• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 31 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Il ritorno del salario

Il ritorno del salario

di Fernando Liuzzi
11 Ottobre 2024
in Analisi
Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

Per Federmeccanica e Assistal si tratta di una proposta. Per Fim, Fiom e Uilm, invece, di una vera e propria contropiattaforma.

Di che cosa stiamo parlando? Del corposo documento che è stato presentato ieri, a Roma, nel corso del settimo incontro della trattativa per il nuovo Contratto dei metalmeccanici. Una trattativa che ha avuto, sin qui, uno svolgimento, quanto meno, atipico.

Atipico, innanzitutto, per il suo carattere itinerante che ha portato le delegazioni trattanti a incontrarsi in tre diverse location romane: più volte presso la sede nazionale della Confindustria, una volta presso la facoltà di Economia dell’Università di Roma Tre, e una volta, quella di cui stiamo parlando, presso l’Auditorium del Massimo.

Ma atipico, soprattutto, per il suo andamento. Il 30 maggio, un incontro di apertura. Poi, tra giugno e luglio, quattro incontri dedicati a successivi approfondimenti tematici. Poi ancora, il 19 settembre, la nuova riapertura del dopo pausa estiva. Insomma, ben sei incontri che si potrebbero definire interlocutori, ma privi di  specifici risultati. E ieri, 10 ottobre, il settimo incontro quello in cui, a parte le inevitabili battute sulla “crisi del settimo”, tutti si attendavano che succedesse qualcosa di importante.

Infatti, già nel sesto incontro, quello del 19 settembre, la Federmeccanica aveva annunciato che era sua intenzione quella di elaborare “una proposta organica e strutturata” e di presentarla alle controparti sindacali in occasione del prossimo appuntamento, quello fissato, appunto, per il 10 ottobre.

Inoltre, nel corso della giornata del 9 ottobre, Federmeccanica aveva annunciato, per il pomeriggio del 10, e quindi per l’immediato dopo-trattativa, una sua conferenza stampa. Il che aveva fatto capire che l’associazione imprenditoriale era intenzionata a comunicare ai mezzi di informazione qualcosa che veniva ritenuto come degno di essere diffuso.

Ora, a nostro avviso, dal momento che, soprattutto nei quattro incontri tematici, la piattaforma rivendicativa dei sindacati era stata esaminata in lungo e in largo, appariva lecito attendersi che, nel loro annunciato documento, Federmeccanica e Assistal presentassero delle risposte, più o meno interlocutorie, relative almeno ad alcuni degli 11 punti su cui era articolata la stessa piattaforma sindacale.

Ma le cose sono andate diversamente. Infatti, le 21 pagine del documento che è stato illustrato prima, dettagliatamente, alle controparti sindacali, e più tardi, in termini riassuntivi, ai giornalisti che si sono presentati presso la sede nazionale di Federmeccanica, non contengono, come detto, una serie di risposte alle rivendicazioni sindacali, ma una proposta strutturata e articolata di nuovo contratto volto a disciplinare i rapporti di lavoro nel principale settore della nostra industria manifatturiera.

Ebbene, si dirà, e allora? Allora, a nostro avviso, il fatto è che ieri è come se si fosse tornati all’incontro iniziale della trattativa, quello del 30 maggio scorso. Anche allora Federmeccanica aveva presentato un lungo documento (19 pagine) intitolato Il rinnovamento continua. Un documento che prendeva le mosse dal Contratto del novembre 2016, quello che aveva lanciato la nuova filosofia di Federmeccanica. Una filosofia che, già nel 2015, aveva proposto di sostituire alla classica espressione “rinnovo del Contratto” quella di “rinnovamento del Contratto”. Volendo con ciò dire che non si trattava solo di aggiornare, di rinnovo in rinnovo, questa o quella clausola del Contratto, ma di realizzare cambiamenti più profondi, dando avvio a una nuova stagione delle relazioni sindacali meno conflittuale e più partecipativa.

L’asse centrale di tale rinnovamento era stata costituito dall’idea di dare al Contratto nazionale, per ciò che riguarda le retribuzioni, solo la funzione di proteggere il loro potere d’acquisto da eventuali spinte inflattive, demandando alla contrattazione di secondo livello quella di incrementare tale potere in termini reali, e non solo nominali, in base alle crescite di produttività realizzate in azienda.

Tecnicamente, tale obiettivo era stato raggiunto decidendo di accrescere il valore nominale delle retribuzioni una volta l’anno, e di farlo in base al cosiddetto indice Ipca-Nei, ovvero alla misurazione, realizzata annualmente dall’Istat, dell’Indice dei prezzi al consumo armonizzato per i Paesi dell’Unione europea, al netto dei prezzi dei beni energetici importati.

L’idea era stata accettata dai sindacati e fin qui ha funzionato. Anche se con due punti problematici.

La prima problematicità è quella che è stata osservata dai sindacati. I quali hanno rilevato che la diffusione della contrattazione di secondo livello è ancora insufficiente. In altri termini, in un Paese la cui struttura industriale è ancora caratterizzata dalla presenza di molte imprese di minori dimensioni, la contrattazione aziendale ha effetti positivi solo sui salari di un numero relativamente limitato di metalmeccanici. Da qui l’esigenza che ha portato i sindacati stessi a richiedere, nella loro attuale piattaforma, un aumento dei minimi salariali fissati dal Contratto nazionale (280 euro annui a fine contratto, al livello medio della scala parametrale).

La seconda problematicità è quella rilevata dalle associazioni imprenditoriali. Associazioni per cui il sistema sopra descritto di protezione del potere d’acquisto delle retribuzioni ha funzionato, se così possiamo dire, sin troppo bene. Infatti, la fase di alta inflazione generata a partire dall’invasione russa dell’Ucraina, si è tradotta in una forte crescita dell’indice Ipca-Nei. Tale crescita ha sì protetto, con soddisfazione dei sindacati, il potere d’acquisto delle retribuzioni contrattuali, ma lo ha fatto, per molte imprese, in termini troppo repentini.

È infatti accaduto che lo scarto tra le previsioni effettuate dall’Istat nel giugno 2022 e le misurazioni effettuate ex post dallo stesso Istat nel giugno 2023, in relazione all’inflazione verificatasi nel 2022, abbia messo a dura prova i conti di molte imprese, specie quelle di minori dimensioni. E ciò perché i bilanci per il 2023, messi a punto, come di consueto, a fine anno (in questo caso a fine 2022), non contemplavano una particolare crescita delle retribuzioni per l’anno successivo. Crescita che, in base al meccanismo sopra descritto, si è invece verificata in termini significativi a partire dalle buste-paga di fine giugno 2023.

Ciò che vogliamo dire è che sia i sindacati dei lavoratori che le associazioni imprenditoriali, in ultima analisi, sono organizzazioni di rappresentanza sociale. Ovvero organizzazioni che non possono non ascoltare le esigenze vissute da chi costituisce le loro basi associative.

Ora da un lato, quello sindacale, a otto anni dal Contratto del 2016 i sindacati hanno percepito, e si propongono di rappresentare, una spinta salariale. La cosiddetta clausola di salvaguardia inserita nel Contratto ha infatti protetto dall’inflazione il potere d’acquisto dei salari di lavoratrici e lavoratori, ma per loro non c’è stato nessun arricchimento reale.

Dall’altro lato, quello imprenditoriale, molte imprese, in una fase economica resa difficile da molti fattori (vedi la crisi industriale in corso in Germania), hanno sofferto a causa della crescita imprevista, e comunque per loro significativa, del costo del lavoro.

Ecco quindi che, nel documento del 10 ottobre, da un lato Federmeccanica e Assistal tentano di salvare e di rilanciare la filosofia del rinnovamento, mentre dall’altra respingono la richiesta sindacale di prevedere aumenti salariali nel prossimo Contratto nazionale. Non solo, propongono anche di attenuare temporalmente l’impatto del calcolo ex post dell’indice Ipca-Nei. Infatti, secondo il documento presentato ieri, le Associazioni citate propongono che, qualora il delta dello scarto fra l’inflazione prevista a giugno di un dato anno e quella accertata nel giugno dell’anno successivo sia superiore all’1%, le cifre degli aumenti salariali derivanti da tale scarto siano corrisposte non a partire dalla busta-paga di fine giugno ma da quella di fine dicembre.

Non credo ci sia da stupirsi se le reazioni dei sindacati al documento imprenditoriale siano state, a dir poco, negative. E si tenga presente che fra poco più di un mese, ovvero a metà novembre, finisce la cosiddetta fase di moratoria. In altri termini, dalla seconda metà di novembre i sindacati potranno proclamare e realizzare delle iniziative di lotta. Insomma, rispetto alla vicenda contrattuale dei metalmeccanici, l’intreccio si infittisce.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

Salari, fisco e legge delega: così non va

31 Ottobre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Confcommercio su dati Istat: economia ferma e consumi senza slancio, la ripresa non si vede

31 Ottobre 2025
CONFERENZA STAMPA CON MAURIZIO LANDINI

Roma, nuove minacce contro la Cgil, aggrediti sindacalisti davanti a Cdl via Ostiense

31 Ottobre 2025
Sindacato, Salvatore Pellecchia confermato alla guida della Fit-Cisl

Anas, Pellecchia (Fit-Cisl): “chiudere subito il rinnovo contrattuale. Sullo scorporo da Fs chiediamo chiarezza e confronto”

31 Ottobre 2025
Arsenali o granai

Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

31 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi