• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 2 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Ilva, si allungano i tempi della trattativa

Ilva, si allungano i tempi della trattativa

14 Novembre 2017
in La nota

 Si è svolto oggi al Ministero dello sviluppo economico un nuovo incontro dedicato alla trattativa per l’acquisto dell’Ilva da parte di AM Investco Italy. Incontro che, a pochi giorni di distanza dall’inizio vero e proprio di questa stessa trattativa, avutosi a Roma giovedì 9 novembre, ha segnato, a quanto si comprende, un rallentamento del percorso negoziale. Rallentamento dovuto, con ogni probabilità, ad un altro evento prodottosi nella settimana scorsa, ovvero all’annuncio, datato 8 novembre, chela Commisione Europea ha ufficialmente avviato un’indagine sul progettato acquisto del gruppo Ilva da parte di un soggetto – AM InvestCo, appunto – il cui socio maggioritario è il gruppo franco-indiano ArcelorMittal.

Il segno del rallentamento sta nel fatto che le principali notizie uscite al termine dell’incontro odierno non sono relative ai contenuti dell’incontro stesso, quanto piuttosto al delinearsi delle prossime tappe della trattativa, fissate, peraltro, in date non vicinissime a quella di oggi.

Gli incontri quadrangolari fra i sindacati, il Governo, i commissari straordinari e AM InvestCo Italy – la cordata formata dal colosso franco-indiano dell’acciaio ArcelorMittal e dal gruppo siderurgico italiano Marcegaglia allo scopo di acquisire il gruppo Ilva in amministrazione straordinaria -, riprenderanno infatti al Mise nella mattinata di martedì 28 novembre. Oggetto di questo prossimo appuntamento sarà un approfondimento del piano industriale illustrato nell’incontro del 9 novembre scorso. Nel pomeriggio dello stesso martedì 28, si terrà poi un secondo approfondimento dedicato, invece, al piano ambientale.

Peraltro il giorno prima, ovvero lunedì 27 novembre, i sindacati avranno un altro incontro, anch’esso in materia ambientale, ma limitato questa volta ai commissari straordinari che hanno tutt’ora delle competenze specifiche sui processi di ambientalizzazione relativi allo stabilimento di Taranto.

Ora, per il solito, quando al termine di un incontro sindacale la notizia principale è quella relativa alla definizione del calendario relativo alle tappe successive della trattativa in corso, i casi sono due. O siamo di fronte a un nuovo inizio, destinato, si spera, a fruttuosi sviluppi; oppure siamo di fronte al fatto che le parti, di fronte all’insorgere di una qualche significativa difficoltà, ma non volendo spezzare il filo di un discorso ormai avviato, si rifugiano nella fissazione di un calendario anche piuttosto diluito. Ebbene, quest’ultimo è, a quanto si comprende, il caso verificatosi oggi al Mise.

Occorre qui ribadire che la trattativa Ilva è una delle più complesse fra quelle che siano state ospitate dai saloni del Ministero dello sviluppo economico. Politica industriale, livelli occupazionali, trattamenti retributivi costituiscono la materia prima di cui sono costituite le crisi aziendali che approdano al dicastero che sorge in via Veneto, angolo via Molise. A queste problematiche, nel caso Ilva, si aggiungono, da un lato, le note questioni ambientali, relative allo stabilimento di Taranto, che, oltre a essere di per sé complesse, coinvolgono l’interessamento attivo di soggetti terzi rispetto alla proprietà, e cioè della Regione Puglia e del Comune di Taranto che hanno specifiche responsabilità in materia di salute pubblica; e, dall’altro, le forse meno note questioni industriali connesse allo stabilimento di Cornigliano per cui fu stipulato, all’inizio degli anni 2000, un accordo di programma che ha coinvolto, tra i suoi firmatari, Confindustria, Regione Liguria e Comune di Genova. Vi sono poi specifici aspetti giuridici derivanti dal fatto che il gruppo Ilva è stato posto, ormai da anni, in amministrazione straordinaria ed è quindi retto non da manager scelti dalla proprietà, ma da commissari di nomina governativa. Ebbene, a tutto questo si aggiungono i vincoli comunitari che hanno portatola Commissionedell’Unione europea a interessarsi da vicino a diversi aspetti della vicenda Ilva.

Già nel gennaio del 2016 Margrethe Vestager, la temuta Commissaria dell’Unione europea responsabile per la concorrenza, annunciò l’apertura di un’indagine volta ad appurare se il Governo italiano, rispetto all’Ilva, non avesse violato qualche aspetto della normativa europea volta a impedire gli aiuti di Stato. Adesso, ovvero mercoledì 8 novembre, la stessa Vestager ha annunciato l’apertura di un’altra indagine che si propone di esaminare se il progettato acquisto di Ilva da parte di una cordata di cui ArcelorMittal è magna pars non violi le regole europee in materia di fusioni aziendali.

Ora non si può certo dire che questo sia un fulmine a ciel sereno. Fin da quando, alla fine della primavera scorsa, aveva preso piede l’ipotesi che la cordata guidata da ArcelorMittal prevalesse su quella guidata da Tata, altro colosso indiano dell’acciaio, nella gara per l’aggiudicazione del gruppo Ilva, non era mancato chi, tra i commentatori di vicende siderurgiche, aveva fatto notare che ciò avrebbe potuto portare alla creazione di un supergruppo che rischiava di richiamare su di sé le attenzioni non benevole della commissaria Vestager. Infatti, era ben noto che ArcelorMittal, nato dalla fusione fra l’indiana  Mittal e la francese Arcelor, era un gruppo dotato di una posizione già molto forte nell’ambito dell’Unione europea. Dopo di che non ci voleva molto a immaginare che il fatto che un gruppo già prevalente in Europa si proponesse di inglobare l’italiana Ilva, proprietaria tra l’altro, con lo stabilimento di Taranto, del più grande centro siderurgico integrato dell’Europa occidentale, sarebbe caduto sotto la lente di chi ha l’incarico di vigilare sulle condizioni della concorrenza nei diversi settori economici.

Non può dunque aver destato stupore il fatto che, in una sua dichiarazione, la commissaria Vestager abbia sottolineato che, “per essere competitive sui mercati globali”, le imprese europee “devono poter accedere” a forniture di acciaio vendute “a prezzi competitivi”; e che, per conseguenza,la Commissione“sottoporrà a un esame accurato l’impatto che i piani di ArcelorMittal relativi all’acquisizione dell’Ilva” potranno avere “sulla competizione che si sviluppa nel mercato dell’acciaio”.

Tuttavia, per quanto un evento sia prevedibile, la situazione cambia al momento in cui un dato evento non è più solo qualcosa di probabile ma diventa qualcosa che è già accaduto. Ora il punto, nel fatto accaduto, è chela Commissione, come è scritto nel suo comunicato dell’8 novembre, ha adesso davanti a sé, per compiere l’indagine di cui sopra, “90 giorni lavorativi”, ovvero un tempo che va dallo stesso 8 novembre al 23 marzo del 2018.

Questo tempo abbastanza prolungato getta indubbiamente un’ombra di incertezza sulle prospettive della trattativa Ilva. Infatti, basta pensare all’infausta ipotesi chela Commissionedovesse porre dei limiti quantitativi ai programmi produttivi progettati da AM InvestCo, con le ovvie ricadute di tali limiti sugli assetti occupazionali, per capire che qualsiasi accordo potesse essere raggiunto tra l’impresa aggiudicataria e i sindacati  rischierebbe di essere poi sottoposto al giudizio di un’autorità esterna.

Nell’attesa di nuovi sviluppi, in questa settimana, e cioè giovedì 16, si terrà intanto, sempre al Mise, un altro incontro già fissato nei giorni scorsi. In tale occasione verrà infatti inaugurato un tavolo istituzionale che è stato ideato dal ministro Calenda per coinvolgere, nella gestione politica della vicenda Ilva, anche i Presidenti delle 5 Regioni variamente interessate alle sorti del gruppo Ilva (Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria e Puglia) e i sindaci di numerosi Comuni, a partire da quelli di Genova e di Taranto.

 

@Fernando_Liuzzi

Tags: EuropaIlvaIndustriaSiderurgia
redazione

redazione

In evidenza

Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

Salari, fisco e legge delega: così non va

31 Ottobre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Confcommercio su dati Istat: economia ferma e consumi senza slancio, la ripresa non si vede

31 Ottobre 2025
CONFERENZA STAMPA CON MAURIZIO LANDINI

Roma, nuove minacce contro la Cgil, aggrediti sindacalisti davanti a Cdl via Ostiense

31 Ottobre 2025
Sindacato, Salvatore Pellecchia confermato alla guida della Fit-Cisl

Anas, Pellecchia (Fit-Cisl): “chiudere subito il rinnovo contrattuale. Sullo scorporo da Fs chiediamo chiarezza e confronto”

31 Ottobre 2025
Arsenali o granai

Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

31 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi