• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - La conferenza dell’Ipl

La conferenza dell’Ipl

13 Aprile 2004
in Analisi

di Volker Telljohann – Istituto per il Lavoro

La conferenza internazionale “Nuove forme di organizzazione del lavoro e relazioni industriali – Dov’è l’Italia?”, organizzata dall’Istituto per il Lavoro di Bologna e svoltasi a Roma dall’1 al 3 aprile, ha cercato di individuare le ragioni che hanno ostacolato la diffusione in Italia delle idee contenute nel Libro verde della Commissione europea dedicato alla creazione di partnership per nuove forme di organizzazione del lavoro. Ne hanno discusso studiosi, ricercatori e protagonisti del sistema di relazioni industriali italiano.

Se il Libro verde ha trovato una così scarsa diffusione  lo si deve anche al fatto che in Italia non sono mai stati sviluppati programmi pubblici di sostegno all’innovazione organizzativa basata su una partnership fra le parti sociali. I processi di innovazione organizzativa sviluppati fino ad ora, secondo Emilio Bartezzaghi del Politecnico di Milano, sono spesso caratterizzati da un basso livello di formalizzazione delle pratiche organizzative. Nell’ambito dei processi di ristrutturazione si affermano spesso degli approcci tradizionali. Soprattutto per quanto riguarda i processi di outsourcing  si assiste all’affermazione di modelli riconducibili alla via bassa all’innovazione. Inoltre, la ricerca della flessibilità ha privilegiato frequentemente il ricorso alla cosiddetta flessibilità “numerica”. Ma l’aspetto principale che caratterizza negativamente l’esperienza italiana è, secondo Bartezzaghi, la scarsa consapevolezza della rilevanza delle tematiche organizzative, ai vari livelli, sia da parte degli attori sociali, sia da parte dei decisori pubblici. Emerge quindi l’esigenza di interventi organici di sostegno alle attività di innovazione organizzativa – gestionale, che vanno inquadrate nelle azioni dell’UE, tramite azioni dirette, interventi sul sistema universitario e della ricerca e il rafforzamento della rete a sostegno dell’innovazione.


Luciano Gallino, dell’Università di Torino ha invece messo in evidenza il rapporto fra formazione professionale e organizzazione del lavoro. La continua riduzione e trasformazione dei cicli produttivi porta ad una rapida obsolescenza delle competenze. Questo problema si pone soprattutto riguardo alle competenze informatiche e tecnologiche che diventano obsolete già dopo cinque anni. Di fronte a queste tendenze le aziende puntano su un ringiovanimento della forza lavoro sfruttando la de-regolazione del mercato del lavoro. Allo stesso tempo i lavoratori nella fascia di età di 40-50 anni sono sempre più esposti al rischio di essere emarginati dai processi produttivi. Costituisce un ulteriore problema per questi lavoratori l’innalzamento dell’età pensionabile, su cui puntano associazioni imprenditoriali e Governo. Diventa quindi sempre più difficile assicurarsi una pensione dignitosa. Per evitare l’emarginazione dai processi produttivi sarebbe necessario uno sviluppo continuo delle competenze dei lavoratori. Secondo Gallino, ci vorrebbero tra 1.000 e 1.500 ore di formazione e aggiornamento ogni cinque anni. Ma in questo caso si porrebbe la domanda di come rendere compatibile il bisogno di formazione con le attività lavorative. La tesi di Gallino si basa sulla necessità di un tipo di organizzazione del lavoro che mantenga giovane la professionalità attraverso una formazione continua sul lavoro e attraverso il lavoro. Questa proposta si scontra comunque, afferma, con una realtà produttiva ancora prevalentemente fordista.


Dal punto di vista delle relazioni industriali il limite dei processi di innovazione organizzativa sta nel fatto che le nuove forme di organizzazione del lavoro spesso vengono introdotte senza il coinvolgimento delle organizzazioni sindacali. Nel suo intervento “Innovazione organizzativa e modelli di partecipazione” Volker Telljohann, dell’Istituto per il Lavoro di Bologna, ha presentato i risultati di una ricerca qualitativa svolta in vari settori, fra cui la subfornitura automobilistica, l’industria edilizia, il settore finanziario, le aziende di erogazione di servizi pubblici, l’industria culturale e l’industria del software.


I risultati di questa ricerca dimostrano che le rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) si occupano della contrattazione aziendale e sono coinvolte negli organismi di partecipazione rappresentativa dove essi esistono. Gli argomenti della partecipazione rappresentativa riguardano in genere temi classici come salute e sicurezza, formazione professionale e pari opportunità. Le Rsu non vengono invece quasi mai coinvolte in modo sistematico nei processi di cambiamento dell’organizzazione del lavoro.


Tuttavia, anche da parte delle strutture sindacali esterne pare non ci siano tentativi mirati che prevedano il coinvolgimento nei processi di cambiamento organizzativo; ciò è dimostrato dal fatto che non vi è un sostanziale utilizzo degli strumenti esistenti in materia di partecipazione economica previsti dal patto sociale del 1993. L’accordo del 23 luglio 1993, che offre la possibilità di definire programmi concordati tra le parti aventi come obiettivo incrementi di produttività, di qualità e altri elementi di competitività, potrebbe, in teoria, rappresentare uno strumento importante per promuovere a livello aziendale un tipo di relazioni industriali basato sul confronto bilaterale, capace anche di favorire la partecipazione dei lavoratori e delle loro strutture di rappresentanza nelle principali scelte riguardanti l’organizzazione del lavoro.


I risultati delle interviste rivelano invece che nella maggioranza dei casi in cui vengono applicate forme di partecipazione economica non sono previste procedure di un confronto bilaterale che, teoricamente, potrebbero offrire la possibilità di un coinvolgimento dei lavoratori nella gestione e verifica dei modelli di erogazione di quote di salario variabile. Ci troviamo quindi di fronte ad un’ impostazione tradizionale che limita la partecipazione agli aspetti economici rinunciando ad una cooperazione attiva e riconosciuta dei lavoratori. Questa valutazione viene sostanzialmente condivisa da Mimmo Carrieri, dell’Universtià di Teramo, il quale ha confermato che, nonostante il patto sociale del 1993, non vi è stato un rafforzamento quantitativo di esperienze in materia di organizzazione del lavoro.


Analizzando la contrattazione aziendale del premio di risultato si osserva che le parti sociali tendono ad utilizzare meccanismi tradizionali di incentivazione. L’incentivazione basata sulla partecipazione ai processi di innovazione organizzativa, invece, è ancora poco utilizzata, e quindi il premio di risultato non è concepito come meccanismo di coinvolgimento economico e gestionale delle risorse umane all’attività dell’impresa. È ancora assente il nesso fra organizzazione del lavoro, partecipazione e aumenti retributivi. I risultati riscontrati nella ricerca sono quindi espressione di una cultura partecipativa ancora poco sviluppata.


Dove esistono invece forme di partecipazione contrattuale ci si trova di fornte ad un atteggiamento del sindacato tendenzialmente difensivo e passivo. In mancanza di una propria progettualità i rappresentanti dei lavoratori si trovano in una posizione di svantaggio rispetto al management, e le esperienze di partecipazione rischiano di ridursi ad atti puramente formali. Carrieri ha ricordato infatti l’insufficiente investimento, da parte dei sindacati, sui loro rappresentanti negli organismi di partecipazione. Non è sufficiente l’esistenza formale di esempi di co-determinazione, caratterizzati da organismi di partecipazione composti in modo paritetico che abbiano anche potere deliberante, se i rappresentanti dei lavoratori non hanno gli strumenti per esprimere una loro autonomia progettuale. Ha osservato Carrieri che le procedure di partecipazione in molti casi hanno un carattere puramente retorico.


Non avendo mai investito con convinzione in una strategia di partecipazione contrattuale nell’ambito di processi di cambiamento organizzativo, il rischio è che in futuro il sindacato continui a rimanere escluso da questi processi, con effetti prevedibili come la riduzione della sua capacità di azione anche rispetto ad altri aspetti dipendenti dall’organizzazione del lavoro (per esempio, orario di lavoro, salario, inquadramento, salute e sicurezza ecc.) ed una intensificazione della crisi di rappresentatività, soprattutto per quanto riguarda le fasce impiegatizie ed altamente qualificate.


Anche le imprese, tuttavia, rischiano di vanificare con il loro approccio minimalista possibili miglioramenti delle prestazioni aziendali. Per garantire un utilizzo ottimale delle competenze e della creatività dei dipendenti sarebbe prima di tutto necessario accettare il principio di reciprocità, evitando ogni tentazione di un uso strumentale della partecipazione. I limiti della cultura manageriale sono stati messi in evidenza anche da Enzo Bartocci, della Fondazione Brodolini, nel suo intervento sul caso Fiat. L’altro rischio che vede Carrieri è la tentazione da parte del management di sostituire la contrattazione con la partecipazione.


Ma la condivisione dei progetti di innovazione organizzativa, e quindi la necessaria motivazione durante la fase di applicazione, non dipende solo dalla qualità di partecipazione delle rappresentanze dei lavoratori; sono altrettanto importanti le forme di partecipazione diretta dei dipendenti. Ormai numerose ricerche sottolineano che, rispetto alla scelta degli attori nei processi partecipativi, il coinvolgimento dei dipendenti stessi è fondamentale per garantire l’utilizzo delle loro conoscenze e della loro creatività, a sua volta indispensabile per un’efficace implementazione di innovazioni organizzative.


In quasi tutti i casi analizzati in cui avviene un coinvolgimento diretto dei dipendenti queste forme di partecipazione diretta vengono vissute da parte dei rappresentanti dei lavoratori come minacce, e in alcuni casi portano a conflitti aperti. Decisioni unilaterali di introduzione di forme di partecipazione diretta possono minare i rapporti di fiducia fra gli attori e, di conseguenza, le esperienze di partecipazione diretta rimangono quasi tutte di scarsa efficacia. Questi casi rendono, infatti, evidente il bisogno di scegliere un approccio integrato fra forme di partecipazione diretta e partecipazione rappresentativa. In mancanza di un coordinamento fra le due forme di partecipazione, quelle di partecipazione diretta, che in teoria avrebbero una loro giustificazione, sono nella maggior parte dei casi destinate ad un fallimento. Complessivamente, i risultati sembrano indicare che la diffusione di esperienze funzionanti di partecipazione diretta è piuttosto modesta.


Rispetto al tema della partecipazione si pongono quindi diverse domande che devono essere chiarite se si vuole fare dei progressi in questo campo. È da chiarire sia il rapporto fra partecipazione e contrattazione, sia il rapporto fra la partecipazione diretta e quella rappresentativa. Se non esiste chiarezza sulle rispettive competenze e sui raccordi fra i diversi livelli, le esperienze rischiano il fallimento.


Questi risultati nell’ambito della partecipazione si possono spiegare, almeno parzialmente, con la mancanza di tradizione nelle relazioni industriali italiane rispetto alla partecipazione. Secondo Carrieri, mancano delle leggi o dei contratti collettivi in grado di promuovere la partecipazione nei processi di innovazione organizzativa. Il limite del patto sociale del 1993 sta invece nel fatto che solo indiretamente incentiva la partecipazione.


Si pone inoltre problema che, rispetto alla partecipazione, le confederazioni sindacali maggiormente rappresentative seguono orientamenti tendenzialmente differenti. Esiste infine anche un fattore strutturale, che riguarda le caratteristiche del sistema di relazioni industriali italiano in quanto sostanzialmente espressione di un modello a canale unico. Questo modello, caratterizzato da un rapporto molto stretto fra le strutture di rappresentanza, a livello aziendale e le strutture sindacali territoriali, porta in molti casi ad una certa diffidenza del sindacato nei confronti della partecipazione diretta. Questa diffidenza sembra giustificata quando il management cerca di introdurre forme di partecipazione diretta senza consultare le strutture di rappresentanza e quindi senza nessun tipo di coordinamento fra le forme di partecipazione diretta e le forme di partecipazione rappresentativa.


Se si indaga sulle cause della insufficiente diffusione di esperienze di partecipazione nei processi di innovazione organizzativa non si può, come ricorda Carrieri, non mettere in evidenza il fatto che si è rotto il clima di cooperazione fra le parti sociali in seguito all’orientamento della Confindustria a favore di una strategia basata principalmente sulla riduzione dei costi. Si è seguita quindi la via bassa alla competitività internazionale, nell’ambito della quale la partecipazione non viene considerata un aspetto indispensabile.

redazione

redazione

In evidenza

Uliano (Fim Cisl) con Federmeccanica cerchiamo l’accordo, ma senza escludere la lotta

Contratto dei metalmeccanici, 30 e 31 ottobre altri due appuntamenti. Uliano (Fim Cisl), ce la stiamo mettendo tutta, ma è necessario ridurre le distanze

29 Ottobre 2025
Re David (Fiom-Cgil), il conflitto istituzionale sull’Ilva è deleterio

Dl Sicurezza, Re David (Cgil): alcuni provvedimenti utili, ma non incide sul modello di impresa responsabile delle stragi

29 Ottobre 2025
Auto, il ministro Urso firma il decreto per il riconoscimento dell’aria di crisi complessa per Melfi

Stellantis, Jeep avvia la produzione della Nuova Compass a Melfi. Per i sindacati una “notizia positiva, primo segnale di ripartenza”

29 Ottobre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim cede Telecontact, 1.591 lavoratori coinvolti nella procedura

29 Ottobre 2025
Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

Lavoro, la Germania approva l’aumento del salario minimo fino a 14,60 euro

29 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi