• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 17 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Relazioni sindacali al tempo della crisi - In banca è ancora di moda la concertazione

In banca è ancora di moda la concertazione

15 Settembre 2011
in Relazioni sindacali al tempo della crisi

E’ stata ripudiata da tempo la logica della contrapposizione, cercando invece di risolvere i problemi guardando sempre al merito, alla sostanza. Il settore bancario da anni vive un periodo felice di relazioni sindacali, che ha consentito una profonda ristrutturazione con bassi costi sociali. Giancarlo Durante, responsabile dei rapporti di lavoro all’Abi, guarda con fiducia anche al prossimo rinnovo contrattuale, sorretto dalla consapevolezza che si cercherà sempre di salvaguardare il patrimonio di rapporti costruito negli anni.

Durante, funzionano le relazioni sindacali nel settore delle banche?
Sono anni che il nostro sistema funziona bene. In pratica facciamo della concertazione, ma quella vera, non di comodo. Ognuno naturalmente tutela gli interessi che rappresenta, ma con un atteggiamento mirato alla soluzione dei problemi. Abbiamo abbandonato la logica della contrapposizione.

Non si litiga più?
Si litiga, ma solo se non c’è altra via. Il punto di svolta è stato tra il 96 e il 97, quando il settore bancario attraversò gravi difficoltà. Facemmo un accordo con sindacati e governo, cercando un rilancio. Non fu facile. Decidemmo tra l’altro il blocco totale delle retribuzioni per due anni. L’obiettivo era quello di migliorare il rapporto tra costo del lavoro e ricavi, almeno per rientrare nella media dei nostri competitori esteri.

Ci siete riusciti?
Sì, l’operazione riuscì, gli obiettivi sono stati tutti raggiunti. Peccato che nel frattempo i nostri competitori abbiano fatto un nuovo salto in avanti, ma è sempre così, tutta una rincorsa. Però abbiamo riorganizzato il sistema in profondità, accompagnando alla pensione 40mila persone.

Avete avuto aiuti?
Noi non abbiamo ammortizzatori sociali, ce li siamo costituiti con il fondo esuberi, che paghiamo interamente noi, senza chiedere un centesimo allo Stato. Un fondo per il sostegno all’occupazione, sia chiaro. Licenziare è sempre l’ultimo atto, prima si tenta di tutto per salvare i posti di lavoro.

Avere buone relazioni sindacali vi ha aiutato a fare buoni contratti.
Ciascuno  ha continuato a fare il proprio mestiere, ma con una coscienza diversa. E abbiamo trovato delle soluzioni originali, spesso anticipando i tempi di altri.

In che senso?
Prenda l’accordo interconfederale del 2009. Noi lo abbiamo firmato con qualche giorno di ritardo rispetto alle altre organizzazioni.

Perché?
Volevamo mantenere i nostri rapporti unitari, un patrimonio da non disperdere. E i fatti ci hanno dato ragione.

Poi però lo avete firmato.
Sì, perché per l’80% conteneva cose che noi avevamo già nei nostri contratti. La contrattazione aziendale è una nostra scelta da svariati decenni, ben prima del 1993. La triennalità ce l’avevamo. Lo stesso per le regole di raffreddamento dei conflitti. Sul piano della rappresentanza e rappresentatività eravamo molto più avanti. Un accordo del 1975 ci consente di rilevare direttamente il numero delle tessere di ciascun sindacato, per cui sappiamo esattamente quanto pesa ogni organizzazione.

Avevate già tutto, insomma?
Quasi. L’unica vera novità è l’Ipca, che peraltro sembra una scala mobile anomala. Forse è un punto di riferimento, ma quasi tutti i contratti non lo hanno nemmeno citato.

Voi avete firmato l’accordo del 2009, però ancora ne discutete con i sindacati.
Perché quello è solo un accordo quadro. Servivano  intese di implementazione, come ci sono state negli altri settori. Noi siamo ancora fermi lì, per cui l’unico punto di riferimento sono ancora le regole del 1993.

E come fate?
Non si sa. Noi diciamo che queste regole vanno decise prima di entrare nel vivo delle trattative per il rinnovo contrattuale. I sindacati dicono che possiamo farle in corsa. Vedremo.

Ma è importante deciderle prima?
A nostro avviso sì. Non sapremmo, per esempio, come regolarci in caso di conflitto. La concertazione non elimina il dissenso, non abbatte il diritto di sciopero.

I sindacati hanno raggiunto tra loro un interessante accordo per regolare le disparità di interesse. Potrebbe valere anche per voi?
E’ un’intesa tra di loro, sembra valida. Non mi sembra difficile mettere in campo qualcosa di analogo, rendendola operativa in tempi brevi.

Voi non avete firmato invece l’accordo del 28 giugno.
No, è stata una cosa che hanno concordato Cgil, Cisl e Uil con la Confindustria. C’è chi chiede di adattarla alle nostre specificità. Non so, non vorrei fosse un passo indietro.

Con i sindacati avete problemi?
Proprio no, l’attenzione ai principi della concertazione ci aiuta molto. Abbiamo due tavoli distinti di contrattazione, uno solo per la Falcri-Silcea. Prima avevamo un tavolo unico, lo preferivamo. E’ stata una scelta sindacale, noi più che auspicare che siedano tutti attorno allo stesso tavolo non possiamo andare.

Però gli accordi li fate.
Sì, e funzionano bene. Soprattutto quando non deve intervenire un terzo soggetto.

In che senso?
A luglio abbiamo fatto un accordo su un miglioramento molto importante del fondo esuberi, con soluzioni innovative e funzionali. Il problema è che questo accordo per essere operativo deve essere recepito da un decreto interministeriale.

E’ una cosa complessa?
Molto. L’iter è lunghissimo, servono da 18 a 24 mesi. Una cosa che non capirò mai. Soprattutto perché i tempi sono cosi’ lunghi a prescindere se sia coinvolto o meno denaro pubblici. Noi non chiediamo aiuti, ma sempre da 18 a 24 mesi dobbiamo attendere.

Massimo Mascini

Attachments

  • pdf Il testo del documento
redazione

redazione

Ultimi articoli

Le relazioni industriali al tempo della crisi

di redazione

Continua l’inchiesta de Il diario del lavoro sul clima dei rapporti tra sindacati e imprese al tempo della crisi. Dopo le interviste a Romano Magrini, Coldiretti, Riccardo Giovani, Confartigianato, Riccardo Verità, responsabile delle relazioni sindacali dell’Ania, Mario Sassi, Confcommercio, Giancarlo Durante, direttore dell’Area Sindacale e Lavoro dell’Abi, a Mauro Bussoni, vicedirettore generale di Confesercenti e parla Pierangelo Albini di Confindustria

In evidenza

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi