• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Il sindacato al bivio

Il sindacato al bivio

di Bruno Ugolini
26 Maggio 2016
in Blog
Il sindacato al bivio

Un compromesso per il sindacato. Capace di “tenere insieme in un’organizzazione di rappresentanza la vitalità degli ideali iniziali con la prosaicità di una gestione tanto efficiente quanto burocratica”. Passato e futuro, insomma. Un compromesso per “sfuggire alla deriva delle prediche nostalgiche sui valori perduti”, ma anche “alla tentazione opposta del cinico realismo organizzativo che si adagia sui riconoscimenti materiali e di status”. È un po’ questa la tesi di fondo che sorregge un assai interessante libro di Mimmo Carrieri e Paolo Feltrin, “Al bivio. Lavoro, sindacato e rappresentanza nell’Italia di oggi” (Donzelli, pagg. 229).

E già la firma congiunta di questi due studiosi rappresenta una notizia. Perché il primo é molto vicino alla Cgil e il secondo alla Cisl. Questo non ha impedito la stesura “a quattro mani” e anche l’esposizione di tesi in parti diverse nel dialogo conclusivo. I due autori hanno partorito uno strumento che può essere molto utile a chi si batte per il rinnovamento del sindacato. Non a caso, Carrieri e Feltrin hanno chiesto una presentazione a Guido Baglioni, autorevole studioso caro alla Cisl fin dai tempi di Pierre Carniti. Che conclude il suo intervento condividendo “la speranza degli autori e di molti altri”. Ovvero, che il sindacato viva e non sopravviva.

Un’epigrafe che si collega a un altro libro del passato citato da Carrieri-Feltrin: “Declinare crescendo” di Bruno Manghi. È questo un altro filo conduttore dell’indagine condotta, fatta di numeri, ricerche, confronti a livello europeo, ma anche con gli Usa. Fino a giungere alla conclusione che testimonia l’esistenza di un sindacato che ha visto crescere i propri apparati, con “23-27mila addetti (tempo pieno equivalenti), una minoranza in ruoli politici, la maggioranza in ruoli tecnici, di staff, o nei servizi”. Mentre sono state erose le sue due funzioni principali: quella contrattuale è quella di soggetto politico, che “hanno trainato a lungo la presenza dei sindacati nelle società del Novecento”.

Che fare? La ricetta sta in quel compromesso che dicevamo all’inizio. Il Testo unico sulla rappresentanza, malgrado qualche rilievo critico, appare uno strumento importante. Il tasto caro a Carrieri e Feltrin è però quello del rinnovamento dei gruppi dirigenti sindacali. Compare qui una tesi singolare. Quella per cui nel passato, osserva Carrieri, le correnti politiche limitavano “le degenerazioni oligarchiche interne, perché erano interessate a un sindacato che facesse bene il suo mestiere”. Cosí Feltrin osserva che “Benvenuto, Trentin, Lama, Carniti diventano massimi dirigenti sindacali giovanissimi, tra i trenta e i quarant’anni, mentre oggi la selezione si è spostata tutta sui sessantenni”.

Si tratta di “un punto di difficoltà reale, anche perché nessuna di queste associazioni, ogni volta che si presenta in pubblico, può mostrare un volto giovane: non solo il sindacato, ma anche Confindustria, Confartigianato, Confcommercio, e così via…”. Un’osservazione non priva di efficacia, anche se peró gli autori non considerano il fatto che un tempo i Lama, i Trentin, i Benvenuto e i Carniti rimanevano in carica per molti più anni, mentre oggi prevalgono i limiti di mandato. Non solo. Un tempo il maggior turn over era collegato anche alla possibilità di sperimentare passaggi da cariche sindacali a incarichi politici o in cooperative, o in altre organizzazioni.

Nel libro si pone, in ogni modo, il tema di come sia possibile oggi favorire la “carriera” di dirigenti per meriti assodati. Vi si tocca la scelta (a suo tempo sostenuta da Maurizio Landini) di possibili primarie. Carrieri suggerisce di non copiare le esperienze dei partiti, ma di “mettere in moto una dinamica in base alla quale si inneschi una contendibilità degli incarichi dirigenziali…”. Nello stesso tempo, lo studioso propone di cercare di favorire l’ascesa di giovani senza privarsi dell’apporto di anziani competenti. Perché “la carriera di sindacalista, se uno è bravo e competente, non è un cursus che deve necessariamente finire a 55 anni, può finire tranquillamente a 65-70”.

Un’osservazione ancora più di fondo scaturisce nelle ultime pagine del libro, quando si affrontano i temi dell’azione sindacale con la denuncia di una certa “coazione a ripetere”. Non ci sono più svolte, ricorda Feltrin, come la “svolta dell’Eur”, quella della Cgil sulla contrattazione di fabbrica, quella di Carniti sulla scala mobile. Non si accenna, in questo testo, a quella che a mio parere potrebbe essere definita la svolta di Bruno Trentin, quando lanciò alla Conferenza organizzativa Cgil di Chianciano del 1989 “il sindacato dei diritti e della solidarietà”, parlando più di “persone” che di “classe”.

Pare di capire che, comunque, per lo studioso vicino alla Cisl sarebbe meglio imboccare decisamente la formula del “sindacato istituzione”. Una discussione affrontata anche nel passato. Qui le opinioni tra i due autori sembrano differenziarsi, con Carrieri che osserva come “l’istituzionalizzazione, se vissuta in misura esasperata, può essere anche un fattore di staticità”. Una discussione che andrebbe ulteriormente approfondita. Il lavoro dei due studiosi rappresenta, in questo senso, un vero stimolo. Per far vivere al sindacato una nuova stagione, rifiutando la strada di chi vorrebbe, se non annullarlo, imprigionarlo in un’esigua dimensione corporativa. Una lobby come tante.

Attachments

  • jpg
Bruno Ugolini

Bruno Ugolini

Giornalista

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi