• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - In Europa a tutela dei diritti di cittadini e cittadine c’è il Mediatore Europeo: ecco chi è cosa fa

In Europa a tutela dei diritti di cittadini e cittadine c’è il Mediatore Europeo: ecco chi è cosa fa

di Alessandra Servidori
17 Maggio 2019
in Analisi

In concomitanza con le elezioni del nuovo parlamento europeo sarà nominato anche il Mediatore europeo- the european ombudsman- che ha il compito di  condurre indagini su casi di cattiva amministrazione da parte di istituzioni, organi, uffici e agenzie dell’Unione europea, che agiscono di propria iniziativa o sulla base di denunce di cittadini dell’UE. Il difensore civico è eletto dal Parlamento europeo per la durata della legislatura. È una figura importante di cui si conosce ben poco ed è operativa da parecchi anni. 


Infatti, già gli articoli 20, 24 e 228 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) e l’articolo 43 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea ne avevano tracciato il profilo. Lo statuto e le funzioni del Mediatore sono stati enunciati dal Parlamento in una decisione del 9 marzo 1994, adottata previa consultazione della Commissione e con l’approvazione del Consiglio e del Parlamento europeo del 14 marzo 2002, e del 18 giugno 2008. Il Mediatore ha quindi adottato disposizioni che recepiscono tale decisione. Le procedure per l’elezione e il licenziamento del mediatore sono stabilite negli articoli da 219 a 221 del regolamento interno del Parlamento  con gli obiettivi :di migliorare la protezione dei cittadini in relazione a casi di cattiva amministrazione da parte di istituzioni, organi, uffici o agenzie dell’Unione europea; e in tal modo aumentare l’apertura e la responsabilità democratica nel processo decisionale e amministrativo delle istituzioni dell’UE. 

The Ombudsman  deve soddisfare le condizioni richieste per l’esercizio del più alto ufficio giudiziario nel suo paese o disporre delle competenze e dell’esperienza necessarie per svolgere adeguatamente le funzioni del Mediatore e soprattutto deve fornire la garanzia di essere del tutto indipendente. All’inizio di ogni legislatura o in caso di decesso, dimissioni o licenziamento del mediatore, il presidente del Parlamento europeo chiede le candidature per la carica di mediatore e fissa un termine per la loro presentazione. Le candidature devono avere il sostegno di almeno 40 membri del Parlamento europeo che siano cittadini di almeno due Stati membri. Le candidature sono presentate alla commissione per le petizioni del Parlamento, che ne valuta la ricevibilità. Il comitato può chiedere di ascoltare i nominati. Una lista di candidati ammissibili viene quindi messa ai voti in Parlamento. Il difensore civico è eletto a maggioranza dei voti espressi. Il difensore civico viene eletto dal Parlamento dopo ciascuna elezione europea per la durata della sua legislatura. Lui o lei potrebbe essere rieletto.

The Ombudsman appunto deve essere del tutto indipendente nell’esercizio delle sue funzioni nell’interesse dell’Unione e dei suoi cittadini;• Non deve cercare o ricevere istruzioni da alcun governo, istituzione, corpo, ufficio o entità;• deve astenersi da qualsiasi atto incompatibile con il proprio ufficio;• Non deve impegnarsi in nessun’altra occupazione politica, amministrativa o professionale, remunerata o meno. Il Mediatore può essere destituito dalla Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE) su richiesta del Parlamento se non soddisfa più le condizioni richieste per l’esercizio delle sue funzioni o è colpevole di gravi mancanze. Il mediatore può riscontrare cattiva amministrazione se un’istituzione non rispetta: Diritti fondamentali; Regole o principi legali; I principi di buona amministrazione. Le sue indagini  riguardano principalmente: La trasparenza / responsabilità; Cultura del servizio; Rispetto per i diritti procedurali; Uso corretto della discrezione; Rispetto per i diritti fondamentali;Reclutamento; Buona gestione delle questioni relative al personale dell’UE; sana gestione finanziaria; Etica; Partecipazione pubblica al processo decisionale dell’UE. 

Il Mediatore conduce indagini per le quali egli o lei trova motivazioni di propria iniziativa o sulla base di denunce presentate da cittadini dell’UE o da qualsiasi persona fisica o giuridica che risieda o abbia la propria sede legale in uno Stato membro, direttamente o tramite Membro del Parlamento europeo, tranne quando i fatti presunti sono o sono stati oggetto di procedimenti giudiziari. Se il Mediatore non ottiene l’assistenza richiesta, informa il Parlamento, che adotta le misure appropriate. Il mediatore può inoltre cooperare con le sue controparti negli Stati membri, fatte salve le disposizioni della legislazione nazionale in questione. Se le informazioni sembrano riguardare una questione di diritto penale, tuttavia, il Mediatore notifica immediatamente alle autorità nazionali competenti e all’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF). Se del caso, il Mediatore può anche informare l’istituzione dell’UE alla quale il funzionario o il membro del personale è responsabile. Ove possibile, il Mediatore agisce di concerto con l’istituzione o l’organismo interessato per trovare una soluzione soddisfacente per il denunciante. Se il Mediatore constata che si è verificato un caso di cattiva amministrazione, le sue raccomandazioni sono indirizzate all’istituzione o all’organo interessato, che dispone quindi di tre mesi per informare il Mediatore delle proprie opinioni. Se l’istituzione non accetta le raccomandazioni proposte, il Mediatore può redigere una relazione speciale da presentare al Parlamento europeo. Il Parlamento europeo può a sua volta redigere una relazione sulla relazione speciale presentata dal Mediatore. Infine, il Mediatore informa il denunciante del risultato dell’indagine, del parere espresso dall’istituzione o dall’organo interessato e di eventuali raccomandazioni personali. Il difensore civico è assistito da una segreteria, il cui personale è soggetto alle norme della funzione pubblica europea. Il difensore civico nomina il capo del segretariato. 

La difensore civico irlandese, Emily O’Reilly, dopo la sua elezione da parte del Parlamento europeo durante la tornata di luglio 2013, ha assunto l’incarico di Mediatore europeo il 1 ° ottobre 2013. Si è concentrata  su questioni che sono al centro dell’attenzione dei cittadini, come garantire maggiore trasparenza nelle attività di lobbismo, gruppi di esperti, agenzie dell’UE (l’Agenzia europea per la sicurezza delle frontiere e della costa, Frontex) e negoziati internazionali (il partenariato transatlantico su commercio e investimenti, TTIP), nonché migliorare le regole sul whistleblowing e sull’iniziativa dei cittadini europei. Dopo le elezioni del Parlamento europeo del 2014, è stata riconfermata per altri cinque anni e si è impegnata a continuare l’attuazione della sua strategia “Verso il 2019”, incentrata su “Impatto, rilevanza e visibilità”.Sebbene sia del tutto indipendente nell’esercizio delle sue funzioni, il –la difensore civico è un difensore civico parlamentare e intrattiene strette relazioni con il Parlamento, che ha il solo potere di eleggere e chiede alla CGUE di licenziarlo, stabilisce norme che disciplinano l’esercizio delle sue funzioni, assiste nelle indagini e riceve le sue relazioni. La commissione per le petizioni, sulla base del regolamento (articolo 220), redige ogni anno una relazione sulla relazione annuale sulle attività del Mediatore. In queste relazioni, ha ripetutamente sottolineato che le istituzioni dell’UE dovrebbero cooperare pienamente con il Mediatore europeo per aumentare la trasparenza e la responsabilità dell’Unione, in particolare mediante l’attuazione delle sue raccomandazioni. 

Ci auguriamo che nella prossima stagione parlamentare anche la questione dell’occupazione femminile e giovanile siano al centro dell’iniziativa di questa signora.
Alessandra Servidori
Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi