• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - La Commissione Ue al lavoro per le integrazioni sui diritti umani e le donne

La Commissione Ue al lavoro per le integrazioni sui diritti umani e le donne

di Alessandra Servidori
28 Ottobre 2019
in Analisi

La commissione per i diritti della donna e l’uguaglianza di genere  (FEMM) è stata invitata a presentare un parere alla commissione UE  sui diritti umani;  nella riunione del 6 novembre 2019 pv, la commissione UE ha quindi deciso di considerare i suggerimenti che sono arrivati sotto forma di lettera, avendo  esaminato la questione e  chiedendo di integrare i seguenti suggerimenti nella sua proposta di risoluzione definitiva sul tema diritti per il programma quinquennale. Eccola in anteprima

Innanzi tutto la commissione per i diritti della donna e l’uguaglianza di genere ricorda che il piano d’azione sulla parità di genere (GAP II) è uno degli strumenti fondamentali dell’UE per migliorare la parità di genere nei paesi terzi; invita la Commissione a valutare il suo impatto complessivo alla scadenza, tenendo conto della risoluzione del Parlamento dell’8 ottobre 2015 sul rinnovo del piano d’azione dell’UE sulla parità di genere e l’emancipazione delle donne nello sviluppo e la sua risoluzione del 31 maggio 2018 sull’attuazione del Documento di lavoro dei membri dello staff congiunto (SWD (2015) 0182) – Parità di genere e responsabilizzazione delle donne: trasformare le vite delle ragazze e delle donne attraverso le relazioni esterne dell’UE 2016-2020 e seguire le raccomandazioni in esse contenute, per fornire di nuovo un GAP III contenente specifici obiettivi ambiziosi su bilancio di genere con lo stato di una comunicazione sulla parità di genere. Ricorda in questo contesto il commissario designato per il partenariato internazionale, l’impegno di Jutta Urpilainen nella sua audizione con il Parlamento europeo il 1 ° ottobre 2019 per il lancio di un GAP III, sottolineando  il notevole impatto del GAP per il raggiungimento della parità di genere nei partenariati internazionali;

 Richiama l’attenzione sull’obbligo del trattato dell’UE di promuovere la parità di genere e garantire l’integrazione della dimensione di genere in tutte le sue azioni, comprese quelle esterne; sottolinea che la relazione di attuazione 2018 del piano d’azione dell’UE sul genere II ha valutato che, combinando l’integrazione della dimensione di genere e misure specifiche e azioni, sono stati compiuti progressi significativi soprattutto sull’adozione del bilancio di genere, elogia la pratica di integrare i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere nei dialoghi sui diritti umani, nonché gli sforzi specifici per integrare il genere nella sicurezza e difesa comune; chiede iniziative globali, finanziamenti adeguati e un approccio sistemico all’inclusione degli aspetti di genere nella politica e nell’azione esterne, in particolare in materia di commercio, occupazione, istruzione, costruzione di conflitti e pace, clima e ambiente, agricoltura, povertà, tratta, migrazioni e bilancio; sottolinea la necessità che le delegazioni dell’UE rafforzino il loro ruolo nel coordinamento di genere, tra l’altro, attraverso punti focali di genere in cui non sono stati ancora stabiliti, nonché il consulente principale del SEAE sul genere nei paesi terzi, garantendo un bilancio dedicato e utilizzando analisi di genere con dati disaggregati per sesso;

Deplora che la relazione annuale della Commissione sui diritti umani e la democrazia nel mondo 2018 non riconosca esplicitamente il crescente contraccolpo contro i diritti delle donne su scala globale, in particolare per quanto riguarda la salute e i diritti sessuali e riproduttivi (SRHR) ed è preoccupata per il fatto che la Commissione non abbia presentato alcuna strategia per contrastare questo fenomeno; sottolinea la necessità che l’azione esterna dell’UE, compresa la sua politica di sviluppo, miri a conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile connessi alla salute; condanna fermamente il ripristino e l’espansione della “Regola del bavaglio globale” da parte dell’amministrazione Trump e il suo impatto dannoso sull’accesso delle donne e delle ragazze alla salute globale e ai diritti sessuali e riproduttivi, che sono diritti umani fondamentali, ribadisce il suo appello all’UE, insieme con i suoi Stati membri, di esaminare attentamente e valutare la possibilità di colmare il deficit di finanziamento rimasto in questo settore a seguito di tale azione;

Sottolinea l’aumento preoccupante della violenza contro le donne e chiede ulteriori azioni per ratificare e attuare la Convenzione di Istanbul in tutta Europa; invita le delegazioni dell’UE a includere i dati contro la violenza sulle donne nell’elaborazione di raccomandazioni specifiche per paese e nella promozione di meccanismi di protezione e sostegno alle vittime; chiede al SEAE di migliorare l’attuazione degli orientamenti LGBTI dell’UE plaude vivamente alla continuazione dell’iniziativa globale dei riflettori UE-ONU e all’attuazione di progetti che mirano ad eliminare la violenza contro le donne e le ragazze in tutto il mondo affrontando la violenza di genere e le pratiche dannose come le mutilazioni genitali femminili, i matrimoni precoci e forzati e la  tratta; riconosce tuttavia che la violenza e le pratiche dannose ad ampio raggio, diffuse e profonde non possono essere affrontate solo su base progettuale e chiede un piano d’azione sistematico e completo per coinvolgere ragazzi e uomini, affrontare le norme e gli stereotipi di genere e istigare il cambiamento tra settori e a livello globale, come vietato dalla Convenzione delle Nazioni Unite sull’eliminazione della discriminazione nei confronti delle donne.

 Infine, invita il nuovo collegio dei commissari sotto la guida del commissario per l’uguaglianza, il commissario per i partenariati internazionali e l’alto rappresentante, a garantire una stretta cooperazione e coerenza in materia di parità di genere e integrazione della dimensione di genere, esorta l’UE a fornire sostegno a specialisti  e organizzazioni di base che lavorano sui diritti delle donne e sui difensori dei diritti delle donne su base sistemica, nonché per proteggere i diritti delle donne e i difensori LGBT la cui sicurezza potrebbe essere a rischio nei loro paesi.

Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

In evidenza

Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi