• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 5 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Il ritorno del salario

Il ritorno del salario

di Fernando Liuzzi
11 Ottobre 2024
in Analisi
Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

Per Federmeccanica e Assistal si tratta di una proposta. Per Fim, Fiom e Uilm, invece, di una vera e propria contropiattaforma.

Di che cosa stiamo parlando? Del corposo documento che è stato presentato ieri, a Roma, nel corso del settimo incontro della trattativa per il nuovo Contratto dei metalmeccanici. Una trattativa che ha avuto, sin qui, uno svolgimento, quanto meno, atipico.

Atipico, innanzitutto, per il suo carattere itinerante che ha portato le delegazioni trattanti a incontrarsi in tre diverse location romane: più volte presso la sede nazionale della Confindustria, una volta presso la facoltà di Economia dell’Università di Roma Tre, e una volta, quella di cui stiamo parlando, presso l’Auditorium del Massimo.

Ma atipico, soprattutto, per il suo andamento. Il 30 maggio, un incontro di apertura. Poi, tra giugno e luglio, quattro incontri dedicati a successivi approfondimenti tematici. Poi ancora, il 19 settembre, la nuova riapertura del dopo pausa estiva. Insomma, ben sei incontri che si potrebbero definire interlocutori, ma privi di  specifici risultati. E ieri, 10 ottobre, il settimo incontro quello in cui, a parte le inevitabili battute sulla “crisi del settimo”, tutti si attendavano che succedesse qualcosa di importante.

Infatti, già nel sesto incontro, quello del 19 settembre, la Federmeccanica aveva annunciato che era sua intenzione quella di elaborare “una proposta organica e strutturata” e di presentarla alle controparti sindacali in occasione del prossimo appuntamento, quello fissato, appunto, per il 10 ottobre.

Inoltre, nel corso della giornata del 9 ottobre, Federmeccanica aveva annunciato, per il pomeriggio del 10, e quindi per l’immediato dopo-trattativa, una sua conferenza stampa. Il che aveva fatto capire che l’associazione imprenditoriale era intenzionata a comunicare ai mezzi di informazione qualcosa che veniva ritenuto come degno di essere diffuso.

Ora, a nostro avviso, dal momento che, soprattutto nei quattro incontri tematici, la piattaforma rivendicativa dei sindacati era stata esaminata in lungo e in largo, appariva lecito attendersi che, nel loro annunciato documento, Federmeccanica e Assistal presentassero delle risposte, più o meno interlocutorie, relative almeno ad alcuni degli 11 punti su cui era articolata la stessa piattaforma sindacale.

Ma le cose sono andate diversamente. Infatti, le 21 pagine del documento che è stato illustrato prima, dettagliatamente, alle controparti sindacali, e più tardi, in termini riassuntivi, ai giornalisti che si sono presentati presso la sede nazionale di Federmeccanica, non contengono, come detto, una serie di risposte alle rivendicazioni sindacali, ma una proposta strutturata e articolata di nuovo contratto volto a disciplinare i rapporti di lavoro nel principale settore della nostra industria manifatturiera.

Ebbene, si dirà, e allora? Allora, a nostro avviso, il fatto è che ieri è come se si fosse tornati all’incontro iniziale della trattativa, quello del 30 maggio scorso. Anche allora Federmeccanica aveva presentato un lungo documento (19 pagine) intitolato Il rinnovamento continua. Un documento che prendeva le mosse dal Contratto del novembre 2016, quello che aveva lanciato la nuova filosofia di Federmeccanica. Una filosofia che, già nel 2015, aveva proposto di sostituire alla classica espressione “rinnovo del Contratto” quella di “rinnovamento del Contratto”. Volendo con ciò dire che non si trattava solo di aggiornare, di rinnovo in rinnovo, questa o quella clausola del Contratto, ma di realizzare cambiamenti più profondi, dando avvio a una nuova stagione delle relazioni sindacali meno conflittuale e più partecipativa.

L’asse centrale di tale rinnovamento era stata costituito dall’idea di dare al Contratto nazionale, per ciò che riguarda le retribuzioni, solo la funzione di proteggere il loro potere d’acquisto da eventuali spinte inflattive, demandando alla contrattazione di secondo livello quella di incrementare tale potere in termini reali, e non solo nominali, in base alle crescite di produttività realizzate in azienda.

Tecnicamente, tale obiettivo era stato raggiunto decidendo di accrescere il valore nominale delle retribuzioni una volta l’anno, e di farlo in base al cosiddetto indice Ipca-Nei, ovvero alla misurazione, realizzata annualmente dall’Istat, dell’Indice dei prezzi al consumo armonizzato per i Paesi dell’Unione europea, al netto dei prezzi dei beni energetici importati.

L’idea era stata accettata dai sindacati e fin qui ha funzionato. Anche se con due punti problematici.

La prima problematicità è quella che è stata osservata dai sindacati. I quali hanno rilevato che la diffusione della contrattazione di secondo livello è ancora insufficiente. In altri termini, in un Paese la cui struttura industriale è ancora caratterizzata dalla presenza di molte imprese di minori dimensioni, la contrattazione aziendale ha effetti positivi solo sui salari di un numero relativamente limitato di metalmeccanici. Da qui l’esigenza che ha portato i sindacati stessi a richiedere, nella loro attuale piattaforma, un aumento dei minimi salariali fissati dal Contratto nazionale (280 euro annui a fine contratto, al livello medio della scala parametrale).

La seconda problematicità è quella rilevata dalle associazioni imprenditoriali. Associazioni per cui il sistema sopra descritto di protezione del potere d’acquisto delle retribuzioni ha funzionato, se così possiamo dire, sin troppo bene. Infatti, la fase di alta inflazione generata a partire dall’invasione russa dell’Ucraina, si è tradotta in una forte crescita dell’indice Ipca-Nei. Tale crescita ha sì protetto, con soddisfazione dei sindacati, il potere d’acquisto delle retribuzioni contrattuali, ma lo ha fatto, per molte imprese, in termini troppo repentini.

È infatti accaduto che lo scarto tra le previsioni effettuate dall’Istat nel giugno 2022 e le misurazioni effettuate ex post dallo stesso Istat nel giugno 2023, in relazione all’inflazione verificatasi nel 2022, abbia messo a dura prova i conti di molte imprese, specie quelle di minori dimensioni. E ciò perché i bilanci per il 2023, messi a punto, come di consueto, a fine anno (in questo caso a fine 2022), non contemplavano una particolare crescita delle retribuzioni per l’anno successivo. Crescita che, in base al meccanismo sopra descritto, si è invece verificata in termini significativi a partire dalle buste-paga di fine giugno 2023.

Ciò che vogliamo dire è che sia i sindacati dei lavoratori che le associazioni imprenditoriali, in ultima analisi, sono organizzazioni di rappresentanza sociale. Ovvero organizzazioni che non possono non ascoltare le esigenze vissute da chi costituisce le loro basi associative.

Ora da un lato, quello sindacale, a otto anni dal Contratto del 2016 i sindacati hanno percepito, e si propongono di rappresentare, una spinta salariale. La cosiddetta clausola di salvaguardia inserita nel Contratto ha infatti protetto dall’inflazione il potere d’acquisto dei salari di lavoratrici e lavoratori, ma per loro non c’è stato nessun arricchimento reale.

Dall’altro lato, quello imprenditoriale, molte imprese, in una fase economica resa difficile da molti fattori (vedi la crisi industriale in corso in Germania), hanno sofferto a causa della crescita imprevista, e comunque per loro significativa, del costo del lavoro.

Ecco quindi che, nel documento del 10 ottobre, da un lato Federmeccanica e Assistal tentano di salvare e di rilanciare la filosofia del rinnovamento, mentre dall’altra respingono la richiesta sindacale di prevedere aumenti salariali nel prossimo Contratto nazionale. Non solo, propongono anche di attenuare temporalmente l’impatto del calcolo ex post dell’indice Ipca-Nei. Infatti, secondo il documento presentato ieri, le Associazioni citate propongono che, qualora il delta dello scarto fra l’inflazione prevista a giugno di un dato anno e quella accertata nel giugno dell’anno successivo sia superiore all’1%, le cifre degli aumenti salariali derivanti da tale scarto siano corrisposte non a partire dalla busta-paga di fine giugno ma da quella di fine dicembre.

Non credo ci sia da stupirsi se le reazioni dei sindacati al documento imprenditoriale siano state, a dir poco, negative. E si tenga presente che fra poco più di un mese, ovvero a metà novembre, finisce la cosiddetta fase di moratoria. In altri termini, dalla seconda metà di novembre i sindacati potranno proclamare e realizzare delle iniziative di lotta. Insomma, rispetto alla vicenda contrattuale dei metalmeccanici, l’intreccio si infittisce.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi