• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 5 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La biblioteca del diario - Il sindacato nell’Italia che cambia, di Giulio Marcon. Editore e/o

Il sindacato nell’Italia che cambia, di Giulio Marcon. Editore e/o

di Elettra Raffaela Melucci
17 Gennaio 2025
in La biblioteca del diario
Il sindacato nell’Italia che cambia, di Giulio Marcon. Editore e/o

Il libro Il sindacato nell’Italia che cambia di Giulio Marcon (e/o, 144 pp., 10,00€) è un processo al sindacato all’interno di un mondo che corre a velocità incontrollata. E la tesi è che se non vuole restare indietro deve necessariamente intraprendere la strada del cambiamento, a partire da un percorso di autocritica. Con questo testo, Marcon – portavoce della campagna Sbilanciamoci!, responsabile di diverse organizzazioni sociali e reti associative, deputato nella XVII legislatura e delegato sindacale Cgil nella Rsa di Banca Etica – rielabora e approfondisce il testo utilizzato per un seminario della Fondazione Basso sul tema del sindacato di strada come soggetto di rappresentanza collettiva e luogo di formazione di identità sociali e politiche che hanno al centro la lotta per l’emancipazione dei lavoratori e delle lavoratrici, la trasformazione dei rapporti economici, la costruzione di una nuova società.

Finita l’era fordista, il sindacato deve necessariamente rinnovarsi e accogliere le sollecitazioni provenienti da un mercato del lavoro sempre più parcellizzato e polverizzato, in cui le identità sono frammentate, le classi sociali sono disgregate, la crisi della politica e dei corpi intermedi arrivata nei pressi di un punto di non ritorno; uscire da una dimensione verticale – gerarchica e autoritaria – per imboccare quella orizzontale – democratica e mutualistica -; abbandonare le scrivanie degli uffici e riversarsi lungo le strade, alla ricerca di coloro i quali non si riconoscono in una rappresentanza (o tutela) sia essa politica o sindacale. Al sindacato, infatti, si impone il dovere di riappropriarsi del territorio e prendere come modello le due esperienze dei bienni rossi – quello del 1919-20 a Torino e nelle altre città del Nord e quello del 1968-69 in Italia – tanto quanto le Camere del lavoro di fine Ottocento: «È sulla strada che si incontra la maggior parte dei lavoratori italiani ed è sulla strada, come nei posti di lavoro, che si può coniugare un ruolo di difesa dei lavoratori e una funzione di trasformazione politica e sociale». In questa prospettiva, la storia non è solo di conforto, ma anche di insegnamento e di stimolo. E così le lezioni di Bruno Trentin e di Vittorio Foa (di cui due interessanti estratti in appendice al libro), di Osvaldo Gnocchi Viani, ma anche di Simone Weil, delle esperienze del Guild Socialism Britannico e del socialismo confederale belga sono la bussola per riorientare l’azione verso un sindacato di strada. «Richiamare la storia del sindacato è il modo migliore per poter capire meglio il mondo di oggi e trarre utili indicazioni per dare nuovo slancio e impulso a un soggetto fondamentale della rappresentanza collettiva. Ed è proprio in quella storia che si ritrova il tratto fondamentale quanto originale del movimento sindacale italiano e della Cgil in particolare: essere un soggetto confederale. Un sindacato che, insieme alla rappresentanza degli interessi parziali, vuole affermare un più generale progetto di trasformazione».

Confederalità, dunque, è la chiave di volta del sindacato di strada e del suo rilancio: combattere la burocratizzazione, il corporativismo, il consociativismo – i tre grandi mali sui cui Marcon insiste con particolare forza -, superare l’autoisolamento e neutralizzare l’attacco rivolto al sindacato – «Lo si vorrebbe, infatti, relegare in un angolo – dice Maurizio Landini nella prefazione -, chiuderlo in un ruolo angusto, aziendalista, presentandolo come una delle tante corporazioni che sarebbero di ostacolo alla crescita del Paese» – al fine di ridare voce al mondo del lavoro e costruire un nuovo protagonismo che sia democratico e inclusivo. Ma non si tratta solo di un cambiamento organizzativo, bensì di cultura e mentalità dei sindacalisti stessi che dovranno rimettersi al servizio della grande causa del lavoro, per richiamare la lezione di Giuseppe Di Vittorio.

Davanti alla disillusione dei cittadini per la rappresentanza, con il sindacato di strada si tesse la trama di un rapporto con il basso del territorio– come insegnano, tra le altre, anche le felici esperienze delle categorie degli agricoli, testimoniate nel libro dal segretario Mininni -, non solo con i lavoratori ma con i cittadini tutti. Abbattere la quarta parete del dialogo e rimettersi in contatto con la società – come con l’esperienza de La via maestra -, con le sue criticità e i suoi drammi, svecchiando i rapporti dalla burocrazia e dai compartimenti stagni. Il concetto di sindacato di strada «evoca anche una proiezione politica capace di interpretare un ruolo di rappresentanza del mondo del lavoro che va oltre quella delle specifiche categorie dei lavoratori: una vocazione verso il perseguimento del bene comune, dell’interesse generale, con cui coincide quello dei lavoratori e delle lavoratrici. La classe operaia è classe generale, capace – liberandosi essa dalle catene – di liberare l’intera società. Un ruolo politico, rivoluzionario».

Il libro di Giulio Marcon è innervato da una insofferenza verso l’immobilismo di un’organizzazione che si sta calcificando in apparato: rigido, sempre uguale a sé stesso, indisposto al cambiamento più per accidia che per malafede.La frustrazione è alimentata dai continui e sempre più allarmanti segnali che il mondo sta lanciando a cui pure si cerca di far fronte con metodi vetusti e ottusi; ma l’onestà con cui un uomo di sindacato mette a processo il suo habitat lascia sperare che tutto possa ancora cambiare. E in meglio. Diceva Nicola Palumbo, uno dei protagonisti di C’eravamo tanto amati: «Credevamo di cambiare il mondo, e invece il mondo ha cambiato noi». Ecco: è arrivato il tempo di far sì che sia il mondo a somigliarci un po’ di più.

Elettra Raffaela Melucci

Titolo: Il sindacato nell’Italia che cambia

Autore: Giulio Marcon

Editore: e/o – Collana Piccola Biblioteca Morale

Anno di pubblicazione: 2024

Pagine: 144 pp.

ISBN: 9788833577623

Prezzo: 10,00€

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi