• Today is: sabato, Aprile 1, 2023

INTEGRAZIONE PRODUTTIVA, CONTRATTI E SISTEMI DIGITALI

redazione
Novembre19/ 2021

INTEGRAZIONE PRODUTTIVA, CONTRATTI E SISTEMI DIGITALI

19 novembre 2021 – Parlamentino e diretta streaming sul sito e sul canale Youtube del CNEL

La rivoluzione tecnologica e digitale e la globalizzazione dei mercati hanno impresso un’ulteriore accelerazione ai processi di cambiamento già in atto nelle economie nazionali e nell’economia globale, favorendo la nascita di attività nuove, la frammentazione dei cicli produttivi, la dislocazione della produzione su scala globale, l’aggregazione e gli accordi di collaborazione stabile tra imprese per fronteggiare le sfide connesse alla competizione globale. Le trasformazioni in atto fanno prevedere ulteriori profondi rivolgimenti che saranno indotti nei prossimi anni dalla necessità di muoversi sulla strada della transizione energetica e ecologica. I cambiamenti e le trasformazioni evocate sollecitano a riflettere sulle trasformazioni del lavoro, sui cambiamenti che devono essere impressi agli strumenti di protezione del lavoro per assicurarne l’effettività, sul ruolo che le parti sociali sono chiamate ad assumere nel futuro per governare gli effetti di tali trasformazioni sui lavoratori e sulle condizioni di lavoro tanto a livello nazionale, come a livello europeo e globale. Nel quadro evocato, le relazioni approfondiranno le trasformazioni del lavoro in atto nei contesti dell’integrazione produttiva tra imprese in particolare indotti dalla implementazione dei sistemi digitali, tanto nei settori della produzione industriale quanto nell’agricoltura, sia a livello nazionale sia a livello globale. Saranno esaminate le implicazioni sulla tutela del lavoro, sia nella dimensione individuale che in quella collettiva, della disarticolazione dell’attività produttiva tra imprese diverse, spesso realizzata attraverso la dislocazione della produzione in paesi nei quali minori sono i costi e le tutele per il lavoro. Saranno, però, esaminate anche le implicazioni e le potenzialità per la crescita delle imprese e dell’occupazione dei fenomeni di aggregazione imprenditoriale funzionali al superamento dei limiti connessi al nanismo imprenditoriale.

15,00 Saluti istituzionali
Tiziano Treu
CNEL

15,15 Introduce Ilario Alvino (Sapienza)

15,30 Relatori Vania Brino (Ca’ Foscari)
Luca Calcaterra (Università Suor Orsola Benincasa)
Madia D’Onghia (Università di Bari)
Marco Esposito (Università Parthenope)
Claudia Faleri (Università di Siena)
Lucio Imberti (Università di Bergamo)
Fabio Pantano (Università di Parma)

17,00 Ne discutono:
Eleonora Riva San Severino
(Università di Palermo)
Giuseppe Perrone (EY)

17,15 Conclusioni:
Luisa Corazza
(Università del Molise).

redazione