• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - In arrivo il Tlro della Bce da 400 miliardi di euro

In arrivo il Tlro della Bce da 400 miliardi di euro

15 Settembre 2014
in La nota
In arrivo il Tlro della Bce da 400 miliardi di euro

La Bce si prepara ad erogare la prima tranche di Tltro (Targeted Long Term Refinancing Operation), un finanziamento/prestito alle banche europee per far ripartire l’economia reale. Gli istituti di credito devono quindi comunicare alla Banca centrale quanta liquidità vorrebbero. Secondo le stime delgli analisti di Barclays, chiederanno un volume di 270 miliardi di euro di cui 114 miliardi per la prima assegnazione. L’importo iniziale di finanziamento della Bce ammonta a circa 400 miliardi di euro.

Per quanto riguarda le richieste dei nostri istituti di credito, arriverà in totale un gettito di circa 75 miliardi di euro. Gran parte delle richieste è ovviamente firmata dai big Intesa Sanpaolo e UniCredit. Per Intesa Sanpaolo circa 13 miliardi di euro. Intorno ai 15 miliardi per UniCredit ma solo la metà destinati al mercato italiano, il resto riguarda gli altri paesi del gruppo guidato da Federico Ghizzoni. Mps chiederà sei miliardi di euro.

Per capire l’incidenza che potrà avere il Tltro sull’economia reale bisogna fare qualche passo indietro, al Ltro. Tra il 2011 e il 2012 la Bce aveva effettuato prestiti al tasso dell’1%, immettendo nel sistema bancario dell’eurozona circa 1000 miliardi di euro per far ripartire l’economia reale. Non andò come previsto. I capitali rimasero in giacenza presso le banche, che li utilizzarono in buona parte per acquistare a loro volta titoli di stato. Ricordiamo che questi titoli dei paesi dell’unione, compreso il nostro, offrono un tasso di interesse superiore all’1%, pertanto le banche poterono effettuare operazioni speculative a basso rischio ottenendo profitto senza utilizzare denaro proprio.

Ma forse lo scopo era proprio quello di mantenere alti gli acquisti di titoli, per esempio per evitare l’innalzamento dei tassi sui BTP, considerata la bomba, che ancora ci portiamo appresso, dei famosi titoli avvelenati PIIGS. Ora la pancia delle banche è piena, ma l’economia reale langue. Il presidente dell’Eurotower Mario Draghi ha così pensato di riproporre un’altro finanziamento, stavolta non ricadendo sullo stesso errore, se di errore si può parlare, dato che è stata comunque raggiunta la stabilizzazione dei mercati dei titoli di stato e della solvibilità delle banche; senza contare che l’euro non è esploso.

Qui entra in gioco il  Tltro, che altro non è che lo stesso finanziamento, con l’aggiunta di mirati vincoli rivolti alle banche (da qui l’aggiunta della parola “Targeted”, cioè “Mirati” a Ltro). Questi  vincoli hanno il compito di forzare le banche ad utilizzare i fondi erogati dalla Bce per finanziare l’economia reale, cioè imprese e famiglie e non potranno utilizzare i soldi ricevuti nelle aste Bce per investire in strumenti finanziari e titoli di Stato, pena la restituzione entro settembre 2016 dei fondi.

Con l’avvio dei finanziamenti Tltro, la Bce inizierà ad espandere il proprio bilancio che è poco superiore ai 2mila miliardi di euro. Mario Draghi, anche in occasione dell’Eurogruppo, ha ribadito che la Bce punta a tornare a valori di inizio 2012 quando l’attivo ha superato i 3.100 miliardi di euro. L’allargamento del bilancio Bce non si vedrà tuttavia prima della primavera del 2015. A gennaio e febbraio 2015 dovranno essere rimborsati i finanziamenti erogati nel 2011 Ltro. Secondo S&P ad agosto il valore che le banche dell’Eurozona devono ancora rimborsare ammontava a 392 miliardi.

 

Emanuele Ghiani

Attachments

  • jpg
Tags: CreditoBancheEconomiaFinanza
redazione

redazione

Ultimi articoli

A banche eurozona allocati 129,8 mld di prestiti di Tltro

di redazione

La Bce ha allocato alla banche dell'Eurozona 129,8 miliardi di prestiti Tltro (scadenza 2018), al tasso di interesse dello 0,15%. Si tratta di un importo inferiore alle previsioni massime degli economisti (170 mld)

Credito banche a privati eurozona cala ancora:agosto -1,5% annuo

di redazione

Prosegue, pur se lievemente attenuata, la contrazione del credito bancario verso il settore privato nell'area euro, laddove la generale offerta di moneta resta positiva e segna rafforzamenti.

Prima asta finanziamenti Tltro alle banche: 82.6 mld, valore inferiore alle attese

di redazione

Il valore, di gran lunga più basso del previsto, potrebbe "costringere" la Bce a fare ricorso a un piano acquisti titoli Qe (Quantitative Easing), su emissioni pubbliche e private, che genererebbe polemiche con le componenti più intransigenti dell'area euro

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi