• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 27 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Il “reddito” non funziona, ma cambiarlo sarà difficile

Il “reddito” non funziona, ma cambiarlo sarà difficile

di Nunzia Penelope
3 Febbraio 2020
in Analisi

Ci sono cose malfatte che, per quanto malfatte, non si possono disfare. Bisognerebbe pensarci prima. È il caso di Quota 100 e del reddito di cittadinanza: misure scritte frettolosamente dall’ex governo giallo-verde, per rispondere all’esigenza primaria di conquistare voti, senza troppo badare agli effetti in una prospettiva temporale più ampia di una sessione elettorale. E tuttavia, una volta avviate, anche misure sbilenche e inutilmente costose non possono essere eliminate con un tratto di penna, avendo ormai creato un’aspettativa tra le persone incolpevoli che ne godono, o che si aspettano di goderne in futuro. Si pone però il problema di, quanto meno, correggerle. Ma in che modo? Su Quota 100 il governo ha avviato un confronto con i sindacati, per capire come andare avanti dopo la scadenza del 2021; sul reddito di cittadinanza, invece, siamo ancora alla nebbia fitta. Il Pd vorrebbe inserire nella verifica di governo – o quello che sia- anche una verifica del Rdc e dei possibili correttivi, ma l’altro pilastro della maggioranza parlamentare, i Cinque Stelle, non vogliono nemmeno sentirne parlare: ‘’non si tocca una virgola, indietro non si torna’’, hanno messo nero su bianco i membri 5Stelle della Commissione Lavoro del Senato (ancora senza presidente perché la maggioranza non riesce a mettersi d’accordo sul successore di Nunzia Catalfo, promossa alla guida del ministero del Lavoro).

Eppure, checché ne dicano i senatori grillini, il reddito, così com’è, non ha funzionato né potrà mai funzionare. I limiti del provvedimento sono emersi con chiarezza nel corso di un seminario di studi organizzato dall’Arel la scorsa settimana: un ambiente – va detto- assolutamente non contrario a uno strumento di supporto a milioni di cittadini rimasti ai margini, ma che anzi ne discuteva proprio al fine di aumentarne l’impatto e correggerne le lacune. Dal seminario è emerso, in sintesi, che il Rdc ha ottenuto fin qui un unico vero risultato, quello di abbassare di qualche tacca l’indice matematico di povertà, mentre tocca in maniera appena percettibile l’incidenza della povertà sulla popolazione, ottiene zero effetti macroeconomici (se si esclude una leggera spinta sui consumi, evidenziata dal Bollettino di Bankitalia) e, soprattutto, zero effetti sull’occupazione.

Colpiscono alcune gravi falle nella primaria funzione della misura, quella del sostegno ai più deboli: dai benefici del reddito restano sostanzialmente esclusi, infatti, sia gli immigrati, sia i nuclei famigliari più numerosi, sia i completamente emarginati, cioè i più deboli per definizione. Nel primo caso si tratta di un’esclusione diciamo così ‘’voluta’’, nel senso che la Lega di governo fece di tutto per rendere quasi impraticabile agli extracomunitari l’accesso al reddito. Una prova, secondo gli analisti, è nel fatto che la gran parte delle domande respinte arrivano dal nord Italia: immigrati stabilitisi da tempo nel nostro paese che tuttavia non sono riusciti mettere assieme l’assurda documentazione loro richiesta. E nel mezzo milione di domande complessivamente respinte pesa, infatti, anche una cattiva comprensione della norma: ulteriore riprova che i più deboli ed emarginati rischiano di restar tagliati fuori.

Altre falle nel sistema Rdc dipendono invece dalla difficoltà, da parte degli estensori del provvedimento, di ‘’identificare’’ esattamente i poveri, aggravata da qualche pasticcio tecnico -come la sovrapposizione fra i vari strumenti di misurazione della povertà e altri dati statistici, sommando, come si diceva a scuola, mele con pere – unito a errori di valutazione. Per esempio, nel sud la somma di reddito che spetta a un single è esattamente sovrapponibile allo stipendio medio di un lavoratore regolare nell’area; colpa degli stipendi troppo bassi del nostro paese, certo, ma altrettanto certo è che la conseguenza non desiderata sarà disincentivare i percettori di reddito dalla ricerca di un lavoro. Inoltre, le famiglie numerose ottengono, in proporzione, una somma più ridotta rispetto ai single; gli anziani rischiano di essere penalizzati dai requisiti, in quanto poveri di reddito ma ‘’ricchi’’ di patrimonio, magari perché proprietari di una abitazione che supera il tetto previsto dalla legge, o perché incappati in altre gabole burocratiche; gli emarginati assoluti, quelli che vivono per strada, per dire, non arriveranno mai nemmeno a compilare la domanda.

 

Dunque, riassumendo: da un lato il flop sul lavoro, visto che, malgrado l’assunzione di migliaia di navigator, trovare occupazione ai percettori di Rdc è quasi impossibile; e d’altra parte, l’età media di chi arriva i centri per l’impiego è di 48 anni, con titolo di studio molto basso, quindi praticamente inoccupabili, e infatti tali restano. Forse chiamare in partita le agenzie di lavoro interinale, specializzate professionalmente nell’incontro tra domanda e offerta, potrebbe essere una soluzione. Dall’altro lato, sul fronte della lotta alla povertà, la misura copre circa il 40% della platea potenziale, e se non è poco, non è nemmeno abbastanza, soprattutto considerando le storture sopra citate.

Interventi e correttivi sono quindi indispensabili, ma qui si torna al punto di partenza: una volta fatta una legge, non è facile tornare indietro, non si può andare dal single del sud e dire ‘’ti dimezzo l’assegno del reddito’’, per distribuirlo invece alla famiglia con 4 ragazzini; si sono create aspettative ormai intoccabili. L’unica soluzione sarebbe allargare ancora di più le maglie, lasciare al single del sud il suo assegno e aumentare nel contempo le risorse per le famiglie numerose, o gli anziani, o chi supera alcuni parametri, eccetera. Tradotta in cifre, una correzione del genere costerebbe circa 4 miliardi di euro l’anno in più, oltre agli 8 già stanziati per il Rdc, portando l’esborso complessivo a 12 miliardi annui. Ma è davvero difficile che si riescano a trovare simili somme aggiuntive, quindi va trovata una soluzione diversa, e va anche messo in conto un prossimo braccio di ferro nella maggioranza: tra chi, come il Pd, vuole cambiare per migliorare (ma anche la stessa Alleanza contro la povertà è molto critica sull’attuale sistema) e chi, come i 5 Stelle, non vorrebbe toccare nulla. Come si diceva all’inizio: forse era meglio pensarci prima.

 

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Marchesini (Confindustria), “buone probabilità di successo” per il tavolo con Cgil Cisl e Uil e ‘’parzialmente ottimista’’ sul contratto dei meccanici. Sulla manovra: non è espansiva, ci sono pochi soldi. E la festa di San Francesco costerà 4 miliardi

Marchesini (Confindustria), “buone probabilità di successo” per il tavolo con Cgil Cisl e Uil e ‘’parzialmente ottimista’’ sul contratto dei meccanici. Sulla manovra: non è espansiva, ci sono pochi soldi. E la festa di San Francesco costerà 4 miliardi

27 Ottobre 2025
Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

27 Ottobre 2025
Lavoro, sottoscritta intesa tra Cnel e Cref sull’intelligenza artificiale

Solo un’impresa su 5 investe in AI, FondItalia punta sulla formazione

27 Ottobre 2025
INCONTRO A PALAZZO CHIGI SU SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Manovra, Uil: la Zes è un’occasione mancata. Servono più risorse

27 Ottobre 2025
150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

Manovra, Cisl Università: mancano interventi strutturali per l’Università

27 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi