• Today is: giovedì, Dicembre 7, 2023

Italia, Fmi: economia resistente, ora risanamento dei conti e riforme

redazione
Luglio26/ 2023

I direttori esecutivi del Fondo Monetario Internazionale, d’accordo con le recenti valutazioni dello staff elogiano la resilienza dell’economia italiana a shock avversi sequenziali, rilevando la forte ripresa della produzione e dell’occupazione. ma notano notato che il disavanzo fiscale si è notevolmente ampliato, il rapporto debito pubblico è molto elevato e l’inflazione core rimane elevata. Una popolazione in età lavorativa in declino potrebbe ridurre la crescita economica a lungo termine. Con i rischi principalmente al ribasso, è dunque necessario concentrarsi sull’aggiustamento fiscale e su ambiziose riforme strutturali per aumentare la produttività e la crescita potenziale, migliorare la sicurezza energetica e raggiungere gli obiettivi climatici delle autorità.

Il parere è contenuto nel rapporto finale sulle consultazioni ex articolo IV dello statuto del Fondo appena concluse in Italia

“L’economia italiana – si legge nel documento appena pubblicato – ha resistito bene agli effetti della guerra della Russia in Ucraina, crescendo del 3,7% nel 2022. I consumi privati sono aumentati notevolmente grazie alla ripresa dell’occupazione, al turismo vivace e all’ampio sostegno fiscale del potere d’acquisto reale. La crescita dei servizi e delle costruzioni ha compensato la debolezza del settore manifatturiero, soprattutto nelle industrie ad alta intensità energetica colpite dagli alti prezzi dell’energia. I prezzi al consumo sono aumentati, in gran parte a causa dell’impennata dei prezzi dell’energia, le condizioni finanziarie si sono notevolmente irrigidite ei rendimenti dei titoli di Stato italiani sono aumentati con l’inasprimento della politica monetaria. Il mercato del lavoro ha registrato ottime performance, i salari nominali sono aumentati ma quelli reali sono diminuiti. Le riserve di capitale e di liquidità delle banche sono rimaste sostanzialmente stabili a livelli confortevoli e i crediti deteriorati sono ulteriormente diminuiti, ma i rischi rimangono elevati a causa delle prospettive incerte per l’economia e del futuro percorso della politica monetaria”.

Secondo il Fmi “l’ampio sostegno politico e l’aumento del costo degli interessi hanno mantenuto i disavanzi di bilancio molto elevati. Il rapporto debito/PIL è diminuito ma rimane molto elevato. Un calo della popolazione in età lavorativa potrebbe rallentare la crescita a lungo termine.

La crescita dovrebbe entrare in una fase più lenta e i rischi al ribasso dominano le prospettive. Si prevede che la crescita si modererà all’1,1% nel 2023 e allo 0,9% nel 2024, per poi aumentare temporaneamente all’1,1% nel 2025. abbassare i prezzi dell’energia e dei generi alimentari”.

Un rischio è che “Un inasprimento più marcato della politica monetaria potrebbe trasmettersi in modo asimmetrico all’Italia e aumentare ulteriormente i costi di indebitamento, mentre una rinnovata tensione finanziaria globale potrebbe ridurre la disponibilità di finanziamenti, provocando un ridimensionamento della spesa pubblica e privata e ravvivando i timori sui legami sovrano-banca-imprese. Le politiche che rallentano la riduzione del debito pubblico o i ritardi prolungati nella ricezione degli esborsi NextGenerationEU (NGEU) potrebbero sollevare problemi di finanziamento. La crescita potrebbe essere influenzata negativamente da nuovi balzi dei prezzi dell’energia, dalla frammentazione del commercio estero e degli investimenti o da un calo generalizzato della domanda esterna”.

I Direttori esecutivi “si sono mostrati d’accordo con la valutazione dello staff. Hanno elogiato la resilienza dell’economia italiana a shock avversi sequenziali, rilevando la forte ripresa della produzione e dell’occupazione. Tuttavia, hanno notato che il disavanzo fiscale si è notevolmente ampliato, il rapporto debito pubblico è molto elevato e l’inflazione core rimane elevata. Una popolazione in età lavorativa in declino potrebbe ridurre la crescita economica a lungo termine. Con i rischi principalmente al ribasso, i direttori hanno sottolineato la necessità di concentrarsi sull’aggiustamento fiscale e su ambiziose riforme strutturali per aumentare la produttività e la crescita potenziale, migliorare la sicurezza energetica e raggiungere gli obiettivi climatici delle autorità”.

Gli Amministratori hanno sottolineato l’importanza di un deciso abbassamento del rapporto debito pubblico e hanno accolto con favore l’impegno delle autorità in tal senso. Hanno ampiamente sostenuto l’anticipazione dell’aggiustamento fiscale risparmiando parte delle entrate straordinarie e spendendo in modo più efficiente, sebbene un certo numero di direttori abbia ritenuto adeguato l’aggiustamento a breve termine pianificato dalle autorità. Molti Amministratori hanno sottolineato che il rischio complessivo di stress sovrano dell’Italia è moderato”.

“Nel medio-lungo termine è necessario un forte avanzo primario per sostenere una riduzione del debito costante e decisa. I direttori hanno convenuto che il consolidamento dovrà essere sostenuto da misure ben definite ed efficienti, tra cui una riforma fiscale per l’ampliamento della base imponibile, un’azione continua in materia di conformità fiscale e una riforma delle pensioni. L’aumento della spesa primaria corrente al di sotto del ritmo del PIL nominale ritaglierebbe spazio per gli investimenti pubblici. Anche la gestione prudente dei prestiti con garanzia pubblica, limitando rigorosamente le nuove garanzie, sarà fondamentale”.

I direttori esecutivi “hanno accolto con favore il miglioramento delle riserve del settore bancario e il rafforzamento della vigilanza prudenziale negli ultimi anni, ma hanno notato i legami ancora considerevoli tra le banche e il debito sovrano.

Preservare la stabilità finanziaria nel contesto dell’inasprimento della politica monetaria e dell’aumento dei costi di finanziamento è una priorità. Sarà necessaria una particolare attenzione per le banche con ammortizzatori di liquidità più ridotti, un’esposizione considerevole agli immobili commerciali e modelli di business più deboli. Sarà inoltre importante mantenere un margine adeguato di capitale e liquidità in prospettiva. Gli amministratori hanno osservato che il ricorso delle banche ai sostegni del settore pubblico dovrebbe essere generalmente evitato.

I direttori “hanno sottolineato la necessità di aumentare il potenziale di crescita e affrontare le sfide future. Hanno raccomandato di attuare riforme complete e ambiziose e di risolvere i colli di bottiglia negli investimenti critici, promuovendo al contempo la concorrenza e la trasparenza.

Incrementare la produttività e la partecipazione alla forza lavoro e colmare il divario occupazionale di genere, anche attraverso una migliore istruzione e migliori incentivi fiscali, contribuirebbe a contrastare gli effetti della contrazione della popolazione in età lavorativa. L’accelerazione della capacità di elettricità pulita rafforzerebbe la sicurezza energetica e sosterrebbe gli obiettivi climatici. I direttori hanno incoraggiato l’attuazione tempestiva ed efficace del piano nazionale di ripresa e resilienza sostenuto dal finanziamento NextGenerationEU (NGEU)”.

tn

redazione