• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 19 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Ilva, avviato il confronto con ArcelorMittal

Ilva, avviato il confronto con ArcelorMittal

21 Luglio 2017
in La nota
Ilva, avviato il confronto con ArcelorMittal

Con un incontro quadrangolare, si è formalmente aperta ieri, a Roma, la trattativa con i sindacati relativa al passaggio dell’Ilva sotto il controllo di ArcelorMittal, il colosso franco-indiano dell’acciaio. L’incontro, convocato per le ore 10 al ministero dello Sviluppo economico, è stato guidato dal sottosegretario Teresa Bellanova, in rappresentanza del Governo, e ha visto la partecipazione di Piero Gnudi in rappresentanza dei commissari cui, nel gennaio 2015, è stata affidata l’amministrazione straordinaria del gruppo Ilva.

Per i sindacati dei metalmeccanici erano presenti diverse organizzazioni, tra cui quelle dei tre sindacati confederali guidate da Marco Bentivogli, Rocco Palombella e Francesca Re David, rispettivamente segretari generali di Fim-Cisl, Uilm-Uil e Fiom-Cgil. Oltre alla neo-eletta Re David, ha fatto ieri il suo esordio negli incontri relativi all’Ilva il belga Geert Van Poelvoorde, amministratore delegato di ArcelorMittal Europe Flat Products, una delle società del gruppo franco-indiano.

Fatte le reciproche presentazioni, l’incontro è entrato nel vivo. E la sottosegretaria Bellanova ha subito chiarito che, nelle intenzioni del Governo, l’appuntamento aveva, in sostanza, un duplice scopo. Da un lato, come detto, avviare formalmente una trattativa che, per la complessità dei temi che dovrà affrontare, avrà bisogno di svolgersi in tempi certo non brevi. Dall’altro, consentire all’Azienda di presentare ai sindacati i lineamenti generali della propria attività a livello globale e il significato che, rispetto alla sua strategia, ha il progettato acquisto del gruppo Ilva. Lasciando a successivi incontri la possibilità di entrare in un rapporto ravvicinato con quei cosiddetti “dettagli” che costituiscono, in realtà, l’oggetto vero di simili negoziati.

Qual è, dunque, l’oggetto di una trattativa che, già alle sue prime battute, si annuncia come particolarmente complessa? Per rispondere, occorre fare un brevissimo riassunto delle puntate precedenti. Nel gennaio del 2015, come sopra ricordato, il Governo Renzi affidò la gestione del gruppo Ilva in amministrazione straordinaria a tre commissari: Corrado Carruba, Piero Gnudi ed Enrico Laghi. Il loro mandato era quello di trovare un compratore che si assumesse l’onere di acquisire il gruppo. Ciò allo scopo di risanarlo e di renderlo nuovamente profittevole, nonché di risolvere i numerosi e gravi problemi ambientali creatisi nel tempo nel sito di Taranto.

A fine maggio di quest’anno, si è saputo che la valutazione compiuta dai commissari, in merito alle due offerte di acquisto pervenute, li portava a preferire quella avanzata da AM Investco Italy, la cordata capeggiata da ArcelorMittal e composta anche dal gruppo siderurgico italiano Marcegaglia nonché da Intesa Sanpaolo, rispetto a quella proveniente da AcciaItalia, l’altra cordata ad hoc guidata dal gruppo siderurgico indiano Jindal South West e formata anche da Arvedi, altro gruppo siderurgico italiano, dalla Delfin di Leonardo Del Vecchio e da Cassa Depositi e Prestiti.

Convocati il 30 maggio dal ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, i sindacati giudicarono unanimemente come “inaccettabile” il progetto presentato da AM Investco, dato che, rispetto ai 14.200 addetti attualmente in forza al gruppo Ilva, tale progetto puntava a impiegarne a regime, ovvero entro il 2024, non più di 8.400. Con un saldo negativo di ben 5.800 addetti. Né le cose cambiarono in un secondo faccia a faccia col Governo e i commissari, tanto che i sindacati, al termine dell’incontro svoltosi il 1° giugno, emisero un comunicato unitario intitolato: “Cambiare il piano, no ai licenziamenti”.

Successivamente, il 5 giugno, il ministro Calenda emise un suo comunicato in cui, da un lato, dava notizia di aver autorizzato i commissari straordinari “a procedere all’aggiudicazione dei complessi aziendali” ad AM Investco Italy; mentre, dall’altro, precisava che, dopo l’aggiudicazione, si sarebbe aperta una “fase negoziale” che avrebbe visto, a suoi protagonisti, “i commissari straordinari e l’aggiudicatario”. Fase che andava, peraltro, “finalizzata” a “eventuali miglioramenti dell’offerta vincolante”.

Il comunicato precisava altresì le “priorità” cui i commissari avrebbero dovuto attenersi nello svolgimento del negoziato, indicando – fra gli obiettivi cui i commissari stessi avrebbero dovuto “indirizzare prioritariamente” la propria azione – il “miglioramento dell’offerta sotto il profilo della tutela occupazionale”, prevedendo un livello “costituito almeno da 10.000 unità. Inoltre, il comunicato ricordava anche che il successivo “accordo sindacale” potrà “ulteriormente incrementare” tale livello.

Ora può essere utile qui ricordare che l’articolo 47 della legge 2112 prevede che, nel caso di una cessione di ramo d’azienda, la parte acquirente abbia l’obbligo di illustrare ai sindacati il piano industriale in base al quale intende operare; ma anche che, qualora tale parte non intenda alterare né le proporzioni dell’organico, né le retribuzioni dei dipendenti, non sia necessario che essa raggiunga un accordo con i sindacati che rappresentano i lavoratori coinvolti dal cambio di proprietà. Qualora, invece, la parte acquirente intenda modificare il numero degli addetti e/o le loro retribuzioni, l’accordo con i sindacati diventa vincolante.

Ebbene, questo è proprio il caso del progettato acquisto in base al quale AM Investco dovrebbe entrare in possesso dell’Ilva. I sindacati sono quindi caricati di una grande responsabilità, ma possono anche appoggiare la loro azione di tutela degli attuali addetti sulla sponda che viene loro offerta dalla legge citata.

Il negoziato che si è aperto oggi non parte più, dunque, per ciò che riguarda i suoi contenuti occupazionali, dal progetto inizialmente presentato da AM Investco, ovvero dal proposito di dare lavoro a 8.400 addetti, ma, sostanzialmente, dalla cifra più rotonda indicata dal Ministro, e quindi dall’ipotesi di occupare almeno 10.000 degli attuali dipendenti.

Comunque troppo pochi, per i sindacati. Anche perché, come spiega al Diario del lavoro Rosario Rappa, segretario nazionale Fiom responsabile per la siderurgia, prima della crisi globale, ovvero nel 2008, a Taranto, a fronte del fatto che venivano lavorate circa 9 milioni di tonnellate di acciaio, c’erano circa 15.000 addetti. Non si capisce dunque come AM Investco possa proporsi di arrivare a lavorare, sempre a Taranto, più di 10 milioni di tonnellate di acciaio all’anno, con un organico di appena 10.000 addetti.

In una dichiarazione congiunta, uscita in serata, Francesca Re David, che dal 14 luglio è il nuovo segretario generale della Fiom, e Maurizio Landini, neo segretario confederale Cgil responsabile dei cosiddetti “grandi gruppi”, hanno affermato che “ArcelorMittal non può acquistare il primo gruppo siderurgico italiano, e il secondo mercato europeo, senza farsi carico degli attuali livelli occupazionali”. Per Landini e Re David, “tutti i lavoratori di tutti gli stabilimenti” del gruppo Ilva “devono essere acquisiti nella nuova società a parità di diritti e di salario”.

Con una precisazione giuridicamente significativa, Landini e Re David ricordano, inoltre, di aver richiesto, nel corso dell’incontro, che il prossimo appuntamento sia preceduto “dall’apertura formale della procedura di affitto di ramo d’azienda previsto nei casi di amministrazione straordinaria” quale primo passo sulla via che porta all’acquisto.

Su queste basi, il prossimo incontro è stato fissato per metà settembre. E, con ogni probabilità, da allora si comincerà a parlare non solo del pur decisivo tema dell’occupazione, ma anche degli altri aspetti problematici della trattativa, a partire da quello del risanamento ambientale di Taranto, per arrivare agli investimenti e alla salvaguardia dell’indotto, nonché ai problemi specifici degli altri stabilimenti su cui oggi si articola la realtà dell’Ilva, tra cui quello di Genova.

Rocco Palombella, segretario generale della Uilm, formatosi sindacalmente proprio come rappresentante dei dipendenti dello stabilimento di Taranto, ha detto che i sindacati hanno “ribadito” le proprie “preoccupazioni” relative “agli esuberi e ai lavoratori degli appalti che ruotano intorno agli stabilimenti” e ha poi affermato: “La prova del nove la faremo quando inizieranno gli incontri specifici e comincerà quindi la vera trattativa”. Per Marco Bentivogli, leader della Fim, quello che comincerà a settembre sarà “un confronto che dovrà risolvere e chiarire numerosi nodi su rilancio, ambiente e occupazione interna ed esterna di tutto il Gruppo”.

 

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

Ultimi articoli

Ilva, arriva la ”lettera” di Am InvestCo, 10.000 lavoratori restano, 4.000 fuori

di redazione

In vista della trattativa che inizia lunedi prossimo, e' stata recapitata ai sindacati la Comunicazione ex art 47 che definisce le linee del piano Ilva dopo l'acquisizione da parte di Arcelor Mittal: compresi i probabili esuberi. La Fiom: inaccettabile, non ci sono le condizioni per una trattativa.

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi