• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Il settore guarda al futuro, ma intanto chiede un tavolo col Governo

Il settore guarda al futuro, ma intanto chiede un tavolo col Governo

16 Aprile 2014
in Notizie del giorno

  

Un grido d’allarme e, assieme, alcune idee per superare l’acuta situazione di crisi denunciata col grido d’allarme. Può forse essere riassunto così il significato di quanto è stato detto oggi, in Confindustria, a proposito del settore degli elettrodomestici, un tempo uno dei più vitali e, comunque, ancora uno dei principali nell’industria del nostro paese.

Prendendo a riferimento il 2007, l’ultimo anno prima dell’esplosione della crisi globale, e confrontandolo con il 2013, si vede che i volumi produttivi sono diminuiti del 40%, mentre, rispetto al picco di oltre 30 milioni di pezzi prodotti nel 2002, afine 2013 risultano più che dimezzati.

Questi dati, presentati da Franco Secchi, Presidente di Ceced Italia – l’associazione dei produttori del settore – ci spingono subito a fare due considerazioni. La prima: che la crisi, in questo come in altri settori dell’industria italiana, non è cominciata nel 2008 ma ben prima, e cioè in apertura del decennio, come evidenziato dal famoso dibattito sul declino che risale, appunto, ai primi anni 2000. La seconda: che, quanto a numero di pezzi prodotti – si tratti di semplici elettrodomestici, o dei grandi refrigeratori e dei grandi piani cottura usati da alberghi e ristoranti, o delle grandi lavatrici di uso professionale – più che a una crisi siamo di fronte a un vero e proprio crollo.

Un crollo che non ha forse ancora dispiegato tutta la sua potenza distruttiva in campo occupazionale, dove gli addetti in 6 anni sono scesi da 130mila a 100mila, e che, secondo quanto sostenuto da Ceced, è stato relativamente contenuto per quanto riguarda il decremento del valore prodotto. Valore che, ancora fra il 2007 e il 2013, sarebbe sceso del 30% “grazie agli investimenti, interamente autofinanziati”, in prodotti di sempre maggiore efficienza e minore impatto ambientale. Investimenti in innovazione che, secondo quanto specificato da Manuela Soffientini, vice-presidente di Ceced, negli ultimi 5 anni ammontano a 4 miliardi di euro.

Questi dati sono stati snocciolati nel corso di una conferenza stampa svoltasi a Roma, nella sede di Confindustria. Scopo dell’appuntamento era quello di presentare Progetto Orizzonte, cioè un insieme di analisi e di proposte elaborate dal sistema confindustriale per il rilancio del settore degli “apparecchi domestici e professionali”.

In apertura dell’incontro, il presidente degli imprenditori Giorgio Squinzi ha tenuto a sottolineare che quello di oggi era un esempio del modo di agire di Confindustria da lui preconizzato, tenendo assieme associazioni di settore e territori interessati sotto l’ala della confederazione nell’ambito di progetti specifici.

In questo caso si tratta dei lineamenti di una politica industriale settoriale che, per essere realizzata, ha ovviamente bisogno della fattivo impegno del Governo. Ma, a questo proposito, niente equivoci. Secchi, in particolare, ha affermato che le imprese non chiedono incentivi al consumo a breve, che finiscono per drogare il mercato, obbligando produttori e distributori prima a lavorare con costi aggiuntivi per un periodo non significativo, e poi a dover fronteggiare prevedibili cadute. Gli incentivi tradizionali, insomma, non migliorano le prospettive della domanda interna, ma la eccitano in modo effimero, concentrando in un tempo breve quelle quantità che si sarebbero comunque manifestate, anche se distribuite su un periodo più lungo.

Quel che serve è un impegno più complesso e prolungato che favorisca la realizzazione di quanto immaginato dalle imprese come imperativi autoassegnati per superare la crisi. Da questo punto di vista, come già noto ai sindacati dei metalmeccanici impegnati in difficile vertenze prima alla Merloni e poi alla Electrolux, il concetto chiave è Alto di gamma. Abbandonando l’ipotesi che nei subsettori a minor valore aggiunto l’Italia possa sostenere la concorrenza spietata dei cosiddetti LCC, ovvero Low Cost Countries, cioè dei Paesi a basso costo, le imprese associate in Ceced pensano che sia necessario concentrarsi sulle produzioni di maggiore qualità.

Ecco quindi le idee-forza del progetto, raggruppabili in 3 aree: innovazione di prodotto, innovazione di processo e modello di business. Per quanto riguarda la prima area, Soffientini ha richiamato quattro esigenze. Primo, rispondere ai nuovi bisogni dei consumatori, sapendo che una porzione crescente della domanda è già, e ancor più sarà, costituita da anziani. Secondo, realizzare prodotti maggiormente ecocompatibili, ovvero, da un lato, capaci di consumare meno energia e, dall’altro, progettati in modo tale da facilitarne il riciclo a fine vita. Terzo, realizzare prodotti pensati per rendere possibili la loro interconnettibilità, integrandoli in reti funzionanti a livello di unità abitativa e/o di città (e qui si comincia a parlare di Smart City). Tanto per capirci, produrre elettrodomestici che possano essere comandati a distanza grazie a uno smart phone. A tutto ciò si aggiunge la necessità di difendere e incrementare il valore aggiunto che può essere trasmesso a un prodotto che inglobi l’eccellenza del design italiano e richiami il fascino del cosiddetto Italian Lifestyle (insomma, il famoso stile di vita italiano).

Innovazione di processo: qui si tratta di inserire l’innovazione del modo di produrre entro la cornice di quanto previsto dall’Unione europea sotto la dizione KET, ovvero Key Enabling Technologies. Con una cattiva traduzione italiana, le cosiddette tecnologie digitali abilitanti, previste dal programma europeo Horizon 2020. Puntando ad usare, tanto per fare un esempio, le stampanti in 3D per realizzare prototipi, con risparmi di tempi e, quindi, di costi.

Infine, il modello di business. Dove, seguendo l’esempio di altri settori, si immagina di poter puntare a vendere un prodotto dotato di servizi.

Come si vede, molte belle idee. Ma, passando dall’esposizione di analisi e  ragionamenti al messaggio politico della mattinata, Ceced e Confindustria hanno insistito sull’esigenza di avere un tavolo permanente sul settore al ministero dello Sviluppo economico. Ciò che le imprese chiedono al Governo, infatti, non è, come si è visto, un qualche provvedimento estemporaneo volto a incrementare a breve la domanda interna, ma un’azione, starei per dire, concertata, di lungo periodo e capace di agire a vari livelli. Per via fiscale, si tratta, come sottolineato da Squinzi, di ridurre il famoso Clup, cioè il costo del lavoro per unità di prodotto. Si tratta inoltre di sostenere, anche in vario modo, la ricerca. E anche di favorire ciò che viene prodotto in Italia. Per non citare la necessità di diminuire i costi energetici.

Un commento finale? La Confindustria ha certamente ragioni da vendere quando pone in luce che una politica industriale settoriale è un’azione complessa che richiede la cooperazione di diversi soggetti fra cui, in prima fila, imprese e Governo. Ed è quindi ammirevole l’apparente ingenuità con cui insiste sulla necessità di avere al Mise un tavolo permanente di settore. Solo che questa idea è, come dire, molto sindacale e assai poco renziana. Chissà che il Ministro Guidi non offra a Confindustria una sponda più accogliente di quelle promesse dal Presidente del Consiglio a tutte le parti sociali.

Fernando Liuzzi

redazione

redazione

In evidenza

Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi