• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Il post voto, il populismo, e quel “coraggio necessario” del sindacato

Il post voto, il populismo, e quel “coraggio necessario” del sindacato

di Giuliano Cazzola
11 Aprile 2018
in Analisi

Una scheda allegata all’articolo di Marco Fortis sul Foglio di martedì dimostra (percentuali  alla mano) che nei distretti industriali – i quali rappresentano i pezzi pregiati della nostra struttura produttiva –  nel corso di una decina di anni la Lega ha almeno raddoppiato, se non triplicato i propri suffragi elettorali. Il titolo  () è di per sé indicativo dell’analisi di Fortis.

In sostanza, è senz’altro credibile che lo slogan ‘’aboliamo la legge Fornero’’ – di cui Matteo Salvini ha il copyright – abbia procurato molti consensi al suo partito, da sempre in prima linea (salvo un attimo di distrazione ai tempi dello “scalone” di Roberto Maroni) nella difesa delle pensioni ‘’padane’’. Ma è più convincente l’idea che abbiano ottenuto maggiore condivisione altri slogan come “fuori i negri”, “no agli sbarchi dei clandestini”,  “padroni in casa nostra”, “le ruspe contro i campi rom” e quant’altro di “politicamente scorretto” (prima del 4 marzo definito con epiteti ben più gravi e duri) stava al centro della proposta politica leghista. Certo, è sconvolgente per un sindacalista accettare un cambiamento così marcato nel comportamento di quei lavoratori che ritiene di rappresentare. Molto meglio – come fanno tanti  dirigenti, soprattutto della Cgil, in queste ore – autoflagellarsi, attribuire le responsabilità di quanto è successo a politiche errate che il sindacato non è stato capace di contrastare con efficacia.

Un’analisi simile non può non condurre alle “frasi fatte” proprie della sconfitta e della rassegnazione: meglio sbagliare insieme con i lavoratori che avere ragione  senza di loro. Alessandro Genovesi, uno dei migliori sindacalisti della nuova generazione, nella sua intervista al Diario del Lavoro, si domanda “se con questo voto (del 4 marzo, ndr) si evidenzia la scissione tra i gruppi dirigenti del sindacato, che hanno votato tutti per i partiti di centrosinistra, e il mondo del lavoro dipendente, anche quello pubblico, che ha trovato normale avere in tasca la tessera della Cgil e votare 5 Stelle o Lega”. E che cosa dovrebbe  fare il sindacato per dimostrare quel coraggio che, secondo Genovesi, probabilmente non ha? Deve fare propri i disvalori con cui la Lega ha fatto incetta di voti? Deve combattere il populismo con altrettanto populismo? Oppure ricordarsi – magari i dirigenti più giovani, che non erano presenti, possono leggere gli atti – di quanto disse, nel 1988, Bruno Trentin a Chianciano Terme (la sua prima uscita da segretario generale della Cgil dopo l’infausta ed inadeguata direzione di Antonio Pizzinato):  che anche i lavoratori possono sbagliare.

Erano scoppiate allora alcune vertenze di natura corporativa in settori tradizionalmente legati alla Cgil (i macchinisti delle FS e i portuali):  agitazioni più o meno analoghe a quanto sta succedendo in queste settimane in Francia contro la riforma della SNCF proposta dal governo Macron.  Le classi lavoratrici non sono il sale della terra, non sono portatrici sane e predestinate dei valori della giustizia, della libertà e della democrazia. Gli edili americani erano i primi a scontrasi  con gli studenti che manifestavano contro la guerra in Vietnam. Durante il secondo conflitto mondiale Franklin Delano Roosevelt mandò l’esercito a Chicago per stroncare uno sciopero nel settore dei trasporti proclamato per protesta contro l’attribuzione a lavoratori afro-americani di mansioni qualificate fino ad allora riservate ai bianchi. Non vogliamo andare così lontano nel tempo? Bene. Che dire, allora, degli operai siderurgici che stavano  alle spalle di Donald Trump quando il presidente firmava il decreto in materia di dazi? 

Si può replicare che i lavoratori italiani – e in generale europei – sono  diversi da quelli americani. Salvo dimenticare le crociate contro “l’idraulico polacco” che determinarono una sostanziale battuta d’arresto nel processo di integrazione europea o le derive scioviniste egemoni nei Paesi del Gruppo di Visegrad, che stanno voltando le spalle a quell’Europa che li ha accolti fraternamente dopo decenni di tirannia sovietica. Per non parlare dell’Italia. Un centinaio di anni or sono siamo stati i primi a seminare in Europa la malapianta del fascismo. Oggi esportiamo per primi l’affermazione del sovranpopulismo,  C’è poi un’altra opportuna riflessione da compiere soprattutto all’interno della Cgil. Molti sindacalisti si sono precipitati a sostenere che – tutto sommato – è stata la confederazione di Corso d’Italia a portare avanti quelle rivendicazioni che – inserite nei loro programmi – hanno assicurato alle forze populiste una valanga di voti. Ammesso e non concesso che i No alla legge Fornero e al jobs act  siano stati decisivi nel voto al M5S e alla Lega, non viene il dubbio al gruppo dirigente della Cgil  di poter essere accusato di “concorso esterno in associazione populista”?  E non ci vengano a raccontare, adesso, di essere preoccupati per talune dichiarazioni antisindacali di esponenti “grillini” quando ancora non avevano indossato il doppiopetto (limitandosi solo a farsi consigliare da Giorgio Cremaschi).

L’apertura di credito del Movimento verso quella pietra d’angolo del populismo che è la ‘’Carta dei diritti universali del lavoro’’, promossa dalla Cgil (la cui approvazione avrebbe effetti devastanti per l’economia del Paese), dovrebbe rassicurare che la guerra non solo è finita, ma che non comincerà neppure. Nel suo Congresso la Cgil deve cambiare quelle scelte politiche che hanno aperto la strada al dilagare del populismo. Ci sono dei momenti – e la Confederazione ne ha conosciuti, a torto o a ragione, tanti nella sua storia – in cui occorre dire in modo netto e senza equivoci: “jamais”. Si perderanno iscritti, potere, forza organizzativa. Ma quando si troveranno in fila davanti ai bancomat per prelevare la somma consentita quotidianamente dopo il blocco dei conti correnti (la sorte che toccherà tra breve al Paese dopo un eventuale governo M5S e Lega), i lavoratori dei distretti industriali ricorderanno chi ha avuto il coraggio (è questo Genovesi il coraggio che è necessario adesso) di ribadire “we shall never surrender”. 

Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Ex Sindacalista

Ultimi articoli

Il coraggio che il sindacato (forse) non ha

di Massimo Mascini

Alessandro Genovesi, leader degli edili della Cgil, crede che il sindacato, sotto un forte attacco, debba reagire recuperando capacità di proposta. Ma deve soprattutto trovare il coraggio che serve in un’azione così difficile

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi