• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Ilva, ridotte le distanze sulla parte fissa del salario aziendale, resta il nodo della parte variabile

Ilva, ridotte le distanze sulla parte fissa del salario aziendale, resta il nodo della parte variabile

24 Aprile 2018
in La nota
Ilva, ridotte le distanze sulla parte fissa del salario aziendale, resta il nodo della parte variabile


La due-giorni di incontri negoziali sulla vertenza Ilva si è conclusa oggi, a Roma, là dove si è svolta, ovvero al Ministero dello Sviluppo Economico. Ma, stando agli scarni comunicati emessi nel primo pomeriggio da due fonti sindacali, Fim-Cisl e Uilm-Uil, e a quello reso noto più tardi dallo stesso Ministero, l’impressione è che non siano stati fatti grandi passi in avanti.

Per comprendere esattamente di cosa stiamo parlando, sarà forse utile ricordare che quella che ha a proprio oggetto il gruppo Ilva non è una normale trattativa sindacale. Non siamo, cioè, di fronte a una trattativa aziendale del tipo che, nel gergo sindacale, viene definito come “acquisitivo”, ovvero a una trattativa volta a migliorare e arricchire, in sede aziendale, quando già previsto dal contratto nazionale di una data categoria (i metalmeccanici, in questo caso); né siamo, peraltro, davanti a una trattativa derivante da una crisi aziendale, ovvero a uno di quei negoziati in cui i sindacati puntano, innanzitutto, a salvare dei posti di lavoro.

Qui siamo in un terzo caso. E ciò deriva dal fatto che la stessa Ilva non è un’azienda “normale” poiché il gruppo Ilva è stato posto, ormai da tempo, in amministrazione straordinaria. I Commissari straordinari, nominati dal Governo nel gennaio del 2015, hanno avuto il compito preciso di trovare un compratore cui vendere il gruppo. Aperta una gara a tale scopo, nella primavera dell’anno scorso gli stessi Commissari individuarono in AM InvestCo Italy, la cordata creata ad hoc su impulso principale di ArcelorMittal, l’azienda cui “aggiudicare i complessi aziendali” del gruppo Ilva. Ed è infatti al 5 giugno dell’anno scorso che risale il comunicato con cui il Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, dava notizia di aver autorizzato i Commissari straordinari a procedere con tale aggiudicazione.

Ma qui si impone un chiarimento: aggiudicazione non è sinonimo di vendita. Espletata la procedura della gara, si aprì infatti una prima fase di trattativa, quella che vedeva, da una parte, i Commissari e, dal’altra, AM InvestCo Italy. Fase, questa, che consentì, fra l’altro, di portare l’aggiudicataria a migliorare i propri piani occupazionali. Infatti, rispetto a una prima offerta di riassumere nella nuova azienda circa 8.500 lavoratori rispetto ai 14.000 occupati nell’Ilva, AM InvestCo passò a formulare un piano che prevede la riassunzione di circa 10.000 addetti. Che sono certo più di 8.500 ma, comunque, di gran lunga troppo pochi per i sindacati. I quali insistono affinché nessuno degli attuali 14.000 dipendenti rimanga senza lavoro.

Sia come sia, questa prima fase di trattative si è conclusa con la stesura di un progetto di contratto di vendita concordato fra il Governo italiano e AM InvestCo Italy. Ed è solo dopo di ciò che ha preso avvio la seconda fase del negoziato relativo alla acquisizione dell’Ilva, ovvero la fase in cui nel negoziato sono entrati anche i sindacati. Infatti, in base alle norme vigenti nel nostro Paese, nel caso che giuridicamente viene definito come “cessione di ramo d’azienda”, l’accordo fra azienda acquirente e sindacati ha un valore vincolante laddove l’acquirente intenda modificare, in peius, il numero degli addetti e/o le condizioni normative e salariali del rapporto di lavoro.

Dal luglio dell’anno scorso, è dunque questa seconda fase della trattativa quella che si sta svolgendo all’interno delle sale del Ministero dello Sviluppo Economico. Una trattativa particolarmente complessa non solo per i suoi contenuti, il più rilevante dei quali è indubbiamente il nodo occupazionale, ma per il cangiante contesto politico, nazionale ed europeo, all’interno del quale ha preso avvio e continua tutt’ora a svolgersi.

Tornando alla due-giorni conclusasi nel primo pomeriggio di oggi, va detto che, accantonata la parte occupazionale, cioè quella dove sono state registrate, fin dall’anno scorso, le distanze più grandi fra azienda acquirente e sindacati, le parti si sono concentrate sui temi salariali.

Secondo la nota ministeriale, il confronto “ha finora consentito di individuare punti di convergenza che garantiranno ai lavoratori il riconoscimento dei trattamenti economici legati alla retribuzione fissa attualmente in essere”. Traducendo dal gergo sindacal-ministeriale, ciò significa che c’è accordo fra AM InvestCo e sindacati – Fim, Fiom, Uilm – sull’idea che la parte fissa del salario aziendale, frutto dei risultati della contrattazione di secondo livello svoltasi nel corso del tempo nel gruppo Ilva, rimanga sostanzialmente invariata anche nella nuova azienda che riassumerà i lavoratori del gruppo.

La stessa nota ministeriale afferma però anche che AM InvestCo “ha presentato una proposta sul possibile schema del futuro premio di risultato (PdR)”, nonché sui “principi chiave che lo disciplinano”. “I sindacati – prosegue la nota – non hanno però condiviso questa proposta e hanno avanzato alcune osservazioni.” Rispetto a tali osservazioni, conclude la nota, “l’Azienda si è resa disponibile a discutere e approfondire a partire dal prossimo incontro in programma giovedì 26 aprile alle ore10.00”.

In queste righe ci sono due notizie. Quella cattiva è che AM InvestCo vuole intervenire sui parametri che, attualmente, determinano la parte variabile del salario aziendale, modificandoli in termini che i sindacati respingono perché li ritengono peggiorativi. Quella buona è che è stato comunque già fissato un nuovo incontro in una data molto ravvicinata: quella del 26 aprile, ovvero la prima data utile considerato che il 25 aprile è, come noto, un giorno festivo.

Insomma, il negoziato prosegue, anche se, stando alle due note sindacali sopra citate, giovedì dovrebbe tornare sul tavolo negoziale la difficile questione dei piani occupazionali. Questione rispetto alla quale Rocco Palombella, appena rieletto alla carica di segretario generale della Uilm, ha dichiarato in serata: “Non faremo accordi che prevedano esuberi”.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
Tags: IlvaSalariAcciaioArcelorMittal
redazione

redazione

In evidenza

Siglata intesa Eni-Fs per collaborazione su sicurezza lavoro

Dl Sicurezza, Feneal-Ui: positiva la decisione del governo di investire in salute e in sicurezza. Attendiamo di leggere i contenuti della norma

29 Ottobre 2025
Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Industria, Istat: a settembre prezzi alla produzione +0,2% su mese, +1,1% su anno

29 Ottobre 2025
Istat, il Covid frena rinnovi, 10 mln i lavoratori con contratto scaduto

Lavoro, sono 5,6 milioni i lavoratori in attesa di rinnovo contrattuale

29 Ottobre 2025
Istat, ad agosto import ed export in crescita, surplus commerciale a 2,8mld

Commercio estero, Istat: a settembre export extra Ue +5,9%, su anno +9,9%

29 Ottobre 2025
Pirulli (Cisl), le aggressioni ai lavoratori nascono da una società malata di violenza. I corpi intermedi devono rieducare al confronto

Dl Salute e Sicurezza, Pirulli (Cisl): prima valutazione positiva, ma mancano alcuni interventi richiesti dai sindacati

29 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi