• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Il governo che c’è, l’alto profilo che manca

Il governo che c’è, l’alto profilo che manca

di Nunzia Penelope
22 Ottobre 2022
in L'Editoriale
Il governo che c’è, l’alto profilo che manca

E insomma è davvero finita. Dopo venti mesi “straordinari” – parole del premier uscente – il governo Draghi saluta e se ne va. In Europa giovedì notte lo hanno applaudito, in Italia lo hanno applaudito i giornalisti convocati a palazzo Chigi per un ultimo saluto. Più freddo il commiato della politica, con poche eccezioni. E forse prima o poi bisognerà capire per quale motivo, in fondo, il governo Draghi non piaceva granché a nessuno – intendendo non ai partiti, non ai sindacati: ai cittadini si, come provano gli indici di fiducia anche post voto- probabilmente per il banale motivo che non faceva toccare palla a nessuno (e qui occorrerebbe forse anche cercare il motivo per cui è stato silurato sul Quirinale.)

Fare un bilancio di questi venti mesi sarebbe lungo, ma si può riassumere in qualche dato. L’economia, innanzi tutto, che ha visto l’Italia sorprendere il mondo intero con un volo del Pil superiore a qualunque altro paese: la nostra crescita tendenziale nel secondo trimestre di quest’anno è stata del 5%, contro Germania 1,7, Francia 2,5, Regno Unito 4,4, stati Usa 1,5.

Poi il lavoro: gli ultimi dati Inps dicono che nel 2022 si registra un saldo positivo di un milione di nuovi contratti, e per di più con una impennata del 33% anche nei contratti a tempo indeterminato. Dati che non si registravano dal 2015. E infine il sociale: l’Ufficio parlamentare di bilancio nei giorni scorsi ha affermato che gli interventi del governo hanno attenuato dell’88% l’impatto dell’inflazione su 5 milioni di famiglie più povere.

Ma tutto questo è il passato, ora ci aspetta il presente: e cioè il primo governo di destra e a guida femminile della storia nazionale. Dalla prossima settimana l’Italia avrà un nuovo esecutivo a guida Giorgia Meloni. Che non ha tuttavia esattamente quel’ “alto profilo” promesso in campagna elettorale. La premier ha cercato a lungo di “assumere” tecnici di vaglia per rendere meno fragile la compagine dei ministri, ma con scarsi risultati. I motivi dei diversi rifiuti possono essere di vario genere. Convenienza, per esempio: mettere nel proprio Cv l’essere stato ministro con Draghi in un governo voluto da Mattarella, non è la stessa cosa che l’essere stato ministro con Meloni in un governo politico di destra. O possono aver pesato questioni economiche: la retribuzione di un ministro, circa 100 mila euro lordi annui, non è paragonabile a quella di un top manager. E infine perché, no, può esserci stato anche un po’ di maschilismo: prendere ordini da una donna, per di più giovane e inesperta, ancora non va giù a molti maschi pseudo alfa. Ma soprattutto, la mancanza di nomi di spicco dimostra che l’establishment nazionale, alla fine, ha deciso di non sbilanciarsi più di tanto nei confronti di questo esecutivo.

Sia come sia, è finita che nel governo ci sono per lo più nomi poco noti, personaggi di una politica di antica data ma spesso relegati ai margini, con poche o nulle esperienze di governo. Resta che, entro qualche settimana, la giovane donna che si è creata un partito di successo e che praticamente da sola ha conquistato l’Italia, dovrà dimostrare che il suo governo è in grado di affrontare e vincere sfide durissime anche per i più temprati. Una delle tante, quella europea sull’energia, che ha messo in difficoltà lo stesso Draghi, come dimostra l’accesissimo vertice della notte scorsa. Basterà la “consulenza” promessa per i prossimi sei mesi dall’ex ministro Cingolani per centrare il risultato? Tra l’altro, va ricordato che la Confindustria e il Medef francese hanno lanciato un drammatico un appello congiunto sui rischi di devastazione che corre l’intera industria europea a causa del disastro energetico, sollecitando una soluzione immediata.

Ma se questa sull’energia è la partita principale e più urgente che attende i nuovi ministri, tante altre l’accompagnano, con altrettanti dubbi. A Giancarlo Giorgetti, nuovo titolare del  Mef, basterà la buona reputazione di amico di Draghi, nonché l’endorsement del ministro uscente Daniele Franco, per portare a casa la legge di bilancio in tempo per scongiurare l’esercizio provvisorio, ottenendo sia l’approvazione dell’Europa, sia quella degli alleati di governo? E Matteo Salvini, nuovo ministro alle Infrastrutture, si occuperà solo dei porti da bloccare contro le navi dei migranti? E ancora: a Marina Calderone, ministro del Lavoro, basterà l’esperienza di presidente dei consulenti del lavoro per trovare soluzioni condivise su temi quali la riforma previdenziale, il reddito di cittadinanza, il salario minimo, nonché le grane infinite che restano aperte, da Mps a Alitalia-Ita, a Whirlpool, al destino dell’auto? Nelle centrali sindacali sembra si registri una certa perplessità per la scelta; ma intanto la neo ministra ha incassato un plauso da parte del Pd per bocca di Debora Serracchiani, che da Bruno Vespa giovedì sera ha affermato: “la conosco, con lei si lavora bene”.

E i sindacati, già, i sindacati. Come si preparano a rapportarsi col nuovo esecutivo? Nei giorni scorsi Maurizio Landini, un po’ a sorpresa, ha rilanciato il tema dell’unita tra le confederazioni: un suo vecchio pallino, poi passato in secondo piano, e ora riproposto giusto alla vigilia dell’insediamento del primo governo di destra. Landini ha già chiarito prima delle elezioni, come anche gli altri colleghi di Cisl e Uil, che ogni governo, di qualunque colore, sarà giudicato dai fatti. Ma i fatti, appunto, potrebbero non essere quelli desiderati. Non è difficile immaginare che si farà presto a riempire le piazze se, per esempio, non ci fosse una risposta gradita a Cgil, Cisl e Uil sulla questione urgentissima della previdenza; e le prime indiscrezioni sulla soluzione che sarebbe allo studio del governo, detta “Opzione Uomo”, per ora ha incassato dei netti no.  Ma nasce in salita anche il famoso patto sociale, che Landini ha sempre rifiutato a Draghi e che sembrerebbe invece interessato a concedere a Meloni: patto che però potrebbe essere complicato da realizzare, poiché richiede che ci si mettano soldi sopra, e difficilmente Meloni potrà fare scostamenti di bilancio. Tanto più che questo governo nasce sulla scia delle polemiche sulle parole di Berlusconi su Putin e la guerra russo-ucraina, e non c’è dubbio che questo sarà un motivo in più perché l’Europa ci tenga d’occhio come sorvegliati speciali sotto molti punti di vista.

Eh si, Giorgia Meloni va a governare nel momento più difficile. Un momento in cui sarebbe servita, forse, una mano più esperta, un team più rodato. C’è una vignetta di Makkox, pubblicata dal Foglio, che rende bene l’idea. Da un lato si vede la neo premier, in pigiama sui tetti a mo’ di sonnambula, candela in mano, che dice: “ah, st’Italia… non ci dormo la notte”.  Nel disegno accanto, invece, un Draghi comodamente sdraiato sul materasso, che ronfa sereno. Ecco, forse anche gli italiani, con Draghi, dormivano più sereni. Ma parafrasando un famoso film, “questa è la democrazia, bellezza, e noi non possiamo farci niente”. Solo sperare di cavarsela.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

19 Novembre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

19 Novembre 2025
Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Daniela Fumarola lancia il Patto della responsabilità e apre alla ‘’pace’’ con Cgil e Uil. La nuova segretaria Cisl eletta con il 98,4% dei voti

Fumarola (Cisl): il 13 dicembre in piazza per migliorare la manovra

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi