza dello scorso anno, quando la Nota richiamava il Ddl firmato dall’allora ministro del Lavoro Nunzia Catalfo). Non si capisce bene, insomma, di chi sia figlia questa improvvisa rinascita del salario per legge, tirata in ballo dai leader di 5Stelle e Pd, Giuseppe Conte ed Enrico Letta, dal palco della Cgil, e tutto sommato non respinta da Maurizio Landini, loro interlocutore in occasione del dibattito di apertura di Futura2021.

Per ricordare brevemente: il salario minimo diventa un tema nel corso del (breve) governo giallo rosso, tanto che Nunzia Catalfo, che al Lavoro ha sostituito Luigi Di Maio, lo mette nero su bianco in un ddl. Ma quella della grillina Catalfo non è la sola proposta esistente, ce ne sono anche a firma del Pd, che a sua volta ritiene necessaria una paga minima oraria per legge, come antidoto alle basse retribuzioni italiane. Inoltre, c’è una direttiva europea che suggerisce ai paesi membri che ne siano sprovvisti di introdurre un tetto minimo determinato per via legislativa alle retribuzioni. Nell’autunno 2020 il parlamento fa propria la direttiva Ue, la (ex) titolare del Lavoro fa il suo ddl, e la cosa sembra avviata a rapida soluzione. Ma cosa ne pensano i diretti interessati, e cioè sindacati e Confindustria? Non ne pensano bene: sul fronte sindacale si obietta che un salario determinato per legge finirebbe per rendere inutili i contratti nazionali, ai quali oggi spetta per l’appunto definire i livelli delle retribuzioni. Inoltre, i contratti prevedono altre voci oltre a quella della paga base, e numerosi diritti non ricompresi nel salario minimo. Infine, ci sarebbe il rischio assai concreto che una gran parte di aziende finisca per emigrare dal contratto nazionale, a quel punto più costoso, preferendo applicare il salario minimo, più conveniente, restando comodamente nel perimetro della legalità. Un’altra parte delle imprese teme invece che quei 9 euro – che dovrebbero costituire il tetto minimo sotto il quale non si può scendere – siano eccessivi rispetto alle medie nazionali, causando un aumento del costo del lavoro; anche considerando che circa 4 milioni di lavoratori (su 23 milioni) sono oggi sotto quella soglia. Sta di fatto che col cambio dal Conte Bis al governo Draghi, al Lavoro arriva Orlando, esce Catalfo, e con lei esce anche il Ddl, che finisce in disparte in qualche cassetto.

In tutto questo coro di ”no”, va fatto un distinguo per la posizione di Maurizio Landini. Il leader della Cgil è abbastanza attratto dal salario minimo, non gli dispiace per niente, e tuttavia non lo ha mai concretamente sponsorizzato. Un po’ perché sa bene che entrerebbe in rotta di collisione con Cisl e Uil, un po’ perché le stesse categorie della Cgil si sono più volte dette contrarie (posizione peraltro riconfermata nel corso del dibattito di Bologna, in risposta alla reale, o presunta, apertura di Landini alla proposta di Conte e Letta). Un po’ infine, perché non è chiarissimo nemmeno al leader Cgil quale sarebbe la reale utilità di un intervento legislativo sul salario: è vero che in Italia abbiamo retribuzioni da fame (ricordo, a questo proposito, che la retribuzione media nazionale è quasi perfettamente sovrapponibile alla cifra indicata dall’Istat come soglia della povertà), ma il salario minimo risolverebbe davvero?

Va detto, inoltre, che la direttiva europea di cui si parla non “obbliga” i paesi a una definizione legislativa dei minimi salariali, ma afferma che anche una contrattazione robusta ed estesa (come in Italia, appunto, che ha addirittura due livelli di contrattazione, o nei paesi del nord Europa, che infatti non hanno il salario per legge) è già sufficiente a garantire minimi adeguati a tutti. Ma qui si entra in un altro antico ginepraio, cioè l’estensione erga omnes della validità dei contratti. Tema di non facile soluzione: per vari e complessi motivi giuridici, ma anche e soprattutto per la mancanza di una legge sulla rappresentanza che stabilisca il peso delle varie parti sociali e, di conseguenza, la validità dei contratti da esse sottoscritti. Altrimenti, vale tutto.

Maurizio Landini, nel corso del dibattito di Bologna, ha rispolverato proprio questo argomento, indicandolo come preliminare anche rispetto all’eventuale salario per legge. Dice Landini, in sintesi, che oggi il vero problema, l’elemento negativo che deprime maggiormente le retribuzioni, sono i contratti cosiddetti ”pirata”, che si riproducono ormai come i Gremlins. Una legge sulla rappresentanza taglierebbe fuori dalla contrattazione tutto questo marasma di sigle inesistenti e “piratesche”, consentendo un taglio drastico al numero dei contratti oggi censiti dal Cnel: dagli attuali 900 a circa 200. A quel punto si avrebbe un quadro chiaro e trasparente sia dei contratti sia delle retribuzioni, superando così, probabilmente, anche il problema del salario minimo.

E qui veniamo infine al vero succo di tutta la questione: di legge sulla rappresentanza si parla da circa 8 anni, il Testo Unico sottoscritto da Cgil, Cisl Uil e Confindustria risale al 2014. Da allora, ci si è avvitati in un labirinto di rimpalli per decidere a chi toccasse calcolare il “peso” delle varie organizzazioni. Di volta in volta il compito è stato affidato al Lavoro, all’Inps, al Cnel, alle Camere di Commercio per quanto riguarda le imprese, eccetera. E malgrado sindacati e imprese dichiarino di voler mettere ordine nella Torre di Babele delle rappresentanze (definizione usata recentemente dalla Confindustria, che lamenta il massimo disordine anche nel proprio settore), nessuna cifra su iscritti, tessere o associati è mai stata resa nota. E nessuna legge, infatti, ha mai visto la luce. Possibile mai che in otto anni non sia mai venuti a capo del problema? O non sarà che ci si accontenta di far riemergere di tanto in tanto, carsicamente, l’argomento, ma senza mai assumersi l’onere di affrontarlo davvero?

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroic: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Manovra, Confindustria: è a saldo zero, serve un piano straordinario

Manovra, Confindustria: è a saldo zero, serve un piano straordinario

4 Novembre 2025
Coalizioni sbandate

Manovra, la parola ai sindacati in commissione bilancio, luci e ombre nei giudizi

4 Novembre 2025
Non tutte le scissioni vengono per nuocere

Manovra, il PD avvia gli incontri con le parti sociali al Nazareno

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi