• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 20 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

    Florindo Oliverio Fp Cgil

    Giustizia, Oliverio (Fp Cgil): stabilizzare tutti i precari costerebbe quanto un solo elicottero, ma il governo ha scelto l’elicottero

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

    Florindo Oliverio Fp Cgil

    Giustizia, Oliverio (Fp Cgil): stabilizzare tutti i precari costerebbe quanto un solo elicottero, ma il governo ha scelto l’elicottero

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Giurisprudenza del lavoro - La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

di Biagio Cartillone
20 Novembre 2025
in Giurisprudenza del lavoro
Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

La recentissima sentenza della Corte d’Appello di Milano sezione lavoro n. 698/2025, pubblicata il 7 novembre 2025, rappresenta un momento di assoluta e fondamentale chiarezza nel panorama delle relazioni sindacali italiane, ponendosi come baluardo di legalità e di tutela effettiva dei lavoratori contro derive pericolose che hanno segnato il mercato del lavoro degli ultimi anni. Analizziamo in profondità la pronuncia, ricostruendo il fatto storico da cui muove, la problematica giuridica affrontata e il principio di diritto sancito, nonché la sua portata dirompente sia per la tutela del lavoratore che per il corretto esercizio delle funzioni sindacali e la leale concorrenza tra imprese.

Il caso nasce da una situazione purtroppo emblematica. Un lavoratore, assunto come conducente presso un’azienda di trasporto merci, subisce un grave infortunio sul lavoro e viene successivamente licenziato anche perché si era rivolto a un avvocato per rivendicare il diritto alla corresponsione di differenze retributive. In questo contesto, la società lo induce a sottoscrivere un “verbale di conciliazione in sede sindacale” davanti a una sola organizzazione sindacale, scelta dall’azienda e non rappresentativa del settore. Il lavoratore, in cambio di una somma irrisoria (100 euro), rinuncia a crediti retributivi e risarcitori per circa 40.000 euro.

Questa prassi, che negli ultimi anni si è diffusa grazie all’azione di sindacati e aziende poco accorte, mira a ottenere l’inoppugnabilità degli accordi conciliativi, sfruttando una forzatura delle regole di diritto e mistificando lo spirito della legge che disciplina la materia.

“Il verbale di conciliazione sindacale avanti al quale è possibile sottoscrivere accordi non più impugnabili, è solo quello formato e redatto secondo i requisiti essenziali previsti dall’articolo 412-ter c.p.c. Per essere un atto non più impugnabile dal lavoratore occorre che sia sottoscritto presso le sedi e con le modalità previste dai contratti collettivi sottoscritti dalle associazioni sindacali maggiormente rappresentative. Il contratto collettivo del settore trasporto merci industria, così come ogni altro e diverso contratto collettivo del medesimo settore, non prevede questa possibilità” (pag. 6 della sentenza).

Questa pratica delle conciliazioni, sebbene in contrasto con il dettato normativo, si è imposta nella pratica quotidiana e ha prodotto due effetti distorsivi: ha danneggiato i lavoratori, privandoli di fatto delle garanzie minime di protezione, e ha penalizzato le aziende virtuose, costrette a subire la concorrenza sleale di chi ha scelto scorciatoie al di fuori delle regole della corretta competizione. Il lavoratore  impugna la conciliazione, ma il Tribunale di primo grado ritiene valido l’accordo. Solo in appello la questione viene affrontata nella sua reale portata giuridica.

Negli ultimi anni, molte imprese si sono affidate a organizzazioni sindacali, attribuendo loro facoltà che la legge non riconosce. Si è così diffusa la prassi di attivare conciliazioni sindacali con effetti di inoppugnabilità, strumentalizzando la normativa sulle “sedi protette”. Si tratta di una vera e propria mistificazione, con cui si è cercato di aggirare le tutele previste per il lavoratore, con gravi danni anche per le aziende rispettose delle regole: queste ultime si sono viste scavalcare da chi ha sfruttato la concorrenza sleale, abbassando il livello delle tutele sia sindacali che retributive.

La sentenza della Corte d’Appello interviene precisamente su questa deriva: chiarisce che non esiste, in capo alla singola organizzazione sindacale dei lavoratori, un potere autonomo di “certificare” conciliazioni non più impugnabili. La singola sigla sindacale conserva unicamente la facoltà di assistere il lavoratore nelle controversie individuali, ma non può trasformarsi, di propria iniziativa, in una “sede protetta” capace di sterilizzare i diritti del lavoratore e di sottrarre l’accordo al regime di impugnabilità afferma che  affinché una conciliazione sindacale sia davvero inoppugnabile, è necessario che la procedura sia prevista dai contratti collettivi stipulati dalle associazioni maggiormente rappresentative del settore e che si svolga secondo le modalità da essi stabilite. Se manca questo presupposto, l’accordo conciliativo non può beneficiare del regime di inoppugnabilità e resta impugnabile entro sei mesi dalla sottoscrizione o dalla cessazione del rapporto di lavoro, come ogni altra rinuncia o transazione su diritti derivanti da norme inderogabili.

La Corte è esplicita: la disciplina di cui all’art. 2113, comma 4, c.c. non attribuisce alcun potere pubblicistico alla singola organizzazione sindacale di “blindare” le rinunce del lavoratore. Le organizzazioni sindacali possono – e devono – assistere il lavoratore, ma la trasformazione dell’assistenza in strumento per rendere inoppugnabili le conciliazioni è possibile solo se e nei limiti in cui la contrattazione collettiva di riferimento abbia previsto specifiche procedure e organismi di conciliazione.

La Corte sottolinea che la funzione delle “sedi protette” non è meramente formale, ma sostanziale: garantire la genuinità della volontà del lavoratore e la reale tutela dei suoi diritti.

Nel caso specifico, il CCNL Trasporto merci Industria non prevede organismi né procedure di conciliazione sindacale: di conseguenza, l’accordo sottoscritto – per di più davanti a una sigla sindacale  minoritaria, priva di rappresentatività nel settore – è da considerarsi impugnabile a tutti gli effetti.

La sentenza restituisce  forza alle tutele storicamente riconosciute dall’art. 2113 del codice civile al lavoratore, impedendo che le regole siano aggirate con sistemi fraudolenti. E, soprattutto, chiarisce senza ambiguità che la singola organizzazione sindacale rappresentativo o non,  non può, da sola, legittimare conciliazioni non più impugnabili: il suo ruolo resta quello di assistenza, non di certificazione definitiva delle rinunce del lavoratore.

La sentenza, sul punto, non lascia dubbi né margini di incertezza:

  • la conciliazione sindacale inoppugnabile deve essere svolta secondo le modalità e presso le sedi individuate dalla contrattazione collettiva di riferimento, stipulata dalle organizzazioni maggiormente rappresentative;
  • la singola organizzazione sindacale dei lavoratori non ha il potere di far sottoscrivere accordi di conciliazione non più impugnabili al di fuori di tali procedure;
  • alle organizzazioni sindacali resta riconosciuta soltanto la facoltà – importante ma distinta – di assistere i singoli lavoratori nelle controversie, senza che ciò si traduca automaticamente in un effetto di inoppugnabilità della conciliazione.

Le imprese non devono lasciarsi attrarre dai tunnel delle conciliazioni “fasulle”: queste pratiche non solo danneggiano i lavoratori, ma si ritorcono contro le stesse aziende, minando il corretto equilibrio del mercato e la leale concorrenza tra imprese. Solo la piena adesione al quadro di legalità e la valorizzazione delle tutele garantite assicurano un mercato sano, giusto ed equo per tutti gli attori coinvolti.

Per approfondimenti e citazioni integrali, si rimanda al testo della sentenza n. 698/2025 della Corte d’Appello di Milano, pubblicata il 7 novembre 2025.

Biagio Cartillone

Biagio Cartillone

Biagio Cartillone

Avvocato, Giuslavorista del Foro di Milano - www.biagiocartillone.it

In evidenza

Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

20 Novembre 2025
Ilva, torna in primo piano il problema dell’occupazione

Ex-Ilva, dal Cdm ok al decreto, altri 20 mln per Cig e sblocco di 108 milioni del finanziamento ponte

20 Novembre 2025
Nasce il job sharing

Agricoltura, Mammucari (Uila-Uil): parti sociali unite in Ue a tutela della Pac

20 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola: remare nella stessa direzione su obiettivi condivisi, no a una stagione di scontro

20 Novembre 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, a Firenze presidio della Cgil contro lo scudo sul lavoro nero

20 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi