• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 22 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Stellantis, Uilm Campania: positivo l’incontro con De Luca, soddisfatti per l’impegno assunto dalla Regione

    Stellantis, svolta (anche comunicativa) dell’azienda, ma i sindacati restano prudenti

    Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

    Istat: nel 2050 il tasso di attività salirà al 73,2%, ma sempre più numerosi saranno i ‘’vecchi’’ 65-74 al lavoro. Per le nuove nascite nuovo record negativo: Barbaresi (Cgil), servono asili nido, ma i 3,6 mld del Pnrr non vengono spesi

    Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2026. Scatta la protesta del settore

    Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2026. Scatta la protesta del settore

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Nerviano Medical Sciences, l’azienda dice no al congelamento dei licenziamenti. Prosegue la mobilitazione dei lavoratori

    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

    Il testo della bozza di manovra 2026

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Stellantis, Uilm Campania: positivo l’incontro con De Luca, soddisfatti per l’impegno assunto dalla Regione

    Stellantis, svolta (anche comunicativa) dell’azienda, ma i sindacati restano prudenti

    Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

    Istat: nel 2050 il tasso di attività salirà al 73,2%, ma sempre più numerosi saranno i ‘’vecchi’’ 65-74 al lavoro. Per le nuove nascite nuovo record negativo: Barbaresi (Cgil), servono asili nido, ma i 3,6 mld del Pnrr non vengono spesi

    Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2026. Scatta la protesta del settore

    Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2026. Scatta la protesta del settore

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Nerviano Medical Sciences, l’azienda dice no al congelamento dei licenziamenti. Prosegue la mobilitazione dei lavoratori

    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

    Il testo della bozza di manovra 2026

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Il limbo dei Neet e il falso mito dei giovani pigroni

Il limbo dei Neet e il falso mito dei giovani pigroni

di Elettra Raffaela Melucci
11 Settembre 2024
in Analisi
Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

Come le anime che non sono state liberate dal peccato originale vagano nel limbo cattolico, i Neet vivono una condizione di stallo in un girone della vita in cui non si lavora, non si studia né si segue un percorso di formazione. Indefinita è la loro condizione, perché così concepita questa macrocategoria – in cui il lavoro sembra coincidere con la definizione della propria persona – occulta le specificità di un panorama esistenziale estremamente variegato con generalizzazioni che incidono sulle azioni programmatiche volte alla sanatoria di un’annosa questione giovanile. Certo è che il dibattito scientifico sui Neet è molto articolato e può essere considerato uno dei trend globali degli youth studies. Ma secondo il rapporto “Lost in transition”, realizzato dal Consiglio Nazionale dei Giovani con il supporto tecnico dell’IREF , “i Neet sono una costruzione statistica che non sempre si attaglia alla perfezione ai fatti sociali che intende descrivere” e il problema “è quando dalle oggettivazioni statistiche si fanno derivare in modo acritico le scelte di policy, facendo passare per tratti comuni e immancabili quelle che nella realtà sono definizioni statistiche derivate dal perimetro informativo delle indagini ufficiali”. Pertanto la ricerca si pone come obiettivo quello di indagare “motivazioni, significati ed esperienza dei giovani in condizione di Neet” in “un confronto tra aree metropolitane e aree interne”: in questo macro-gruppo ci sono condizioni profondamente differenti fra loro e l’istituzionalizzazione dei Neet come categoria analitica può impedire di identificare specifici soggetti vulnerabili.

Complessivamente in Italia ci sono sono 2,1 milioni di Neet, il 16,1% della popolazione giovanile rispetto a una media europea dell’11,2%. La rilevazione del Consiglio Nazionale dei Giovani e dell’IREF, realizzata tra gennaio e febbraio 2024 con questionario somministrato su un campione di 1.250 giovani tra i 18 e i 29 anni che si sono dichiarati in condizione di Neet, mette a confronto due segmenti: il primo pari a 750 rispondenti è composto da ragazze e ragazzi che risiedono in un comune di una delle 14 aree metropolitane italiane; il secondo, con una numerosità di 500 intervistati, è invece composto da giovani che vivono in un comune di un’area interna. Si tratta quindi di un confronto sistematico tra “Neet urbani” e “Neet interni”, o meglio, rispettivamente, tra Neet “ancora in gioco” e Neet “per ora in pausa”. I primi sono attivamente coinvolti nell’economia informale, attraverso attività come la compravendita online e lavori in nero, mantenendo una certa indipendenza economica. Essi mostrano inoltre un’elevata auto-attivazione sociale e politica. Al contrario, i Neet delle aree interne partecipano meno all’economia informale e alle attività sociali e politiche, un divario attribuibile alle limitate opportunità lavorative e alla carenza di reti di supporto. Già questo dimostra come la corrente definizione statistica della categoria di Neet “non riesca a cogliere la complessità delle condizioni di vita dei giovani di cui non si rilevano informazioni amministrative e che li releghi, dunque, in un gruppo sociale non meglio classificato se non per differenza rispetto alla rappresentazione neoliberale di giovane “attivo” che le politiche del lavoro mirano a costruire”. Ma soprattutto la critica è rivolta anche alle politiche del lavoro che, con la loro enfasi sull’attivazione individuale, formulano “ipoteche morali sui corsi di azione degli individui, tralasciando il fatto che l’inattività possa avere molteplici motivazioni non tutte riconducibili a una deliberata mancanza di volontà dell’individuo”.

Le differenze sopra rilevate sottolineano la dimensione dell’informalità che attraversa i Neet, ossia quelle azioni che, per definizione, sfuggono alla rilevazione statistica dei Neet e che, al contrario, possono sostanziare un’esperienza di vita tutt’altro che statica e passiva. Nel totale del campione intervistato la percentuale di giovani che dichiara di non avere nessun comportamento di auto-attivazione è pari al 9%; tra i residenti nelle aree interne, questa percentuale sale al 20%, mentre tra quelli delle aree metropolitane scende all’1,6%. Il comportamento di auto-attivazione più diffuso è l’autoformazione (81,1%), dopo la compravendita online (76,6%), cui fa subito seguito svolgere piccoli lavori retribuiti in maniera irregolare (74,8%). Il lavoro in nero, in particolare, è svolto dall’88,9% nelle aree metropolitane e dal 53,6% nelle aree rurali; disparità percentuale analoga anche per la vendita online (90,4% vs 56,0%) e per l’autoformazione (94,3% vs 61,4%).

Per quanto riguarda la rimuneratività di tali attività, nelle aree metropolitane, per il 53,4% degli intervistati, i soldi guadagnati servono sostanzialmente a rendersi indipendenti dalla propria famiglia, mentre nelle aree interne il dato quasi si dimezza attestandosi al 28%. Sul totale, i Neet economicamente autonomi sono il 46,2%, quasi la metà del campione, e indagando maggiormente l’effetto emancipativo dei guadagni ottenuti è possibile rilevare come il 63,9% viva a casa con i genitori e il 24,1% invece abiti da solo ma in una casa di proprietà nel 74,2% dei casi.

La ricerca evidenzia inoltre una tendenza tra i giovani Neet a sacrificare i propri diritti lavorativi pur di trovare occupazione, specialmente tra quelli delle aree interne. Il lavoro è fonte di ansia per questi soggetti fuori dal “sistema” anche da più di un anno. Come sottolineato da una precedente ricerca Iref, spesso l’“obbedienza preventiva al lavoro in deroga”, caratteristica della cultura della precarietà, induce i giovani ad “accettare in maniera preventiva le penalizzazioni del mercato del lavoro”. Solo il 19% dei rispondenti non sarebbe disposto a fare alcun tipo di deroga rispetto ai propri diritti, “un segnale pessimo che alimenta l’ideologia perversa del “lavoro a ogni costo””.

Nell’analizzare le responsabilità di questa condizione, il 30,4% degli intervistati mostra una forte soggettivazione, individuando in sé stesso il responsabile; per il 45%, invece, la responsabilità è nell’offerta di lavoro; hanno uno scarso peso il ruolo della famiglia (7,8%) e del luogo in cui si vive (16,7%). In relazione alla distribuzione geografica tra area interna e metropolitana , tuttavia è possibile notare come la responsabilità attribuita all’offerta di lavoro sia preponderante nelle aree metropolitane per il 57,7% contro solo il 26% delle aree interne.

Insomma, la percezione dei Neet nell’opinione pubblica non corrisponde alla realtà e l’analisi per cluster rivela un paesaggio quantomai variegato. La ricerca dimostra “quanto non sia realistica la narrazione dei giovani choosy e quanto siano estese la zona grigia di formazione non riconosciuta e quella di lavoro sommerso e in deroga”, sottolinea la Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani. “Giovani che, peraltro, affrontano sfide uniche e variegate a seconda del loro contesto territoriale. È cruciale che le politiche pubbliche riconoscano queste differenze e adottino approcci personalizzati per supportare efficacemente i NEET e accompagnarli verso una formazione e un’occupazione di qualità. È necessario lavorare per promuovere politiche che riconoscano e valorizzino l’iniziativa dei giovani, offrendo loro gli strumenti e le risorse necessari per costruire un futuro più stabile e all’altezza delle loro aspirazioni. È fondamentale agire adesso e con tempestività per garantire che nessun giovane resti ‘lost in transition’”.

Elettra Raffaela Melucci

Attachments

  • pdf Cng - Ricerca Neet
Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

21 Ottobre 2025
Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2026. Scatta la protesta del settore

Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2026. Scatta la protesta del settore

21 Ottobre 2025
Il capitano Margherito

Manovra, sindacati: ignorate le Forze di Polizia, una disattenzione grave

21 Ottobre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Nerviano Medical Sciences, l’azienda dice no al congelamento dei licenziamenti. Prosegue la mobilitazione dei lavoratori

21 Ottobre 2025
Cgil, Cisl, Uil Lombardia: basta morti sul lavoro

Lavoro, Mattarella: serve alleanza sulla sicurezza, no a scorciatoie. Fumarola: bene il Presidente, è la strada che la Cisl indica da tempo

21 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi