• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 24 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Iniziative di solidarietà in tutta Italia

Iniziative di solidarietà in tutta Italia

8 Gennaio 2015
in Notizie del giorno
Iniziative di solidarietà in tutta Italia

“Nous somme tous Charlie”, titola in prima oggi Liberation, “Libertè assassinée” è il titolo di Le Figarò. Da ieri le piazze di molte città del mondo si sono riempite per esprimere solidarietà verso l’attacco terroristico al giornale satirico parigino, a seguito del quale hanno perso la vita 12 persone, tra cui giornalisti e vignettisti e due poliziotti.

Anche in Italia si sono subito organizzate manifestazioni e iniziative di solidarietà; ecco quelle previste per oggi.

In piazza Farnese a Roma, alle ore 18, è in programma una fiaccolata di solidarietà promossa dalla Federazione Nazionale della Stampa (Fnsi) con Articolo 21 e altre sigle e associazioni sindacali.

“Libertà di espressione, libertà di poter manifestare il proprio pensiero e le proprie idee sotto ogni forma, l’attacco del 7 gennaio al giornale satirico Charlie Hebdo di Parigi, che è costato la vita a 12 persone, è un atto vile e ignobile”, scrive la Filcams Cgil in una nota con cui comunica l’adesione all’iniziativa di solidarietà.

“È stato colpito il diritto di informazione, sono stati uccisi ingiustamente giornalisti e professionisti che hanno fatto della loro vita una missione – afferma Maria Grazia Gabrielli segretario generale della Filcams Cgil -, ora la rabbia non deve trascendere, non deve trasformarsi in forme di razzismo e violenza, ma, come le tante vignette che si moltiplicano sul web, dare vita e voce alla pluralità, continuare senza timori a diffondere e sostenere i valori di pace e libertà”.

Maurizio Landini, segretario generale della Fiom Cgil, altra sigla sindacale che questa sera sarà presente in piazza Farnese, scrive in una nota: “L’attentato contro il giornale francese Charlie Hebdo rappresenta un orrendo crimine e un gravissimo attacco alla libertà di tutti. Con una simile strage che ha provocato morte e dolore sono anche stati colpiti valori come la libertà d’espressione, d’informazione e di stampa che sono tra quelli essenziali per la pacifica convivenza tra popoli, culture e religioni diverse. In un’assurda logica di terrorismo e guerra che va rifiutata e combattuta per preservare le fondamenta della nostra civiltà, per continuare a credere nella pace come valore assoluto e obiettivo prioritario per l’umanità”.

A Firenze, sempre alle 18, in Piazza Ognissanti, Cgil, Cisl, Uil, Arci, Anpi e Assostampa Toscana hanno organizzato un presidio davanti al Consolato Francese. 

Cgil Cisl Uil di Torino aderiscono alla manifestazione che si terrà oggi, alle ore 18.00, in Piazza Castello a Torino: “E’ necessario opporsi con fermezza e coraggio al fanatismo e alla violenza di coloro che vogliono cancellare il diritto all’informazione, la libertà di stampa, la tolleranza tra culture e religioni diverse, valori fondamentali delle società civili e democratiche”, scrivono i sindacati in una nota. 

E infine a Genova, dove Cgil Cisl Uil saranno presenti al presidio di solidarietà organizzato in piazza De Ferrari per le ore 17.30: “Cgil Cisl Uil condannano con fermezza il barbaro attentato che nella giornata di ieri ha colpito la Capitale francese, causando morte e disperazione”, scrivono i sindacati di Genova e Liguria in una nota.  

“Il vile attacco terroristico – si legge -, attraverso il sacrificio di vittime inermi, ha inteso colpire duramente la libertà d’espressione, d’informazione e di stampa, principi sui quali si fonda la civile convivenza. Per questo, nell’esprimere solidarietà e vicinanza ai parenti delle vittime, ai lavoratori e ai cittadini francesi per quanto accaduto, Cgil Cisl Uil chiedono alle istituzioni europee di rafforzare i princìpi democratici costituenti dell’Unione Europea e il percorso verso l’integrazione dei popoli e della pacifica convivenza, abbattendo le barriere culturali, sociali ed economiche che ostacolano questo processo”.

A Modena Cgil, Cisl e Uil hanno promosso un presidio, alle ore 18.30 in piazza Torre, al quale aderiranno associazioni culturali e di volontariato, comunità di cittadini stranieri, organizzazioni studentesche, partiti politici. “L’atroce attentato terroristico compiuto ieri è un atto vile ed esecrabile che colpisce la libertà e la democrazia, oltre che i principi di laicità e integrazione del modello sociale europeo. L’idea di scontro e di conflitto tra culture e civiltà differenti va fermamente respinto, perché sbagliato e dannoso per tutti”, si legge in un comunicato diffuso dalla Cgil Modena. 

“Crediamo ad una Europa solidale e integrata- continua il testo -, rispettosa degli orientamenti culturali, politici e religiosi di tutte le sue cittadine e cittadini, impegnata a diffondere la cultura della pace e della pacifica convivenza su scala mondiale, elementi che nulla hanno a che fare con xenofobia e intolleranza che vanno assolutamente condannati e fermati sul nascere”.

La Cgil di Palermo e il coordinamento degli immigrati della Camera del Lavoro d Palermo hanno organizzato per domani alle 17 davanti al Teatro Massimo un presidio di condanna di ogni forma di violenza terroristica.

“Nell’esprimere cordoglio e solidarietà alle famiglie dei giornalisti e dei cittadini francesi criminalmente assassinati a Parigi, condanniamo inequivocabilmente un gesto che offende l’Islam e l’intera comunità islamica e che non ha nessuna paternità religiosa. La comunità internazionale si deve impegnare affinché il dialogo, il rispetto per la vita e la libertà religiosa prevalgano sempre sulla logica delle armi e sulla violenza – dichiarano la Cgil di Palermo e il coordinamento dei Lavoratori stranieri – E’ necessario un atteggiamento di condivisione dei valori fondamentali a cui si ispira la carta internazionale dei diritti dell’uomo. La Cgil di Palermo è impegnata nella costruzione di momenti di interscambio fra le culture ed etnie che pacificamente vogliono costruire una città del futuro”. Al sit-in parteciperanno esponenti della comunità islamica e di tutte le comunità straniere che vivono a Palermo.

F.P.

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

Ultimi articoli

Cgil esprime solidarietà: è attacco a modello sociale europeo

di redazione

“La Cgil continuerà a lavorare per un'Europa solidale e integrata, rispettosa degli orientamenti culturali, politici e religiosi di tutti i suoi cittadini, impegnata a diffondere la cultura della pace e della pacifica convivenza su scala mondiale”, si legge nella nota del sindacato di corso d'Italia

16 città totalmente distrutte da Boko Haram, si temono 2000 vittime

di redazione

Parigi, assalto a settimanale Charlie Hebdo: 12 i morti, 4 i feriti

di redazione

Il settimanale satirico era già stato vittima di un attentato dai presupposti religiosi, a seguito della pubblicazione, nel novembre 2011, di alcuna controverse vignette sul profeta Maometto

In evidenza

Padoan, 3 mln disoccupati? Valutare non solo dati ma qualità lavoro

Contratto metalmeccanici, trattativa in salita ma il confronto prosegue

23 Ottobre 2025
Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

Manovra, Bombardieri: accolte alcune nostre proposte. Male su fisco e pensioni

23 Ottobre 2025
Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

23 Ottobre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Manovra, Cgil in piazza a Roma per la manifestazione nazionale ‘Democrazia al lavoro’

23 Ottobre 2025
Inps, a febbraio Cig in calo, ore autorizzate -32,2%

Pensioni, Inps: nel 2024 la spesa sale oltre quota 364 miliardi, +4,9%

23 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi