• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 15 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Ilva, ridotte le distanze sulla parte fissa del salario aziendale, resta il nodo della parte variabile

Ilva, ridotte le distanze sulla parte fissa del salario aziendale, resta il nodo della parte variabile

24 Aprile 2018
in La nota
Ilva, ridotte le distanze sulla parte fissa del salario aziendale, resta il nodo della parte variabile


La due-giorni di incontri negoziali sulla vertenza Ilva si è conclusa oggi, a Roma, là dove si è svolta, ovvero al Ministero dello Sviluppo Economico. Ma, stando agli scarni comunicati emessi nel primo pomeriggio da due fonti sindacali, Fim-Cisl e Uilm-Uil, e a quello reso noto più tardi dallo stesso Ministero, l’impressione è che non siano stati fatti grandi passi in avanti.

Per comprendere esattamente di cosa stiamo parlando, sarà forse utile ricordare che quella che ha a proprio oggetto il gruppo Ilva non è una normale trattativa sindacale. Non siamo, cioè, di fronte a una trattativa aziendale del tipo che, nel gergo sindacale, viene definito come “acquisitivo”, ovvero a una trattativa volta a migliorare e arricchire, in sede aziendale, quando già previsto dal contratto nazionale di una data categoria (i metalmeccanici, in questo caso); né siamo, peraltro, davanti a una trattativa derivante da una crisi aziendale, ovvero a uno di quei negoziati in cui i sindacati puntano, innanzitutto, a salvare dei posti di lavoro.

Qui siamo in un terzo caso. E ciò deriva dal fatto che la stessa Ilva non è un’azienda “normale” poiché il gruppo Ilva è stato posto, ormai da tempo, in amministrazione straordinaria. I Commissari straordinari, nominati dal Governo nel gennaio del 2015, hanno avuto il compito preciso di trovare un compratore cui vendere il gruppo. Aperta una gara a tale scopo, nella primavera dell’anno scorso gli stessi Commissari individuarono in AM InvestCo Italy, la cordata creata ad hoc su impulso principale di ArcelorMittal, l’azienda cui “aggiudicare i complessi aziendali” del gruppo Ilva. Ed è infatti al 5 giugno dell’anno scorso che risale il comunicato con cui il Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, dava notizia di aver autorizzato i Commissari straordinari a procedere con tale aggiudicazione.

Ma qui si impone un chiarimento: aggiudicazione non è sinonimo di vendita. Espletata la procedura della gara, si aprì infatti una prima fase di trattativa, quella che vedeva, da una parte, i Commissari e, dal’altra, AM InvestCo Italy. Fase, questa, che consentì, fra l’altro, di portare l’aggiudicataria a migliorare i propri piani occupazionali. Infatti, rispetto a una prima offerta di riassumere nella nuova azienda circa 8.500 lavoratori rispetto ai 14.000 occupati nell’Ilva, AM InvestCo passò a formulare un piano che prevede la riassunzione di circa 10.000 addetti. Che sono certo più di 8.500 ma, comunque, di gran lunga troppo pochi per i sindacati. I quali insistono affinché nessuno degli attuali 14.000 dipendenti rimanga senza lavoro.

Sia come sia, questa prima fase di trattative si è conclusa con la stesura di un progetto di contratto di vendita concordato fra il Governo italiano e AM InvestCo Italy. Ed è solo dopo di ciò che ha preso avvio la seconda fase del negoziato relativo alla acquisizione dell’Ilva, ovvero la fase in cui nel negoziato sono entrati anche i sindacati. Infatti, in base alle norme vigenti nel nostro Paese, nel caso che giuridicamente viene definito come “cessione di ramo d’azienda”, l’accordo fra azienda acquirente e sindacati ha un valore vincolante laddove l’acquirente intenda modificare, in peius, il numero degli addetti e/o le condizioni normative e salariali del rapporto di lavoro.

Dal luglio dell’anno scorso, è dunque questa seconda fase della trattativa quella che si sta svolgendo all’interno delle sale del Ministero dello Sviluppo Economico. Una trattativa particolarmente complessa non solo per i suoi contenuti, il più rilevante dei quali è indubbiamente il nodo occupazionale, ma per il cangiante contesto politico, nazionale ed europeo, all’interno del quale ha preso avvio e continua tutt’ora a svolgersi.

Tornando alla due-giorni conclusasi nel primo pomeriggio di oggi, va detto che, accantonata la parte occupazionale, cioè quella dove sono state registrate, fin dall’anno scorso, le distanze più grandi fra azienda acquirente e sindacati, le parti si sono concentrate sui temi salariali.

Secondo la nota ministeriale, il confronto “ha finora consentito di individuare punti di convergenza che garantiranno ai lavoratori il riconoscimento dei trattamenti economici legati alla retribuzione fissa attualmente in essere”. Traducendo dal gergo sindacal-ministeriale, ciò significa che c’è accordo fra AM InvestCo e sindacati – Fim, Fiom, Uilm – sull’idea che la parte fissa del salario aziendale, frutto dei risultati della contrattazione di secondo livello svoltasi nel corso del tempo nel gruppo Ilva, rimanga sostanzialmente invariata anche nella nuova azienda che riassumerà i lavoratori del gruppo.

La stessa nota ministeriale afferma però anche che AM InvestCo “ha presentato una proposta sul possibile schema del futuro premio di risultato (PdR)”, nonché sui “principi chiave che lo disciplinano”. “I sindacati – prosegue la nota – non hanno però condiviso questa proposta e hanno avanzato alcune osservazioni.” Rispetto a tali osservazioni, conclude la nota, “l’Azienda si è resa disponibile a discutere e approfondire a partire dal prossimo incontro in programma giovedì 26 aprile alle ore10.00”.

In queste righe ci sono due notizie. Quella cattiva è che AM InvestCo vuole intervenire sui parametri che, attualmente, determinano la parte variabile del salario aziendale, modificandoli in termini che i sindacati respingono perché li ritengono peggiorativi. Quella buona è che è stato comunque già fissato un nuovo incontro in una data molto ravvicinata: quella del 26 aprile, ovvero la prima data utile considerato che il 25 aprile è, come noto, un giorno festivo.

Insomma, il negoziato prosegue, anche se, stando alle due note sindacali sopra citate, giovedì dovrebbe tornare sul tavolo negoziale la difficile questione dei piani occupazionali. Questione rispetto alla quale Rocco Palombella, appena rieletto alla carica di segretario generale della Uilm, ha dichiarato in serata: “Non faremo accordi che prevedano esuberi”.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
Tags: IlvaSalariAcciaioArcelorMittal
redazione

redazione

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi