• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Il sindacato della partecipazione e l’intreccio tra le dimensioni dell’io e del noi

Il sindacato della partecipazione e l’intreccio tra le dimensioni dell’io e del noi

di Daniela Fumarola
12 Maggio 2022
in Analisi
Il Sindacato e “I miserabili” della topaia Gorbeau

La realizzazione di progetti internazionali di ricerca è di assoluta importanza per il Sindacato confederale e per la Cisl in particolare, che da sempre ha una vocazione europeista e globale. Non si tratta di un mero esercizio accademico; al contrario, rappresenta un’opportunità di verifica su come, dalle analisi e dagli approfondimenti anche comparati, possano scaturire linee non solo di riflessione, ma anche di azione organizzativa e strategica. Ne è un esempio il progetto “BreakBack” che, come ha giustamente ricordato Luigi Sbarra, ha tracciato linee importanti non solo sul presente, ma anche sul futuro della rappresentanza del mondo del lavoro, in Italia e in Europa.

Quando, ormai oltre tre anni fa, abbiamo deciso di realizzare questo progetto, insieme ad un ampio partenariato sindacale, ci siamo posti alcune domande di fondo che, a causa della pandemia, hanno acquistato ulteriore urgenza e attualità. Ci siamo chiesti come cambino, in tempi di crescente individualismo e frammentazione sociale, i processi di adesione e partecipazione attiva nel sindacato. E, allo stesso tempo, di quanto incida sull’esercizio della rappresentanza la realizzazione e la promozione di servizi individuali.

In questa riflessione abbiamo voluto coinvolgere i sindacati comunitari protagonisti di esperienze di frontiera, sia sul fronte della sindacalizzazione e della tutela contrattuale, sia su quello della erogazione di servizi innovativi. L’intento della ricerca, ben colto dai numerosi interventi apparsi su Il Diario del Lavoro, è stato ricostruire come possa essere mantenuta e rilanciata, in qusta epoca di grandi transizioni, una positiva, utile e inclusiva dimensione collettiva e associativa, nel rispondere ai bisogni concreti delle persone. Dimensione che parte proprio dalle necessità individuali delle lavoratrici e dei lavoratori e li associa nel sindacato, anche in forme rinnovate rispetto a quelle che fino ad oggi abbiamo conosciuto.

Si tratta di un’esperienza e di un approccio che la Cisl ha portato avanti in forma strutturata fin dalla fine degli anni Novanta con la costituzione di Alai, che tutelava lavoratori somministrati e atipici, e che ora si è trasformata nella Felsa, federazione che rappresenta anche il mondo del lavoro autonomo, comprese le partite Iva, organizzate specificamente dalla nostra ancor più recente associazione “vIVAce!”.

Conoscere esperienze simili, in altri contesti europei, è stata una grande e opportuna fonte di arricchimento e apprendimento reciproco. Nel progetto sono state analizzate esperienze particolarmente avanzate relative al coinvolgimento dei lavoratori di difficile sindacalizzazione. Ambiti che Papa Francesco definisce spesso come le “periferie del lavoro”: siano essi lavoratori delle piattaforme, disoccupati in cerca di reimpiego, persone impegnate tra lavoro dipendente e autonomo, giovani da poco usciti dai percorsi di istruzione e formazione, soci-lavoratori di cooperative in settori innovativi. Né ci siamo limitati a questo: abbiamo infatti affrontato anche l’ambito del coinvolgimento associativo e della valorizzazione dei quadri e delle alte professionalità: un’area particolarmente colpita e messa in discussione dalla crisi oltre che dalla digitalizzazione dei processi produttivi.

Priorità dominante dell’intera ricerca è stata uscire da una comfort-zone che rischia, nel tempo, di tenere fuori tante persone dalle relazioni industriali, e più in generale dalla partecipazione alle dinamiche economiche e sociali.

Ma che cosa ci ha insegnato, alla vigilia del nostro Congresso Nazionale Confederale, il progetto Breakback? L’aspetto da sottolineare è la funzione di ponte che nuovi servizi, bilateralità e contrattazione innovativa riescono ad assolvere tra tutele individuali e organizzazione collettiva, tra l’io e il noi, tra la persona e l’associazione. Una intersezione che per la Cisl costituisce un aspetto fondativo.

Nel confine che separa queste dimensioni, ci sono servizi che abbiamo opportunamente definito “collettivizzanti”, perché non si fermano a dare risposte puntuali, ma traghettano le persone in un percorso di comunità, di confronto e organizzazione. Esperienze di avanguardia, che tuttavia si collocano nelle nostre radici mutualistiche e incrociano spesso anche nuovi percorsi di welfare oltre che di contrattazione, non solo aziendale, ma soprattutto territoriale e che spesso si alimentano anche attraverso il rapporto con la cittadinanza e il tessuto produttivo locale. “Buone pratiche” nelle quali l’erogazione di un servizio individuale, sia esso – ad esempio – uno spazio di lavoro condiviso per lavoratori autonomi o l’attivazione di uno sportello sindacale per la formazione e il reimpiego, rappresenta un duplice passo: da un lato la risposta appropriata all’esigenza del singolo, dall’altro la possibilità di poter allacciare relazioni tra sindacato e lavoratori e tra gli stessi  lavoratori.

Questi percorsi favoriscono la crescita associativa e la partecipazione delle persone, in particolare di coloro che stanno affrontando un momento di difficoltà, di bisogno o anche solo di mero cambiamento e transizione. Consapevoli dei nostri valori e delle nostre idee-forza, sappiamo bene che, in un contesto di turbinoso cambiamento fortemente parcellizzato, tutto il sindacalismo, al di fuori di connotati ideologici, deve saper evolvere e fornire una pluralità coerente di risposte sia alle singole persone che a livello collettivo e comunitario. Nell’economia dell’interdipendenza, pur nella complessità dell’attuale situazione geopolitica ed economica, gli strumenti, le ricerche e le politiche organizzative che la Cisl promuove e su cui investe sono, proprio per questo, volti a rinnovare e rendere sempre più efficace, nel presente e nel futuro, la nostra azione in un orizzonte territoriale e nazionale, ma anche in una dimensione inevitabilmente europea e globale.

Daniela Fumarola, segretaria organizzativa nazionale Cisl

Daniela Fumarola

Daniela Fumarola

Segretaria organizzativa nazionale Cisl

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi