• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 17 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Il lavoro dopo la pandemia

Il lavoro dopo la pandemia

di Mimmo Carrieri
24 Marzo 2020
in Analisi

Nei giorni scorsi Yoox (la principale impresa italiana di abbigliamento online) ha inviato un messaggio di questo tenore: non vi preoccupate se non potete uscire, noi ci occupiamo di consegnarvi direttamente il vostro ordine, e tranquilli ve lo portiamo a casa gratis.

Un messaggio forse rassicurante, ma anche inquietante. Questo tipo di messaggi si susseguono in questi giorni per invitarci a restare a casa: ma supportati dalle tecnologie e con abbondanza di mezzi, rovesciando lo stereotipo della scarsità dei tempi eccezionali, come quelli di guerra.

Lo scenario, prefigurato in qualche classico di fantascienza ha improvvisamente preso corpo. Le nostre città sono diventate spettrali ed irreali, la presenza umana improvvisamente ridotta al rango di marginale. E’ come una guerra (quella esperienza che è stata risparmiata alla mia e alle successive generazioni). È una guerra senza le privazioni che le si accompagnano storicamente, salvo quella – ovviamente fondamentale – della costrizione e del confinamento domiciliare. Siamo compressi, ma possiamo consumare. E, insieme ai negozi di alimentari, l’unica cosa che funziona davvero è il commercio a distanza in tutti i settori e ambiti possibili e immaginabili (anche se con qualche recente restrizione annunciata da Amazon). Neppure la fantascienza si era spinta fino ad immaginare il gigantesco paradosso nel quale siamo tutti immersi: privati di tutto ma non dei nostri amati beni di consumo, quasi sempre raggiungibili online. Nonostante i cattivi pensieri possibili non ci troviamo di fronte al disegno del capitale monopolistico e neppure delle grandi piattaforme tecnologiche che dominano il panorama economico del XXI secolo: ma siamo  divenuti dipendenti, nel bene e nel male, proprio da quelle piattaforme. Alcuni già lo erano, ora lo siamo tutti e senza molti margini di manovra dentro i confini di questa situazione.

Ma generalmente per consumare bisognava lavorare e produrre. Può essere l’umanità tutta ridotta alla funzione esclusiva dell’uomo consumatore? E che fine fa il lavoro, che già  si era spezzettato e avevamo definito come ‘lavori, e che ora sembra anche condannato ad essere più ‘virtuale’?  

Stiamo attraversando un grande cambiamento, un cambiamento necessitato, che mette a nudo le ambiguità e i problemi non risolti del mondo di prima, mentre enfatizza – giustamente – le opportunità di alcuni miglioramenti, da cui tutti possono trarre beneficio.

Questo cambiamento lascerà probabilmente tracce irreversibili. Ed uno di questi tragitti sembra consistere nella sostituzione di tutto quanto è materiale (sul piano produttivo, non dei consumi) con tutto ciò che è immateriale. Ma è  davvero possibile, e – ammesso che lo sia – lo possiamo ritenere auspicabile? Molte attività vengono erogate in smart working, con un incremento nei numeri e nell’intensità rispetto a quanto sia stato previsto in precedenza dalle imprese e dagli accordi sindacali.

Le nostre lezioni sono tenute a distanza, e quindi forse possono essere replicate senza bisogno di un momento di incontro, e senza neppure bisogno di tanti insegnanti. Le banche possono (in buona parte) chiudere, eppure i servizi che offrono continuano ad essere erogati. Le pubbliche amministrazioni funzionano (faticosamente) da remoto, e garantiscono alcune attività: meno di quante sarebbero necessarie, ma in apparenza più o meno come prima.

Allora interroghiamoci su cosa il nostro ritorno alla normalità prossima ventura avrà assimilato e rielaborato da questa crisi pandemica, al punto di non poterne più fare a meno.

Come sempre nei momenti di svolta le strade si biforcano e si riaffaccia la dialettica, sempre pronta in agguato, tra apocalittici ed integrati.

Per questi ultimi siamo davanti all’alba del nuovo mondo. E a questo punto siamo costretti ad addentrarci nelle sue magnificenze e non possiamo più tornare indietro. Tutte le opportunità si dischiudono davanti a noi per andare verso sorti magnifiche che investiranno (forse) tutti.

Per gli altri le scorie preesistenti, pure evitabili, trascinano con sé  anche i residui positivi di umanità e socialità, e ci trascinano verso un mondo orwelliano, dove anche noi ci muoviamo come i robot sempre più numerosi e sempre più necessari, che circondano e ci avvolgono, e  che ne diventano i veri protagonisti.   

In altre forme riemerge l’illusione periodica della dematerializzazione del lavoro e del suo superamento (quella che in altri momenti era stata chiamata la fine del lavoro). Ma questa volta in modo più insidioso, perché l’affermazione di tecnologie sempre più intelligenti (l’intelligenza artificiale)  può persuaderci che siamo non di fronte ad una triste fine, ma piuttosto ad un inizio glorioso:  quello della liberazione degli uomini dalla schiavitù delle necessità pratiche.

Vediamo alcune delle aree di questo cambiamento processuale ed imprevisto.

La prima è quella dello smart working, intorno al quale è aumentata la retorica che già da qualche tempo lo accompagnava. Ed in effetti la situazione drammatica dentro cui siamo immersi ha fatto impennare i numeri di quanti lavorano – a questo punto non per scelta ma per necessità – da remoto. E’ bene enfatizzare portata e utilità di queste esperienze (come ad esempio fa da tempo Domenico De Masi). Nello stesso tempo vediamo anche i loro limiti. Esse infatti non possono riguardare tutti i lavoratori, ed anche nelle aziende più avanzate e di servizi che riguardano le comunicazioni non toccano più della metà della forza di lavoro. E per quanti investimenti ci possano essere nella digitalizzazione tutti quei servizi dai quali dipendiamo in questo momento – alimentari e di consegne – sono affidati largamente alla presenza fisica nei luoghi di lavoro e nei diversi segmenti della logistica. Quindi il nostro apprendimento dovrebbe consistere nel rafforzare ed estendere, per quanto possibile, le prassi di smart working facendo funzionare meglio e per obiettivi quanto ancora oppone resistenza (come una parte delle pubbliche amministrazioni ancorate ad obblighi procedurali). Ma dobbiamo sapere che bisognerà anche migliorare il lavoro degli altri: che forse sono più essenziali di quanto avessimo previsto.

La seconda è quella della didattica a distanza che si è imposta – per le note costrizioni – in tutti gli ambiti scolastici. Una bella esperienza che affina i nostri strumenti di comunicazione e ci consente di raggiungere – nell’università – anche più persone (quelli che non venivano a lezione). E vediamo ogni giorno apparire applicazioni tecnologiche che migliorano questa prospettiva. Ma dovremmo anche avere il coraggio di sostenere, accanto alla sua chiara utilità, anche la sua esplicita limitatezza. Limitatezza nelle relazioni sociali e nell’interazione, nonostante l’ottima supplenza svolta da diversi tra gli strumenti adottati. Ma non è solo una perdita di socialità, siamo di fronte anche ad una perdita di efficacia. Non è vero che queste modalità siano migliori di per sé, possono invece migliorare e rendere più duttili e multimediali la didattica d’aula. La quale, va detto, è bene che resti sempre il riferimento normativo in questa materia. Non vale dunque l’illusione confusamente nuovista che possa tranquillamente e senza danni essere del tutto superata.

La terza area è quella del ridimensionamento e dell’evaporazione di tanti lavori temporanei e flessibili,  quelli che siamo abituati a definire come precari. Non è solo un questione di occupazione: anche se le previsioni dell’Ilo parlano di milioni di posti di lavoro in meno in tutte le economie. E’ che sta diventando visibile ed affermandosi una spaccatura nelle nostre società che era  stata tenuta finora sottotraccia. Una evidente frattura che divide in due il lavoro. Da un lato noi che lavoriamo da casa, più o meno garantiti e  spesso con un salario assicurato. E da un’altra parte un secondo mercato del lavoro, che anche quando lavora come noi non ha diritto agli stessi benefici (e  spesso deve lavorare per garantirli a noi). Una delle illusioni emergenti è che di questo secondo mercato del lavoro ci si possa liberare, o che richieda al meglio misure assistenziali. Mentre invece dovremmo ragionare su politiche che creino il lavoro e lo distribuiscano meglio, aumentando le opportunità per tutti.

La quarta area è quella dei tanti che non possono lavorare da remoto. Sono questi che danno continuità al lavoro materiale e ai servizi essenziali. Sono anche i più esposti, tanto che minacciano – con motivi fondati – di scioperare. Ma forse dovremmo imparare a riscoprire e valorizzare le attività di questo grande esercito, che siamo abituati a considerare dall’alto come una massa più o meno insignificante di lavoro esecutivo. Scoprire quanto dipendiamo da loro ci aiuterà forse a capire le chiavi di un necessario ripensamento della giustizia distributiva.

Siamo immersi un  quadro ambivalente che porta  tanti di noi a incontrare nuove opportunità per lavorare meglio, ma con il rischio di rafforzare il senso di inutilità di una parte del lavoro e dei lavoratori (e pure riducendo i numeri occupazionali). Una ambiguità dalla quale non ci salverà il ruolo taumaturgico delle tecnologie e del mercato (da cui non si può comunque prescindere). Ma solo uno scatto di ridisegno delle politiche pubbliche e delle intelligenze collettive. Senza questo scatto i miglioramenti ci saranno, ma solo per una parte delle nostre società: dunque è in gioco la capacità di metterli a disposizione di un universo più ampio.

Siamo tutti più soli, anche se sempre connessi, come auspicava Rifkin. Non sappiamo ancora se questo produrrà esiti solidarizzanti, o invece rafforzerà l’individualismo rancoroso di cui ha parlato il Censis: vedremo, ben sapendo e sperando che in queste condizioni alcuni legami si rafforzano.

Non siamo però isolati, e non solo grazie alle connessioni tecnologiche.

Continuano ad operare le grandi organizzazioni di rappresentanza. Pensiamo non solo ai macro-incontri nazionali relativi alla fissazione delle regole del momento (aperture, chiusure etc.). Ma al lavorio continuo delle – tante tantissime – pratiche su cui si impegna quello era il retrobottega dei servizi, offerto da tutte le associazioni ai loro iscritti. Un backstage  destinato  sempre di più a diventare attività centrale e che continua a funzionare a pieno ritmo spinto dalle necessità. Dunque il ruolo, spesso criticato negli anni scorsi, della ‘intermediazione’ ne esce rafforzato nella capacità di dare continuità. ed anche senso, alla nostra vita collettiva. Anche le relazioni industriali possono apprendere qualcosa di positivo, senza rinunciare ai loro caratteri di fondo. Dopo le riunioni telematiche tra governi e sindacati, forse è venuto il momento di sperimentare anche trattative a distanza, e meccanismi di coinvolgimento in questi processi dei lavoratori e dei diretti interessati più sincronici ed immediati, grazie alle nuove generazioni di social media.

E poi, non dimentichiamolo, che stiamo rientrando in un’epoca che esalta spontaneamente il ruolo dello Stato. Stato protettivo e Stato che fissa criteri e divieti. Dallo Stato, che non lascia soli, dipendiamo più di prima. Dalle sue misure, che qualche volta critichiamo, e dalle sue provvidenze, che tutti vorrebbero più ampie: a partire da quelli, come Milano e la Lombardia, che predicavano fino a poco tempo fa la loro autosufficienza. Appare però incontestabile che lo Stato regolatore avrà il compito di portarci fuori dall’emergenza sanitaria, Ma dovrà anche essere – non sembrano esserci alternative – lo stimolatore della fuoriuscita da una crisi economica e occupazionale che si preannuncia drammatica. Il vero interrogativo non riguarda se lo sarà, ma come: con quale ampiezza di mezzi, con quanta capacità di stimolazione verso gli attori privati e il mercato, con quale profondità e istituzionalizzazione degli  interventi. Sarebbe forse il caso di cominciare a parlare – e  progettare – un ‘nuovo’  new deal. 

Mimmo Carrieri

Mimmo Carrieri

Mimmo Carrieri

In evidenza

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi